Tag Archive : RICETTE CON LE MELANZANE

FRITTATA DI MELANZANE

FRITTATA DI MELANZANE

LA FRITTATA DI MELANZANE E’ UN PIATTO TIPICO SICILIANO CHE RACCHIUDE IN SE I SAPORI DELLA TRADIZIONE CULINARIA DELL’ISOLA.

QUESTO PIATTO SEMPLICE E GUSTOSO E’ PERFETTO PER OGNI OCCASIONE, SIA COME ANTIPASTO, O PIATTO PRINCIPALE.

LE MELANZANE, PROTAGONISTE INDISCUSSE DI QUESTA RICETTA, VENGONO ESALTATE DA INGREDIENTI TIPICI E GENUINI, CHE RENDONO OGNI BOCCONE UN’ESPERIENZA UNICA.

Indice

INGREDIENTI

PER PREPARARA UNA DELIZIOSA FRITTATA DI MELANZANE AVRAI BISOGNO:

  • 2 melanzane medie
  • 6 uova
  • 50 g di formaggio pecorino grattugiato
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 cipolla
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Basilico fresco

PREPARAZIONE DELLA FRITTATA DI MELANZANE

  • INIZIA LAVANDO E TAGLIANDO LE MELANZANE A CUBETTI. SE PREFERISCI, PUOI SBUCCIARLE, ANCHE SE LA BUCCIA AGGIUNGE UNA PIACEVOLE CONSISTENZA.

METTI I CUBETTI IN UNO SCOPASTA, COSPARGILI CON DEL SALE E LASCIA RIPOSARE PER CIRCA 30 MINUTI PER FAR PERDERE L’AMARO E L’ACQUA IN ECCESSO.

SCIAQUALE POI SOTTO ACQUA CORRENTE E ASCIUGALE BENE CON UN PANNO PULITO.

  • IN UNA PADELLA CAPIENTE, RISCALDA UN PO’ DI OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E AGGIUNGI LA CIPOLLA TRITATA.

LASCIA DORARE LA CIPOLLA A FUOCO MEDIO, POI AGGIUNGI LE MELANZANE. CUOCI FINO A QUANDO LE MELANZANE SONO MORBIDE E DORATE, MESCOLANDO DI TANTO IN TANTO.

  • IN UNA CIOTOLA, SBATTI LE UOVA, CON IL PECORINO, IL PARMIGIANO, E UN PIZZICO DI SALE E PEPE, IL PREZZEMOLO E QUALCHE FOGLIA DI BASILICO, AGGIUNGI IN FINE LE MELANZANE FRITTE.
  • VERSA IL COMPOSTO NELLA PADELLA, MESCOLA LEGGERMENTE PER DISTIBUIRE UNIFORMEMENTE LE MELANZANE.

CUOCI A FUOCO MEDIO-BASSO FINO A QUANDO LA FRITTATA INIZIA A RASSODARSI AI BORDI. GIRA LA FRITTATA CON UN PIATTO O UN COPERCHO, E CUOCI L’ALTRO LATO FINO A DORATURA.

  • LASCIA INTIEMPIDIRE LEGGERMENTE PRIMA DI SERVIRE, LA FRITTATA DI MELANZANE E’ DELIZIOSA SIA CALDA CHE A TEMPERARATURA AMBIENTE, E PUOI ACCOMPAGNARLA CON UN’INSALATA O DEL PANE CROCCANTE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

LA FRITTATA DI MELANZANE PUO’ ESSERE PERSONALIZZATA AGGIUNGENDO ALTRI INGREDIENTI COME:

  • POMODORI SECCHI
  • OLIVE NERE
  • O UN TOCCO DI PEPERONCINO.

PER RENDERLA ANCORA PIU’ BELLA ESTETICAMENTE, SI POSSONO FRIGGERE A PARTE DELLE FETTINE DI MELANZANE E ADAGGIARLE SOPRA PER RENDERE IL PIATTO PIU’ ELEGANTE.

LA FRITTATA DI MELANZANE SI CONSERVA BENE IN FRIGO PER UN PAIO DI GIORNI. E’ OTTIMA ANCHE PER UN PICNIC O UN PRANZO AL SACCO.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

FRITTATA DI MELE IL DOLCE IN PADELLA FACILE E DELIZIOSO

Parmigiana di Melanzane alla Nduja

La parmigiana di melanzane alla Nduja è un piatto particolare, saporito e piccante una volta provata non smetterete più di cucinarla.

La classica parmigiana di Melanzane è uno dei piatti più conosciuti della cucina italiana, ed apprezzata in tutto il mondo. Anche se ogn’uno ha le sue opinioni sulle sue origini, per tutti è un piatto tipico della cucina siciliana.

Secondo gli storici le melanzane arrivarono in Italia grazie agli Arabi tra il 1400 e 1500, ma il loro utilizzo si diffuse secoli dopo nel 1700, grazie anche all’arrivo dei pomodori, ingrediente molto importante per la parmigiana.

Tutti noi conosciamo la parmigiana di melanzane classica, oggi vogliamo proporvi una variate molto gustosa con Nduja ( salume spalmabile piccante di origine Calabrese ).

Allora partiamo..

Ingredienti per 4 persone:

1,5 Kg di Melanzane;

1L di passata di pomodori;

100 gr di prosciutto cotto;

100 gr di provola o scamorza;

25gr di Nduja;

Olio extravergine di oliva qb;

Olio di semi per friggere;

Pane grattugiate qb ;

Pecorino grattugiate 100 gr;

mezza cipolla;

qualche foglia di basilico;

Sale qb.

PREPARAZIONE

Lavare e sbucciare completamente le melanzane, tagliarle a fette e metterle a strati con del sale.

Lasciarle riposare almeno per due ore, per eliminare l’amaro e l’acqua di vegetazione in eccesso.

Mettere in un tegame un filo dell’olio d’oliva con il trito di cipolla , farla soffriggere fino a quando non diventa dorata.

Aggiungere la passata di pomodoro, N’duja , il sale qb e qualche foglia di basilico. Far cucinare il sugo per qualche minuto, se la passata è molto liquida farla cucinare almeno per 20 minuti.

Mettere in una padella abbondate olio di semi, aspettare che diventi ben caldo, prendete le melanzane strizzatele in modo da eliminare l’acqua in eccesso.

Metterle in cottura e toglietele solo quando sono ben dorate, una volte cotte accomodatele su un piatto ricoperto da carta assorbente.

ASSEMBLAGGIO

Una volta cotte tutte le melanzane siamo pronti per completare la ricetta.

Prendete una teglia cominciate con mettere sul fondo un po di sugo, uno strato leggero di pane grattugiato e uno strato leggero di pecorino grattugiato.

Prendete le melanzane e cominciate a fare uno strato, aggiungete di sopra del sugo, del prosciutto, provola tagliata a dadini e una spolverata di pecorino.

Coprite con un secondo strato di melanzane e ricominciate con mettere sopra il sugo, il prosciutto, la provola e il pecorino grattugiato.

Arrivati all’ultimo strato dopo aver coperto con le melanzane mettete il sugo, uno strato leggero di pane grattugiato, uno strato leggero di pecorino grattugiato, e un filo d’olio di oliva.

COTTURA

Siamo pronti per mettere in forno preriscaldato a 180 gradi, i tempi di cottura dovrebbe essere di 20 minuti, ma gli ultimi 5 minuti mettete solo in modalità grill per far formare la crosticina.

Dategli sempre un occhiata ogni forno è diverso.

Una volta pronta sfornatela e lasciatela riposare almeno 10 minuti per gustarla alla giusta temperatura.

Che dire buon appetito e fatemi sapere se vie è piaciuta nei commenti.

Se ti interessa puoi anche leggere Melanzane con crema di noci e ricotta