Il Blog di Cucina

Category Archive : NEWS DALLA CUCINA E NON SOLO

BALOTELLI INCIDENTE STRADALE A BRESCIA ESCE ILLESO

BALOTELLI INCIDENTE STRADALE A BRESCIA ESCE ILLESO

INCIDENTE STRADALE PER MARIO BALOTELLI , NELLE STRADE DELLA SUA CITTA BRESCIA, DISTRUGGE LA SUA AUDI NERA, MA NE ESCE ILLESO.

LA NOTIZIA RIPORTATA DAL “IL GIORNALE DI BRESCIA“.

L’INCIDENTE SAREBBE ACCADUTO IERI GIOVEDI 23 NOVEMBRE 2023 IN TORNO ALLE 20 DI SERA A BRESCIA SUA CITTA’ NATALE.

LA SUA AUTO UN AUDI NERA COMPLETAMENTE DISTRUTTA, PER FORTUNA IL CALCIATORE E’ USCITO ILLESO DALL’ABITACOLO.

E’ STATO VISTO USCIRE BARCOLLANDO, IMMEDIATAMENTE SOCCORSO DAI SANITARI.

LA POLIZIA COME RIPORTA IL GIORNALE DI BRESCIA HA TENTATO DI SOTTOPORLO ALL’ELITOMETRO MA BALOTELLI SI SAREBBE RIFIUTATO.

LE CAUSE DELL’INCIDENTE SONO ANCORA DA CHIARIRE SI SA SOLO CHE TUTTI GLI AIRBAG DELL’AUTO SONO SCOPPIATI.

BALOTELLI INCIDENTE STRADALE A BRESCIA LA STORIA SI RIPETE.

MARIO BALOTELLI L’ATTACCANTE DELL’ADANA DEMIRSPOR (SQUADRA TURCA), E’ STATO PROTAGONISTA DI UN’ALTRO INCIDENTE STRADALE NELLA SUA CITTA’ NATALE BRESCIA.

LA NOTTE TRA IL 31 DICEMBRE 2019 E IL PRIMO GENNAIO 2020, SECONDO LA RICOSTRUZIONE.

IL CALCIATORE ERA SEDUTO SUL SEDILE DEL PASSEGGERO DI UNA FIAT 500 ABARTH GUIDATA DA UN AMICO.

LA VETTURA SI SCHIANTO’ CONTRO IL CANCELLO DI UNA PANETTERIA IN VIA MILANO, UNA DELLE PRICIPALI ARTERIE DELLA CITTA‘.

L’IMPATTO FU VIOLENTO, TANTO DA DANNEGGIARE IL CANCELLO E LA VETRINA DEL NEGOZIO.

MA PER FORTUNA ALL’EPOCA NESSUNO DEI DUE OCCUPANTI HA RIPORTATO FERITE GRAVI.

BALOTELLI E I SUO AMICO SOCCORSI IMMEDIATAMENTE DAI VIGILI DEL FUOCO E DAI SANITARI DEL 118, RISULTARONO ILLESI.

I SANITARI AVEVANO CONSIGLIATO IL TRASPORTO IN OSPEDALE, MA IL CALCIATORE ALLORA RIFIUTO’ PREFERENDO TORNARE A CASA.

ANCHE ALLORA LE CAUSE DELL’INCIDENTE NON FURONO CHIARE, NON SI CAPI’ SE BALOTELLI E IL SUO AMICO FOSSERO STATI SOTTO L’EFFETTO DI ALCOL O DROGHE, O SI TRATTO’ DI UNA SEMPLICE DISTAZIONE.

BALOTELLI NESSUN RISPETTO PER IL CODICE DELLA STRADA

IL CALCIATORE IN PASSATO HA COLLEZIONATO DIVERSE MULTE E SANSIONI PER ECCESSO DI VELOCITA’, GUIDA SENZA PATENTE E MANCATO RISPETTO DELLE NORME DI SICUREZZA.

TRA I CASI PIU’ NOTI, SI RICORDA QUELLO DEL 2011, QUANDO BALOTELLI, ALL’EPOCA AL MANCHESTER CITY, SI SCHIANTO’ CON LA SUA AUDI R8 CONTRO UNA BMW IN INGHILTERRA.

IN QUELL’OCCASIONE, IL CALCIATORE AVEVA DICHIARATO DI AVERE 5.000 STERLINE IN CONTANTI NEL BAGAGLIAIO, SUSCITANDO LA CURIOSITA’ DEGLI AGENTI.

BALOTELLI, HA COMPIUTO LO SCORSO AGOSTO 33 ANNI, ATTUALMENTE GIOCA CON L’ADANA DEMIRSPOR, SQUADRA DI PRIMA DIVISIONE TURCA, CON UN CONTRATTO DI TRE ANNI.

DOPO AVER RECISSO IL SUO ACCORDO CON IL BRESCIA, LA SQUADRA DELLA SUA CITTA’, RETROCESSA IN SERIE B AL TERMINE DELLA STAGIONE 2019-2020.

BALOTELLI IN UNA SUA RECENTE INTERVISTA HA DICHIARATO:

” DI ESSERE FELICE DELLA SUA NUOVA AVVENTURA IN TURCHIA, DI VOLER TORNARE A GIOCARE AD ALTI LIVELLI, DOPO AVER ATTRAVERSATO UN PERIODO DIFFICILE SIA DAL PUNTO DI VISTA SPORTIVO CHE PERSONALE”.

POTRESTI ANCHE LEGGERE

IBRAHIMOVIC AL MILAN CON QUALE RUOLO?

TERREMOTO DELL'IRPlNIA LA TRAGEDIA CHE CAMBIO' IL SUD

TERREMOTO DELL’IRPlNIA LA TRAGEDIA CHE CAMBIO’ IL SUD

IL TERREMOTO DELL’IRPlNIA UNA TRAGEDIA CHE HA CAMBIATO IL SUD, UNA DELLE PIU’ GRAVI CATASTROFI NATURALI DELLA STORIA DEL PAESE.

IL 23 NOVEMBRE 1980, ALLE 19:34:52, UNA VIOLENTA SCOSSA DI MAGNITUDO 6,9 COLPI’ IL SUD ITALIA. IL TERREMOTO DELL’IRPINIA, COSI’ CHIAMATO INTERESSO PRINCIPALMENTE QUESTA ZONA DELLA CAMPANIA.

CAUSO’ LA MORTE DI 2.914 PERSONE, IL FERIMENTO DI 8,848 E LO SFOLLAMENTO DI CIRCA 280.000, OLTRE 400 COMUNI FURONO DANNEGGIATI O DISTRUTTI, TRA LE PROVINCIE DI AVELLINO, SALERNO, POTENZA E FOGGIA.

IL SISMA EBBE CONSEGUENZE SOCIALI, ECONOMICHE E POLITICHE, CHE SEGNARONO PROFONDAMENTE IL TERRITORIO E LA POPOLAZIONE COLPITA.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO

Indice

TERREMOTO DELL’IRPlNIA LE CAUSE E GLI EFFETI DEL SISMA

IL TERREMOTO DELL’IRPINIA FU CAUSATO DAL MOVIMENTO DI UNA FAGLIA ATTIVA. TRA I MONTI PICENTINI E I MONTI DEL PANTENIO CHE SI ESTENDE PER CIRCA 40 KM.

LA FAGLIA FA PARTE DI UN SISTEMA DI FRATTURE CHE ATTRAVERSA L’APPENINO MERIDIONALE, UNA ZONA AD ALTA SISMICITA’, DOVE SI VERIFICANO FREQUENTI TERREMOTI DI VARIA INTENSITA’.

IL TERREMOTO DEL 1980, PRECEDUTO E SEGUITO DA NUMEROSE SCOSSE MINORI, CHE DURARNO DIVERSI MESI, CREANDO UNA SITUAZIONE DI PAURA E DI INCERTEZZA TRA LA POPOLAZIONE.

IL SISMA EBBE EFFETTI DEVASTANTI, SIA PER LA SUA POTENZA, SIA PER LA SUA VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI, SPESSO REALIZZATE CON MATERIALI SCADENTI O SENZA CRITERI ANTISISMICI.

MOLTI EDIFICI CROLLARONO O SUBIRONO GRAVI LESIONI, TRA CUI CHIESE, MONUMENTI, SCUOLE. OSPEDALI, UFFICI PUBBLICI E ABITAZIONI PRIVATE.

ALCUNI PAESI COMPLETAMENTE RASI AL SUOLO, COME CASTELNUOVO DI CONZA, CONZA DELLA CAMPANIA, LAVIANO, LONI, SANT’ANGELO DEI LOMBARDI E SENERCHIA.

ALTRI ABBANDONATI DAI LORO ABITANTI, CHE SI TRASFERIRONO IN NUOVI INSEDIAMENTI, COME ROMAGNONO AL MONTE, BILVANO E QUAGLIETTA.

IL TERREMOTO CAUSO’ DANNI ANCHE ALLE INFRASTRUTTURE, COME LE STRADE, LE LINEE ELETTRICHE, LE RETI IDRICHE E TELEFONICHE, RENDENDO DIFFICILE LE OPERAZIONI DI SOCCORSO E DI ASSISTENZA.

I SOCCORSI E LA SOLIDARIETA’ NEL TERREMOTO DELL’IRPlNIA

IL TERREMOTO DELL‘IRPINIA SOLLECITO’ UNA GRANDE MOBILITAZIONE DI SOLIDARIETA’, SIA A LIVELLO NAZIONALE CHE INTERNAZIONALE.

NUMEROSE FURONO LE FORZE DELL’ORDINE, LE ORGANIZZAZIONI UMANITARIE, I VOLONTARI E SEMPLICI CITTADINI CHE INTERVENNERO PER AIUTARE LE VITTIME, PORTANDO CIBO, ACQUA, VESTITI, MEDICINE, COPERTE E TENDE.

TRA GLI ENTI CHE SI DISTINSERO PER IL LORO AIUTO CI FURONO LA PROTEZIONE CIVILE, LA CROCE ROSSA, IL CORPO FORESTALE, IL SOCCORSO ALPINO, LA CARITAS, LA MISERICORDIA, LA COMUNITA’ DI SANT’ EGIDIO E IL MOVIMENTO DEI FOCOLARI.

ANCHE L’ALLORA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SANDRO PERTINI SI RECO’ SUL POSTO, VISITANDO I PAESI COLPITI E CONFORTANDO LA POPOLAZIONE.

IL GOVERNO, GUIDATO DA FRANCESCO COSSIGA, DICHIARO’ LO STATO DI EMERGENZA E STANZIO’ INGENTI FONDI PER LA RICOSTRUZIONE.

MOLTI PAESI STRANIERI OFFRIRONO IL LORO AIUTO, INVIANDO PERSONALMENTE, MEZZI, MATERIALI E DONAZIONI.

LA FRANCIA, LA GERMANIA, LA SVIZZERA, IL BELGIO, IL CANADA, GLI STATI UNITI, IL GIAPPONE E IL VATICANO.

LA RICOSTRUZIONE

UN PROCESSO LUNGO E COMPLESSO, CHE RICHIESE ANNI DI IMPEGNO E DI RISORSE.

IL PIANO DI RICOSTRUZIONE, APPROVATO NEL 1981, PREVEDEVA LA RIPARAZIONE O LA DEMOLIZIONE E LA RICOSTRUZIONE DEGLI EDIFICI DANNEGGIATI.

IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI, LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INSEDIAMENTI, LA RIQUALIFICAZIONE DELLE INFRASTUTTURE E IL RILANCIO DELL’ECONOMIA E DELLA CULTURA.

IL PIANO ATTUATO DA VARI ENTI, TRA CUI IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, LA CASSA PER IL MEZZOGIORNO, L’ENTE PER L’IRPINIA, LE REGIONI, LE PROVINCIE E I COMUNI INTERESSATI.

LA RICOSTRUZIONE INCONTRO’ MOLTE DIFFICOLTA’ E CRITICITA’, COME LA BUROCRAZIA, LA CORRUZIONE, LA SPECULAZIONE, I RITARDI, LE PROTESTE E LE POLEMICHE.

ALCUNI PROGETTI REALIZZATI O COMPLETATI, E ALCUNI RISULTARONO INSODDISFACENTI O DISCUTIBILI.

MOLTI SFOLLATI DOVETTERO VIVERE PER ANNI IN ALLOGGI PROVISSORI, COME LE TENDOPOLI, LE CASETTE DI LEGNO, LE BARACCHE O I CONTAINER.

ALCUNI PAESI RICOSTRUITI IN MODO FEDELE, ALTRI TRASFORMATI O ABBANDONATI.

LA RICOSTRUZIONE PORTO’ ANCHE A UNA RINASCITA, MOLTI PAESI RICOSTRUITI CON CRITERI ANTISISMICI, E CON UNA MAGGIORE QUALITA’ DELLA VITA.

MOLTI SETTORI ECONOMICI, RILANCIATI O DIVERSIFICATI, COME L’AGRICOLTURA, L’ARTIGIANATO, L’INDUSTRIA, IL TURISMO EI SERVIZI.

GLI ASPETTI CULTURALI, VALORIZZATI O RINNOVATI, COME LA STORIA, L’ARTE, LA LETTERATURA, LA MUSICA, IL TEATRO E IL CINEMA.

I LEGAMI SOCIALI SI RAFFORZZARONO, CON LA SOLIDARIETA’, LA PARTECIPAZIONE, LA COOPERAZIONE E LA CITTADINANZA.

CONCLUSIONI

IL TERREMOTO FU UN EVENTO DRAMMATICO, CHE PROVOCO’ MORTE, DISTRUZIONE E SOFFERENZA. MA FU ANCHE UN EVENTO CHE STIMOLO’ LA SOLIDARIETA’, LA RESILIENZA E LA RINASCITA.

A 43 ANNI DI DISTANZA, IL TERREMOTO DELL’IRPINIA RESTA UNA FERITA APERTA, MA ANCHE UNA LEZIONE DI VITA.

UNA LEZIONE CHE CI INSEGNA A NON DIMENTICARE LE VITTIME, A NON TRASCURARE LA PREVENZIONE.

POTRESTI ANCHE LEGGERE

Le News

IL GESTO ANTIVIOLENZA CHE PUO' SALVARE LA VITA

IL GESTO ANTIVIOLENZA CHE PUO’ SALVARE LA VITA

IL GESTO ANTIVIOLENZA CHE PUO’ SALVARE LA VITA, SEMPLICE ED EFFICACE, PUO’ FARE LA DIFFERENZA. IL SIGNAL FOR HELP CHE COS’E’ E COME SI USA?

LA VIOLENZA DOMESTICA E DI GENERE E’ UN FENOMENO GRAVE E DIFFUSO, CHE COLPISCE MILIONI DI DONNE E PERSONE VULNERABILI IN TUTTO IL MONDO.

SPESSO LE VITTIME NON RIESCONO A CHIEDERE AIUTO O A DENUNCIARE GLI ABUSI, PER PAURA, VERGOGNA O ISOLAMENTO.

PER QUESTO, E’ NATO UN GESTO SEMPLICE MA EFFICACE, CHE PUO’ FARE LA DIFFERENZA TRA LA VITA E MA MORTE: IL SIGNAL FOR HELP.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO

Indice

IL GESTO ANTIVIOLENZA: COSA E’ IL SIGNAL FOR HELP

E’ UN GESTO DELLA MANO, CHE CONSISTE NEL PIEGARE IL POLLICE VERSO IL PALMO E CHIUDERE LE ALTRE QUATTRO DITA A PUGNO.

QUESTO GESTO, CHE PUO’ SEMBRARE UN SALUTO, E’ IN REALTA’ UN SEGNALE DI ALLARME, CHE INDICA UNA SITUAZIONE DI PERICOLO O DI VIOLENZA.

IL GESTO PUO’ ESSERE USATO DI PERSONA O ATTRAVERSO UNA VIDEOCHIAMATA, IN MODO SILENZIOSO E DISCRETO, PER COMUNICARE A QUALCUNO DI FIDUCIA CHE SI HA BISOGNO DI AIUTO.

IDEATO DALLA CANADIAN WOMEN’S FOUNDATION, UN’ORGANIZZAZIONE FEMMINISTA CANADESE, CHE SI OCCUPA DI PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA DI GENERE.

IL GESTO E’ STATO LANCIATO, AD APRILE 2020, IN RISPOSTA ALL’AUMENTO DEI CASI DI VIOLENZA DOMESTICA DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19.

CHE HA COSTRETTO MOLTE DONNE A RIMANERE CHIUSE IN CASA CON I LORO AGUZZINI. IL GESTO E’ DIVENTATO PRESTO VIRALE E HA RICEVUTO IL SOSTEGNO DI MOLTE ORGANIZZAZIONI E PERSONALITA’ IN TUTTO IL MONDO.

COME SI USA IL SIGNAL FOR HELP

IL GESTO ANTIVIOLENZA, IL SIGNAL FOR HELP, PUO’ ESSERE USATO IN DIVERSE SITUAZIONI, IN CUI SI SENTE IL BISOGNO DI CHIEDERE AIUTO, SENZA ATTIRARE L’ATTENZIONE DEL VIOLENTO O METTERSI IN ULTERIORE PERICOLO.

AD ESEMPIO, SI PUO’ USARE IL GESTO DURANTE UNA VIDEOCHIAMATA CON UN AMICO, UN FAMILIARE, UN COLLEGA O UN OPERATORE SANITARIO, PER FAR CAPIRE CHE SI E’ IN DIFFICOLTA’ E CHE SI VUOLE PARLARE IN PRIVATO.

OPPURE, SI PUO’ USARE IL GESTO IN PUBBLICO, PER ESEMPIO IN UN NEGOZIO, IN UNA FARMACIA, IN UNA STAZIONE O IN UN UFFICIO, PER ATTIRARE L’ATTENZIONE DI QUALCUNO CHE POSSA INTERVENIRE O CHIAMARE LE AUTORITA’.

CHI RICEVE IL SIGNAL FOR HELP DEVE SAPERE COME REAGIRE IN MODO APPROPRIATO, SENZA METTERE A RISCHIO LA PERSONA CHE LO HA INVIATO.

LA COSA MIGLIORE DA FARE E’ CHIAMARE IL NUMERO ANTIVIOLENZA E STALKING 1522, ATTIVO 24 ORE SU 24, TUTTI I GIORNI, CHE OFFRE ASCOLTO, INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLE VITTIMI DI VIOLENZA.

IN ALTERNATIVA, SI PUO’ CONTATTARE UN CENTRO ANTIVIOLENZA LOCALE O LE FORZE DELL’ORDINE, SEGUENDO LE INDICAZIONI DELLA PERSONA CHE HA CHIESTO AIUTO.

IN OGNI CASO, E’ IMPORTANTE MANTENERE LA CALMA, LA DISCREZIONE E LA FIDUCIA E NON MINIMIZZARE LA SITUAZIONE.

PERCHE’ E’ IMPORTANTE CONOSCERE IL SIGNAL FOR HELP

E’ UNO STRUMENTO SEMPLICE MA POTENTE, CHE PUO’ SALVARE LA VITA DI MOLTE PERSONE CHE SUBISCONO VIOLENZA.

CONOSCERE IL GESTO E IL SUO SIGNIFICATO PUO’ FARE LA DIFFERENZA TRA IGNORARE O SOCCORRERE UNA PERSONA IN PERICOLO.

DIFFONDERE IL GESTO E LA SUA SPIEGAZIONE PUO’ CONTRIBUIRE A CREARE UNA RETE DI SOLIDARIETA’ E DI PROTEZIONE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, CHE SPESSO SI SENTONO SOLE E IMPOTENTI.

SENSIBILIZZARE LA SOCIETA’ E LE ISTITUZIONI SUL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE PUO’ FAVORIRE LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DI QUESTO GRAVE PROBLEMA, CHE RIGUARDA TUTTI E TUTTE.

PER SAPERE DI PIU’ SUL SIGNAL FOR HELP E SULLE INIZIATIVE CONTROLA VIOLENZA DI GENERE, SI POSSONO CONSULTARE I SEGUENTI SITI WEB:

POTRESTI ANCHE LEGGERE:

GIULIA CECCHETTIN LA RAGAZZA CHE SOGNAVA LA VITA

YUKA: L'APP CHE VALUTA I PRODOTTI ALIMENTARI

YUKA: L’APP CHE VALUTA I PRODOTTI ALIMENTARI

YUKA L’APP CHE VALUTA I PRODOTTI ALIMENTARI , CON IL TUO SMARTPHONE, SCANSIONA IL CODICE A BARRE E VALUTA IL LORO IMPATTO SULLA TUA SALUTE

L’APP, NATA IN FRANCIA NEL 2017, HA 20 MILIONI DI UTENTI, DI CUI 2 MILIONI IN ITALIA. IL SUO OBIETTIVO E’ DI AIUTARE I CONSUMATORI A FARE SCELTE CONSAPEVOLI E SALUTARI.

OFFRENDO INFORMAZIONI SEMPLICI E TRASPARENTI SULLE ETICHETTE DEI PRODOTTI ALIMENTARI E DEI COSMETICI.

COME FUNZIONA YUKA?

PER USARE YUKA, BASTA APRIRE L’APP E INQUADRARE IL CODICE A BARRE DEL PRODOTTO CON LA FOTOCAMERA DEL TELEFONO.

IN POCHI SECONDI, L’APP RESTITUIRA’ UNA SCHEDA DETTAGLIATA DEL PRODOTTO, CON UNA VALUTAZIONE DA 0 A 100 E UN COLORE CHE INDICA LA QUALITA‘.

VERDE PER I PRODOTTI BUONI, GIALLO PER QUELLI MEDIOCRI, ARANCIONE PER QUELLI SCARSI E ROSSO PER QUELLI RISCHIOSI.

LA VALUTAZIONE SI BASA SU DIVERSI CRITERI, A SECONDO CHE SI TRATTI DI UN PRODOTTO ALIMENTARE O COSMETICO.

PER I PRODOTTI ALIMENTARI, CONSIDERA LA QUALITA’ NUTRIZIONALE, LA PRESENZA DI ADDITIVI E IL GRADO DI TRASFORMAZIONE DEL PRODOTTO.

PER I PRODOTTI COSMETICI, ANALIZZA LA COMPOSIZIONE E LA PRESENZA DI INGREDIENTI POTENZIALMENTE NOCIVI, COME ALLERGENI, PERTURBATORI ENDOCRINI, IRRITANTI ECC.

PER OGNI PRODOTTO, YUKA MOSTRA ANCHE UNA LISTA DEGLI INGREDIENTI, EVIDENZIANDO QUELLI POSITIVI E QUELLI NEGATIVI, FORNISCE UNA SPIEGAZIONE DELLA VALUTAZIONE.

I PRODOTTI VALUTATI COME SCARSI O MEDIOCRI, PROPONE DELLE ALTERNATIVE PIU’ SALUTARI, SELEZIONATE IN MODO INDIPENDENTE.

QUALI SONO I VANTAGGI E I LIMITI DELL’APP ?

E’ UN’APPLICAZIONE FACILE DA USARE E INTUITIVA, CHE OFFRE INFORMAZIONI UTILI E ACCESSIBILI A TUTTI.

PUO’ ESSERE UNO STRUMENTO DI SUPPORTO PER I CONSUMATORI CHE VOGLIONO CONOSCERE MEGLIO I PRODOTTI CHE ACQUISTANO E CHE CERCANO DI ADOTTARE UNO STILE DI VITA PIU’ SANO E SOSTENIBILE.

YUKA PUO’ ANCHE CONTRIBUIRE A SENSIBILIZZARE I PRODUTTORI E LE ISTITUZIONI SULLA QUALITA’ E LA SICUREZZA DEI PRODOTTI, E A STIMOLARE IL MIGLIORAMENTO DELLE OFFERTE SUL MERCATO.

L’APP HA ANCHE DEI LIMITI, SIA DAL PUNTO DI VISTA SCIENTIFICO CHE DA QUELLO LEGALE.

DAL PUNTO DI VISTA SCIENTIFICO, ALCUNI ESPERTI HANNO MESSO IN DUBBIO LA VALIDITA’ E L’ATTENDIBILITA’ DEL METODO DI VALUTAZIONE.

CHE SI BASA SU FONTI NON SEMPRE AGGIORNATE O CONDIVISE DALLA COMUNITA’ SCIENTIFICA.

PER I PRODOTTI ALIMENTARI YUKA USA IL SISTEMA NUTRI-SCORE, CHE CLASSIFICA GLI ALIMENTI IN BASE AL LORO APPORTO CALORICO E AL LORO CONTENUTO DI GRASSI, SALE, FIBRE E PROTEINE.

QUESTO SISTEMA, PERO’, NON TIENE CONTO DI FATTORI, COME LA QUALITA’ DELLE MATERIE PRIME, L’ORIGINE GEOGRAFICA, LE MODALITA’ DI PRODUZIONE, IL RISPETTO DELL’AMBIENTE.

IL SISTEMA NUTRI-SCORE NON E’ RICONOSCIUTO IN ITALIA, DOVE LA QUALITA’ DEI NUTRIENTI E’ IN RAPPORTO ALLA PORZIONE CONSIGLIATA.

PER I PRODOTTI COSMETICI, YUKA, SI BASA SU UNA LISTA DI INGREDIENTI POTENZIALMENTE NOCIVI, CHE PERO’ NON TIENE CONTO DELLA DOSE, DELLA FORMA, E DEL CONTESTO DI UTILIZZO.

YUKA NON CONSIDERA LE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DI ETICHETTATURA DEI PRODOTTI, CHE SONO MOLTO RIGOROSE E GARANTISCONO LA PROTEZIONE DEI CONSUMATORI.

DAL PUNTO DI VISTA LEGALE, YUKA E’ STATA OGGETTO DI DIVERSE DENUNCIE E CONTESTAZIONI DA PARTE DI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIE, PRODUTTORI E AUTORITA’ COMPETENTI.

CHE ACCUSANO L’APP DI DIFFAMAZIONE, CONCORRENZA SLEALE, INGANNEVOLEZZA E SCORRETTEZZA COMMERCIALE.

IN PARTICOLARE E’ STATA CRITICATA PER AVER DANNEGGIATO L’IMMAGINE E LA REPUTAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI, PER AVER FAVORITO IL CONSUMO DI PRODOTTI ALTERNATIVI.

PER AVER USATO FONTI NON VERIFICATE E NON TRASPARENTI, E PER AVER VIOLATO IL DIRITTO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE E INDUSTRIALE DEI PRODOTTI.

IN ITALIA, L’AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO (AGCM) HA AVVIATO UN’ISTRUTTORIA SU YUKA NEL NOVEMBRE 2021.

PER VERIFICARE SE LE SUE VALUTAZIONI POSSANO CONDIZIONARE IN MODO DANNOSO IL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI.

SE SIANO CONFORMI ALLE NORME SULLA TUTELA DEI CONSUMATORI E SULLA CONCORRENZA.

COME USARE YUKA IN MODO CONSAPEVOLE ?

YUKA E’ UN’APPLICAZIONE CHE PUO’ ESSERE UTILE E INTERESSANTE, MA CHE NON VA USATA IN MODO CRITICO E ASSOLUTO.

E’ IMPORTANTE RICORDARE CHE LE VALUTAZIONI DELL’APP NON SONO VERITA’ SCIENTIFICHE, MA OPINIONI BASATE SU CRITERI SOGGETTIVI E DISCUTIBILI.

NON BISOGNA FIDARSI CIECAMENTE DI YUKA, MA CONFRONTARE LE SUE INFORMAZIONI CON ALTRE FONTI, COME LE ETICHETTE DEI PRODOTTI, LE INDICAZIONI DEI PRODUTTORI, LE NORMATIVE VIGENTI.

INOLTRE, NON BISOGNA LASCIARSI INFLUENZARE DA YUKA NELLA SCELTA DEI PRODOTTI, MA USARE IL BUON SENSO E LE PROPRIE PREFERENZE.

NON ESISTE UN PRODOTTO PERFETTO O UNIVERSALE, MA CI SONO PRODOTTI ADATTI A DIVERSE ESIGENZE, GUSTI E SITUAZIONI.

NON BISOGNA DEMONIZZARE O ESALTARE UN PRODOTTO SOLO IN BASE AL SUO COLORE SU YUKA.

MA VALUTARE IL PRODOTTO NEL SUO INSIEME, CONSIDERANDO ALTRI ASPETTI, COME LA QUALITA’ L’ORIGINE, LA SOSTENIBILITA’ E IL PREZZO.

CONCLUSIONI

NON BISOGNA DIMENTICARE CHE YUKA E’ UN’APPLICAZIONE COMMERCIALE, CHE HA UN MODELLO DI BUSINESS BASATO SULLA VENDITA, E SULLA RACCOLTA DI DATI DEGLI UTENTI.

QUESTO SIGNIFICA CHE YUKA HA DEGLI INTERESSI ECONOMICI E CHE PUO’ USARE I DATI DEGLI UTENTI PER FINI DI MARKETING.

E’ IMPORTANTE PRESTARE ATTENZIONE ALLE CONDIZIONI DI UTILIZZO E ALLA PRIVACY POLICY DI YUKA, E LIMITARE IL PIU’ POSSIBILE LA CONDIVISIONE DI INFORMAZIONI PERSONALI O SENSIBILI.

YUKA E’ UN’APPLICAZIONE CHE PUO’ ESSERE UN VALIDO AIUTO PER I CONSUMATORI, MA VA USATA CON CRITERIO E RESPONSABILITA’.

NON BISOGNA AFFIDARSI CIECAMENTE A YUKA, MA USARE IL PROPRIO GIUDIZIO E LA PROPRIA ESPERIENZA.

NON BISOGNA SEGUIRE YUKA MA USARE YUKA

POTRESTI ANCHE LEGGERE

TOO GOOD TO GO : L’APP CHE SALVA IL CIBO

WeScount L’APP CHE RIMBORSA LA SPESA

APP CHE PAGANO PER CAMMINARE

GIUSEPPE CRUCIANI RIBADISCE LA SUA POSIZIONE

GIUSEPPE CRUCIANI RIBADISCE LA SUA POSIZIONE

IL NOTO CONDUTTORE DE “LA ZANZARA” , GIUSEPPE CRUCIANI RIBADISCE LA SUA POSIZIONE, RISPONDE ALLE ACCUSE DI ELENA SORELLA DI GIULIA.

ELENA CECCHETTIN, LA SORELLA DI GIULIA, LA RAGAZZA UCCISA DAL SUO EX FIDANZATO FILIPPO TURETTA, AVEVA CRITICATO CRUCIANI.

SECONDO LA GIOVANE IL GIORNALISTA AVREBBE MINIMIZZATO IL PROBLEMA DELLA VIOLENZA DI GENERE, E AVREBBE DATO VOCE A CHI DIFENDEVA O GIUSTIFICAVA IL COMPORTAMENTO DELL’ASSASSINO.

GIUSEPPE CRUCIANI RIBADISCE LA SUA POSIZONE, SOSTENENDO CHE L’UNICO COLPEVOLE E’ TURETTA E CHE NON SI PUO’ GENERALIZZARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA SULLE DONNE.

ATTRIBUENDO LE COLPE AL PATRIARCATO, ALL’EDUCAZIONE SESSUALE O AGLI UOMINI IN QUANTO TALI QUESTE LE SUE PAROLE:

“IO NON MI SENTO COLPEVOLE IN QUANTO UOMO, NON MI SENTO RESPONSABILE DI QUELLO CHE HA FATTO QUESTO CRIMINALE. NON MI SENTO PARTE DI UNA CATEGORIA CHE OPPRIME LE DONNE, ANZI LE RISPETTO E LE DIFENDO”

PROSEGUE ” NON ACCETTO LEZIONI DI MORALISMO DA CHI VUOLE FARE DI TUTTA L’ERBA UN FASCIO E DEMONIZZA IL MASCHIO”

GIUSEPPE CRUCIANI RIBADISCE LA SUA POSIZIONE E FA DELLE PRECISAZIONI

IL CASO DI GIULIA CECCHETTIN NON E’ UNA STORIA D’AMORE FINITA MALE, MA UN VERO FEMMINICIDIO, NON BISOGNA CADERE NELLA TRAPPOLA DEL SENTIMENTALISMO O DELLA COMPASSIONE PER IL CARNEFICE.

“QUESTO E’ UN MOSTRO CHE HA UCCISO UNA RAGAZZA PER POSSESSO E GELOSIA, NON BISOGNA DARE SPAZIO A CHI CERCA DI CAPIRE LE SUE MOTIVAZIONI O DI GIUSTIFICARE LE SUE SCELTE, MA A CHI CHIEDE GIUSTIZIA PER GIULIA E PER TUTTE LE VITTIME DI VIOLENZA

CRUCIANI HA INFINE ESPRESSO LA SUA SOLIDARIETA’ ALLA FAMIGLIA DI GIULIA E HA INVITATO LE DONNE A DENUNCIARE SEMPRE I CASI DI STALKING E VIOLENZA.

NON AVERE PAURA DI CHIEDERE AIUTO E A NON FIDARSI DI CHI PROMETTE DI CAMBIARE. “NON C’E’ AMORE CHE TENGA , C’E’ SOLO PAURA E DIPENDENZA. BISOGNA AVERE IL CORAGGIO DI DIRE BASTA E DI ALLONTANARSI DA CHI CI FA DEL MALE. NON SI PUO’ MORIRE PER AMORE, SI PUO’ SOLO VIVERE PER AMORE”

POTRESTI ANCHE LEGGERE

GIULIA CECCHETTIN LA RAGAZZA CHE SOGNAVA LA VITA