CosaCdiNuovo

Il Blog di Cucina

L’AGNELLO CON PATATE

L'AGNELLO CON PATATE

L’AGNELLO CON PATATE

L’AGNELLO CON LE PATATE E’ UN PIATTO TRADIZIONALE CHE RAPPRESENTA UN CLASSICO DELLA CUCINA MEDITERRANEA, AMATO PER IL SUO SAPORE RICCO E LA SUA SEMPLICITA’.

QUESTA RICETTA E’ PARTICOLARMENTE APPREZZATA DURANTE LE FESTIVITA’, COME LA PASQUA, MA E’ PERFETTA ANCHE PER UN PRANZO DOMENICALE IN FAMIGLIA.

L’AGNELLO E’ UNA CARNE MOLTO UTILIZZATA NELLE CUCINE DI TUTTO IL MONDO, MA NELLA TRADIZIONE ITALIANA ASSUME UN RUOLO SPECIALE.

SOPRATTUTTO NELLE REGIONI DEL SUD CON E SARDEGNA, PUGLIA E SICILIA.

L’ACCOSTAMENTO CON LE PATATE E’ NATO PER ESALTARE IL GUSTO DELLA CARNE CON UN CONTORNO SEMPLICE MA SAPORITO, CHE SI SPOSA PERFETTAMENTE CON I SUCCHI RILASCIATI DURANTE LA COTTURA.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI: L’AGNELLO CON PATATE

GLI INGREDIENTI DI BASE , PER PRERARE L’AGNELLO CON LE PATATE SONO POCHI, MA DEVONO ESSERE DI QUALITA’ PER GARANTIRE IL MASSIMO DEL SAPORE:

  • Agnello: Carne tenera e succosa, ideale per cotture lente.
  • Patate: Preferibilmente a pasta gialla, per mantenere la consistenza durante la cottura.
  • Aromi: Rosmarino, aglio, salvia e timo sono i più utilizzati per insaporire il piatto.
  • Olio extravergine di oliva: Fondamentale per una cottura uniforme e per esaltare i sapori.
  • Vino bianco: Spesso aggiunto per sfumare e arricchire il gusto della carne.

PER 4 PERSONE AVETE BISOGNO:

  • 1 kg di agnello tagliato a pezzi
  • 800 g di patate
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 rametto di timo
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE : L’AGNELLO CON PATATE

  • INIZIA SCIACQUANDO I PEZZI DI AGNELLO SOTTO L’ACQUA CORRENTE E ASCIUGALI CON CARTA DA CUCINA. SE NECESSARIO, ELIMINA EVENTUALI PARTI GRASSE IN ECCESSO.

QUESTO PASSAGGIO AIUTERA’ A RENDERE IL PIATTO PIU’ LEGGERO.

  • PER UN SAPORE PIU’ INTENSO, PUOI MARINARE L’AGNELLO. DISPONI I PEZZI DI CARNE IN UNA CIOTOLA.

AGGIUNGI UN FILO D’OLIO, UNO SPICCHI D’AGLIO SCHIACCIATO, IL ROSMARINO, IL TIMO E PIZZICO DI PEPE.

COPRI CON PELLICOLA TRASPARENTE E LASCIA RIPOSARE PER ALMENO 1 ORA.

  • SBUCCIA LE PATATE E TAGLIALE A PEZZI NON TROPPO PICCOLI, IN MODO CHE MANTENGANO LA CONSISTENZA DURANTE LA COTTURA.

IMMERGILE IN ACQUA FREDDA PER QUALCHE MINUTO PER ELIMINARE L’AMIDO IN ECCESSO, QUINDI SCOLALE ASCIUGALE BENE.

COTTURA

PRE-RISCALDA IL FORNO A 180°. IN UNA TEGLIA CAPIENTE, DISTRIBUISCI I PEZZI DI AGNELLO E LE PATATE.

CONDISCI CON OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, PEPE, UNO SPICCHIO D’AGLIO TAGLIATO A META’ E QUALCHE RAMETTO DI ROSMARINO.

MESCOLA BENE PER DISTRIBUIRE IL CONDIMENTO IN MODO UNIFORME.

VERSA IL VINO BIANCO SULLA CARNE E INFORNA LA TEGLIA. CUOCI PER CIRCA 50-60 MINUTI, GIRANDO DI TANTO IN TANTO SIA L’AGNELLO CHE LE PATATE .

SE NECESSARIO, AGGIUNGI UN PO’ DI D’ACQUA O BRODO PER EVITARE CHE SI ASCIUGHINO TROPPO.

UNA VOLTA CHE L’AGNELLO SARA’ BEN DORATO E LE PATATE CROCCANTI FUORI E MORBIDE DENTRO, SFORNA IL TUTTO E LASCIA RIPOSARE PER QUALCHE MINUTO.

SERVI IL PIATTO CALDO, ACCOMPAGNATO DI VERDURE FRESCHE O DA UNA SEMPLICE INSALATA.

VARIANTI REGIONALI DELL’AGNELLO CON PATATE

OGNI REGIONE ITALIANA HA LE SUE VARIANTI DI QUESTA RICETTA. IN SARDEGNA, AD ESEMPIO, SI UTILIZZA SPESSO IL MIRTO PER AROMATIZZARE LA CARNE.

NELL’ABRUZZO SI AGGIUNGONO POMODORINI PER UN TOCCO DI FRESCHEZZA.

IN ALCUNE VERSIONI, LA COTTURA AVVIENE IN PENTOLA ANZICHE’ IN FORNO, PER OTTENERE UNA CONSISTENZA MORBIDA E SUCCOSA.

I CONSIGLI DELLO CHEF SULL’AGNELLO CON PATATE

L’AGNELLO CON LE PATATE SI ABBINA PERFETTAMENTE A VINI ROSSI CORPOSI, COME UN CHIANTI O UN MONTEPULCIANO D’ABRUZZO.

PER UN TOCCO IN PIU’, PUOI AGGIUNGERE AL CONDIMENTO DELLE SPEZIE COME LA PAPRIKA DOLCE O IL PEPERONCINO.

SE PREFERISCI UN SAPORE PIU’ DELICATO, OPTA PER L’AGNELLO DA LATTE, CHE HA UNA CARNE PIU’ TENERA.

L’AGNELLO CON LE PATATE, E’ UN ESEMPIO PERFETTO DI COME LA CUCINA ITALIANA SAPPIA TRASFORMARE INGREDIENTI SEMPLICI IN CAPOLAVORI DI GUSTO.

PROVARE QUESTA RICETTA SIGNIFICA IMMERGERSI NELLA CULTURA E NEI SAPORI DELLA NOSTRA TRADIZIONE CULIARIA.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

Lascia un commento