LA PASTIERA NAPOLETANA

LA PASTIERA NAPOLETANA

LA PASTIERA NAPOLETANA

LA PASTIERA NAPOLETANA E’ MOLTO PIU’ DI UN DOLCE: E’ UN SIMBOLO DI TRADIZIONE, CULTURA E AMORE PER LA CUCINA.

ORIGINARIA DELLA CITTA’ DI NAPOLI, QUESTA PRELIBATEZZA E’ IL DOLCE PER ECCELLENZA DELLE FESTIVITA’ PASQUALI.

MA E’ TALMENTE AMATA DA ESSERE PREPARATA E GUSTATA DURANTE TUTTO L’ANNO.

SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARE UNA PASTIERA PERFETTA, SEGUENDO LA RICETTA TRADIZIONALE.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI PER LA PASTIERA NAPOLETANA

Per la pasta frolla:

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro
  • 2 uova
  • Un pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di un limone non trattato

Per il ripieno:

  • 500 g di grano cotto (reperibile nei supermercati)
  • 300 ml di latte
  • 30 g di burro
  • Scorza di un limone
  • 500 g di ricotta di pecora
  • 400 g di zucchero
  • 5 uova
  • 2 tuorli
  • 1 bustina di vanillina
  • 100 g di canditi misti (arancia e cedro)
  • Acqua di fiori d’arancio (2 cucchiai)
  • Cannella in polvere (a piacere)

PREPARAZIONE DELLA PASTIERA NAPOLETANA

  • IN UNA CIOTOLA, MESCOLA LA FARINA CON IL BURRO A TEMPERATURA AMBIENTE FINO AD OTTENERE UN COMPOSTO SABBIOSO.

AGGIUNGI LO ZUCCHERO, LE UOVA, IL PIZZICO DI SALE E LA SCORZA DI LIMONE GRATTUGIATA. IMPASTA FINO A OTTENERE UN COMPOSTO OMOGENEO.

  • FORMA UN PANETTO E AVVOLGILO NELLA PELLICOLA TRASPARENTE. LASCIALO RIPOSARE IN FRIGORIFERO PER ALMENO 30 MINUTI.
  • IN UN PENTOLINO, SCALDA IL GRANO COTTO CON IL LATTE, IL BURRO E LA SCORZA DI LIMONE MESCOLANDO CONTINUAMENTE FINO A OTTENERE UNA CREMA DENSA E OMOGENEA.

LASCIA RAFFREDDARE!

  • IN UNA CIOTOLA GRANDE, SETACCIA LA RICOTTA E AGGIUNGI LO ZUCCHERO, MESCOLA FINO A OTTENERE UNA CREMA LISCIA.

IMCORPORA LE UOVA E I TUORLI, UNO ALLA VOLTA, POI AGGIUNGI LA VANILLINA, I CANDITI, L’ACQUA DI FIORI D’ARANCIO, UN PIZZICO DI CANNELLA IN POLVERE ( SE PIACE ).

INFINE, UNISCI LA CREMA DI GRANO AL COMPOSTO E AMALGAMA BENE.

.

ASSEMBLAGGIO E COTTURA

STENDI LA PASTA FROLLA SU UNA SUPERFICIE INFARINATA E FODERA UNA TEGLIA IMBURRATA E INFARINATA ( PREFERIBILMENTE ROTONDA ).

VERSA IL RIPIENO NELLA TEGLIA E LIVELLA LA SUPERFICIE CON UNA SPATOLA.

CON LA PASTA FROLLA AVANZATA, CREA DELLE STRISCIE E DISPONILE A INCROCIO SULLA SUPERFICIE, FORMANDO UNA DECORAZIONE A GRIGLIA.

CUOCI LA PASTIERA IN FORNO PRERISCALDATO A 180°C PER CIRCA 60-70 MINUTI, FINO A QUANDO LA SUPERFICIE SARA’ DORATA.

UNA VOLTA COTTA, LASCIA RAFFEDDARE COMPLETAMENTE E, SE POSSIBILE, ASPETTA UN GIORNO PRIMA DI SERVIRLA: I SAPORI SI AMALGAMERANNO PERFETTAMENTE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

LA PASTIERA NAPOLETANA E’ UN DOLCE CHE RICHIEDE PAZIENZA E AMORE, MA IL RISULTATO RIPAGA OGNI SFORZO.

E’ IDEALE DA ACCOMPAGNARE CON UN BUON CAFFE’ O UN BICCHIERINO DI LIQUORE DOLCE.

RICORDA, OGNI FAMIGLIA HA LA SUA VARIANTE DELLA RICETTA, QUINDI SENTITI LIBERO DI PERSONALIZZARLA SECONDO I TUOI GUSTI.

PREPARARE UNA PASTIERA SIGNIFICA PORTARE UN PO’ DELLA MAGIA DI NAPOLI NELLA TUA CASA. NON TI RESTA CHE PROVARLA E CONDIVIDERE QUESTA DELIZIA CON I TUOI CARI!

BUON APPETITO!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

Lascia un commento