CosaCdiNuovo

Il Blog di Cucina

LA CUDDURA DOLCE DELLA TRADIZIONE PASQUALE

LA CUDDURA DOLCE DELLA TRADIZIONE PASQUALE

LA CUDDURA DOLCE DELLA TRADIZIONE PASQUALE

LA CUDDURA E’ UN DOLCE TIPICO DELLA TRADIZIONE PASQUALE DEL SUD ITALIA, PARTICOLARMENTE DIFFUSO IN SICILIA E IN ALCUNE ZONE DELLA CALABRIA E DELLA PUGLIA.

CONOSCIUTA ANCHE COME “CUDDHURA”, “CODDURA” O ” ACEDDHU CU L’OVA” A SECONDO DELLA REGIONE, QUESTA DELIZIA SI DISTINGUE PER LA FORMA CARATTERISTICA E PER L’USO DELLE UOVA COME DECORAZIONE.

LA CUDDURA NON SOLO E’ UN DOLCE, MA UN SIMBOLO DI RINASCITA E DI CONVIVIALITA’ PERFETTO PER CELEBRARE LA PASQUA IN FAMIGLIA.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

ORIGINI DELLA CUDDURA

IL TERMINE “CUDDURA” DERIVA DAL GRECO “KULLURA”, CHE SIGNIFICA “CORONA”.

L’USANZA DI PREPARARE DOLCI CON LE UOVA AFFONDA LE SUE RADICI IN ANTICHE TRADIZIONI CONTADINE, DOVE QUESTO ALIMENTO SIMBOLEGGIAVA LA FERTILITA’ E LA VITA.

LE FORMA DELLA CUDDURA POSSONO VARIARE:

  • CIAMBELLE
  • CESTINI
  • COLOMBE
  • E PERSINO BAMBOLE

TUTTE ARRICCHITE DA UOVA INTERE INCASTONATE NELL’IMPASTO.

INGREDIENTI PER LA CUDDURA

ECCO GLI INGREDIENTI NECESSARI PER PREPARARE CIRCA 4-6 CUDDURE:

  • 500 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di burro (o strutto)
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina (opzionale)
  • Latte q.b.
  • Uova intere (una per ogni cuddura, con guscio) per la decorazione
  • Zuccherini colorati o granella di zucchero

PREPARAZIONE

  • IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, SETACCIA LA FARINA E IL LIEVITO. AGGIUNGI LO ZUCCHERO, IL BURRO MORBIDO A PEZZETTI E LE UOVA.

IMPASTA IL TUTTO CON LE MANI O CON UNA PLANETARIA, AGGIUNGENDO POCO LATTE ALLA VOLTA FINO A OTTENERE UN IMPASTO MORBIDO E OMOGENEO.

  • DIVIDI L’IMPASTO IN PIU’ PORZIONI E CREA LE FORME DESIDERATE: CIAMBELLE, CESTINI O ALTRE FORME CREATIVE.

INCORPORA UN UOVO INTERO CON IL GUSCIO AL CENTRO DI OGNI CUDDURA, FISSANDOLO CON DELLE STRISCIE DI PASTA INCROCIATE.

  • SPENNELLA LA SUPERFICIE DELLA CUDDURA CON UN PO’ DI LATTE O CON UN TUORLO D’UOVO SBATTUTO.

DECORA CON ZUCCHERINI COLORATI O GRANELLA DI ZUCCHERO PER TOCCO FESTOSO.

  • DISPONI LE CUDDURE SU UNA TEGLIA RIVESTITA DI CARTA FORNO E CUOCI IN FORNO PRERISCALDATO A 180°C PER CIRCA 25-30 MINUTI, O FINCHE’ NON SARANNO DORATE.

LA TRADIZIONE DELLA CUDDURA

LA CUDDURA E’ SPESSO PREPARATA IN CASA DALLE FAMIGLIE DURANTE LA SETTIMANA DI PASQUA E REGALATA AD AMICI E PARENTI.

IN ALCUNE TRADIZIONI, LE UOVA INCASTONATE NEL DOLCE VENGONO BENEDETTE IN CHIESA PRIMA DI ESSERE CONSUMATE.

QUESTO DOLCE E’ PERFETTO DA GUSTARE A COLAZIONE O COME DESSERT, ACCOMPAGNATO DA UN BUON CAFFE’ O IN BICCHIERE DI VINO DOLCE.

PREPARARE LA CUDDURA E’ UN’ESPERIENZA CHE UNISCE TRADIZIONE, CREATIVITA’ E SAPORE.

SE NON HAI MAI PROVATO QUESTO DOLCE, LA PASQUA E’ IL MOMENTO IDEALE PER CIMENTARSI NELLA SUA REALIZZAZIONE E PORTARE UN PEZZO DI CULTURA ITALIANA SULLA TUA TAVOLA.

PROVOLA E CONDIVIDI CON NOI LE TUE CREAZIONI: SIAMO SICURI CHE TI CONQUISTERA’!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

Lascia un commento