Il Blog di Cucina

PITTA ‘NCHIUSA : LA RICETTA

PITTA 'NCHIUSA : LA RICETTA

PITTA ‘NCHIUSA : LA RICETTA

LA CALABRIA E’ UNA TERRA RICCA DI SAPORI, RICETTE TRAMANDATE DI GENERAZIONI IN GENERAZIONI. UNA DI QUESTE E’ SENZA DUBBIO LA “PITTA ‘NCHIUSA”.

UN DOLCE ANTICO CHE RACCONTA LA STORIA E LA CULTURA DI QUESTA REGIONE DEL SUD ITALIA. PREPARATA IN OCCASIONI SPECIALI COME:

  • MATRIMONI
  • FESTE RELIGIOSE
  • E MOMENTI DI FESTA.

ORIGINI DELLA PITTA ‘NCHIUSA

LA PITTA ‘NCHIUSA, CONOSCIUTA ANCHE COME “PITTA ‘MPIGLIATA” IN ALCUNE ZONE DELLA CALABRIA, AFFONDA LE SUE RADICI NELLA TRADIZIONE CONTADINA CALABRESE.

IL NOME STESSO, ” ‘NCHIUSA ” , SIGNIFICA “CHIUSA” O “RIPIEGATA”, E SI RIFERISCE ALLA FORMA CARATTERISTICA DEL DOLCE, CHE RACCHIUDE UN RIPIENO RICCO E PROFUMATO.

QUESTO DOLCE NASCE COME SIMBOLO DI ABBONDANZA E CONDIVISONE, UNENDO INGREDIENTI SEMPLICI MA PREZIOSI.

COME LA FRUTTA SECCA E IL MIELE, CHE ERANO SPESSO CONSIDERATI BENI DI LUSSO.

INGREDIENTI

GLI INGREDIENTI DELLA PITTA ‘NCHIUSA SONO POCHI MA SCELTI CON CURA :

  • Farina: per l’impasto esterno, morbido e friabile.
  • Olio d’oliva: per dare morbidezza e gusto all’impasto.
  • Vino bianco: per arricchire l’impasto con una nota aromatica.
  • Frutta secca: noci, mandorle e uvetta, che costituiscono il cuore del ripieno.
  • Miele: per dolcificare e legare il ripieno.
  • Spezie: cannella e chiodi di garofano, per un tocco di profumo inconfondibile.

PER L’IMPASTO:

  • 1 kg di farina 00
  • 200 ml di olio extravergine di oliva
  • 150 ml di vino bianco
  • 100 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • Acqua tiepida (quanto basta)

PER IL RIPIENO:

  • 300 g di noci tritate
  • 200 g di mandorle tostate e tritate
  • 200 g di uvetta ammollata
  • 200 g di fichi secchi tagliati a pezzetti
  • 100 g di miele
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Buccia grattugiata di 1 arancia non trattata

PREPARAZIONE DELLA PITTA ‘NCHIUSA

PREPARAZIONE DELL’IMPASTO:

IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, SETACCITE LA FARINA E MESCOLATELA CON LO ZUCCHERO E UN PIZZICO DI SALE.

AGGIUNGI L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA E IL VINO BIANCO, INZIANDO A IMPASTARE .

VERSATE POCO ALLA VOLTA L’ACQUA TIEPIDA E CONTINUA A LAVORARE L’IMPASTO FINO A OTTENERE UNA CONSISTENZA LISCIA E ELASTICA.

COPRITE CON UN CANOVACCIO E LASCIATE RIPOSARE PER CIRCA 30 MINUTI.

PREPARZIONE DEL RIPIENO:

IN UNA PADELLA, SCALDATE LEGGERMENTE IL MIELE FINO A RENDERLO FLUIDO.

AGGIUNGETE LE NOCI, LE MANDORLE E I FICHI SECCHI, LA CANNELLA E LA BUCCIA D’ARANCIA. MESCOLATE BENE PER AMALGAMARE TUTTI GLI INGREDIENTI. LASCIATE RAFFREDDARE.

ASSEMBLAGGIO E COTTURA

STENDETE L’IMPASTO IN UNA SFOGLIA SOTTILE E TAGLIATELO IN STRISCIE LARGHE 10 CM. DISPONETE IL RIPIENO AL CENTRO DI OGNI STRISCIA, LASCIANDO I BORDI LIBERI.

RIEMPIEGATE LA PASTA SOPRA IL RIPIENO E SIGILLATE BENE I BORDI, ARROTOLATE LEGGERMENTE LE STRISCIE PER FORMARE UNA SPIRALE A FORMA DI GIRELLA.

DISPONETE LE SPIRALI SU UNA TEGLIA FODERATA CON CARTA FORNO.

PRERISCALDA IL FORNO A 180°C.

INFORNA LA PITTA ‘NCHIUSA E CUOCI PER CIRCA 30-40 MINUTI, FINCHE’ LA SUPERFICIE NON SARA DORATA E CROCCANTE.

SFORNATE E LASCIATE RAFFREDDARE PRIMA DI SERVIRE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

LA PITTA ‘NCHIUSA E’ PERFETTA DA GUSTARE CON UN BICCHIERE DI VINO DOLCE O UN LIQUORE CALABRESE COME IL VECCHIO AMARO DEL CAPO.

SI CONSERVA PER DIVERSI GIORNI, MANTENENDO INTATTI IL SUO SAPORE E LA SUA FRAGRANZA.

PROVATELA E LASCIATEVI CONQUISTARE DA QUESTA DELIZIE SENZA TEMPO!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

Lascia un commento