Il Blog di Cucina

Category Archive : NEWS DALLA CUCINA E NON SOLO

HAPPY DAYS COMPIE 50 ANNI

HAPPY DAYS COMPIE 50 ANNI

IL 15 GENNAIO 1974 ANDAVA IN ONDA NEGLI STATI UNITI IL PRIMO EPISODIO DI HAPPY DAYS, LA SERIE TV CHE HA RACCONTATO LA VITA DEGLI ANNI 50

RACCONTANDO IN PARTICOLARE LE AVVENTURE DELLA FAMIGLIA CUNNINGHAM E DEI LORO AMICI NELLA MILWAUKEE DEGLI ANNI CINQUANTA E SESSANTA.

UNA SERIE TV DURATA BEN 11 STAGIONI, CHE HA SAPUTO CONQUISATRE IL PUBBLICO CON UN MIX DI UMORISMO, NOSTAGIA E OTTIMISMO.

CHE HA LANCIATO PERSONAGGI ICONICI COME FONZIE, RICHIE, POTSIE, RALPH E JOANIE.

A 50 ANNI DAL SUO DEBUTO, RIPERCORRIAMO LA STORIA, I PERSONAGGI E LE CURIOSITA’ DI HAPPY DAYS, UNA SERIE CHE HA FATTO LA STORIA DELLA TELEVISIONE.

Indice

LA STORIA DI HAPPY DAYS

HAPPY DAYS NASCE DA UN IDEA DI GARRY MARSHALL, UN PRODUTTORE E SCENEGGIATORE CHE VOLEVA CREARE UNA SERIE AMBIENTATA NEGLI ANNI CINQUANTA.

UN PERIODO CHE LUI RITENEVA PIU’ SEMPLICE E FELICE RISPETTO AGLI ANNI SETTANTA, SEGNATI DALLA GUERRA DEL VIETNAM, DALLO SCANDOLO WATERGATE E DALLA CRISI ENERGETICA.

MARSHALL SI ISPIRO’ ALLA SUA INFANZIA E ADOLESCENZA A NEW YORK, E TRASFERI LE SUE ESPERIENZE NELLA CITTA’ DI MILWAUKEE.

NEL WISCONSIN, DOVE AMBIENTO’ LE VICENDE DEI CUNNINGHAM, UNA TIPICA FAMIGLIA AMERICANA DI CLASSE MEDIA.

COMPOSTA DA HAWARD, IL PADRE, MARION, LA MADRE, RICHIE, IL FIGLIO MAGGIORE, JOANIE, LA FIGLIA MINORE, E CHUCK, IL FIGLIO PIU’ GRANDE CHE SCOMPARIRA’ DOPO LA SECONDA STAGIONE

.

LE AVVENTURE DI HAPPY DAYS

LA SERIE SEGUE LE AVVENTURE DI RICHIE E DEI SUOI AMICI, POTSIE, RALPH E FONZIE, TRA SCUOLA, AMORI, GUAI E DIVERTIMENTI.

FONZIE, SOPRANNOMINATO “IL RE DEI MOTORI”, E’ IL PERSONAGGIO PIU’ POPOLARE E CARISMATICO DELLA SERIE.

UN RAGAZZO RIBELLE E CORAGGIOSO, MA ANCHE LEALE E GENEROSO, CHE VIVE SOPRA IL GARAGE DEI CUNNINGHAM E CHE DIVENTA UNA SORTA DI FRATELLO MAGGIORE PER RICHIE.

FONZIE E’ INTERPRETATO DA HENRY WINKLER, CHE INIZIALMENTE DOVEVA AVERE UN RUOLO SECONDARIO, MA GRAZIE AL SUO SUCCESSO CON IL PUBBLICO DIVENTA UNO DEI PROTAGONISTI ASSOLUTI DELLA SERIE.

LA DATA DI DEBUTTO DELLA SERIE

HAPPY DAYS DEBUTTA IL 15 GENNAIO 1974 SULLA RETE ABC, E OTTINE SUBITO UN DISCRETO SUCCESSI DI CRITICA E DI PUBBLICO.

LA SERIE PERO’ ESPLODE SOLO DOPO LA TERZA STAGIONE, QUANDO CAMBIA IL FORMATO DA MONOCAMERA A MULTICAMERA, E SI SPOSTA DAL MARTEDI’ AL GIOVEDI’ SERA.

DA ALLORA, HAPPY DAYS, DIVENTA UNA DELLE SERIE PIU’ SEGUITE E AMATE DAGLI SPETTATORI AMERICANI, E RAGGIUNGE IL PICCO DI ASCOLTI NELLA QUARTA STAGIONE.

CON UNA MEDIA DI 30 MILIONI DI TELESPETTATORI A EPISODIO. LA SERIE TERMINERA’ IL 24 SETTEMBRE 1984, DOPO 255 EPISODI E 11 STAGIONI.

LASCIANDO UN SEGNO INDELEBILE NELLA CULTURA POPOLARE.

I PERSONAGGI

OLTRE AI GIA’ CITATI CUNNINGHAM E FONZIE, HAPPY DAYS HA PRESENTATO UNA SERIE DI PERSONAGGI MEMORABILI CHE HANNO CONTRIBUITO AL SUCCESSO DELLA SERIE.

TRA QUESTI, POSSIAMO RICORADARE:

  • AL DELVECCHIO IL PROPRlETARIO DEL DRIVE-IN

DOVE I RAGAZZI SI RITROVANO SPESSO, INTERPRETATO DA AL MOLINARO. AL E’ UN UOMO BONARIO E SIMPATICO.

AL DELVECCHIO HAPPY DAYS

CHE HA UN DEBOLE PER LE DONNE, MA CHE NON RIESCE MAI A TROVARE UNA FIDANZATA. IL MOTTO E’ “YEP,YEP,YEP, YEP.

  • CHACHI ARCOLA, IL CUGINO DI FONZIE

INTERPRETATO DA SCOTT BAIO, CHACHI E’ UN RAGAZZO VIVACE E INNAMORATO DI JOANIE, CON LA QUALE SI SPOSA NELL’ULTIMO EPISODIO DELLA SERIE.

CHACHI ARCOLA HAPPY DAYS

CHACHI SOGNA DI DIVENTARE UN MUSICISTA, E SUONA LA BATTERIA NELLA BAND DI RICHIE.

  • ROGER PHILLIPS, IL CUGINO DI MARION

INTERPRETATO DA TED MCGINLEY. ROGER E’ UN INSEGNANTE DI SCIENZE E IL PRESIDE DELLA SCUOLA FREQUENTATA DA JOANIE E CHACHIE.

ROGER PHILLIPS HAPPY DAYS

ROGER E’ UN UOMO GENTILE E RESPONSABILE, CHE CERCA DI AIUTARE, I RAGAZZI CON I LORO PROBLEMI.

  • ARNOLD TAKAHASHI, IL PRIMO PROPRIETARIO DEL DRIVE-IN

ARNOLD E’ UN UOMO DI ORIGINE GIAPPONESE, CHE HA COMBATTUTO NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE.

ARNOLD TAKAHASHI

E’ UN AMICO DI FONZIE, E SPESSO LO SFIDA A GARE DI KARATE. ARNOLD LASCIA IL DRIVE-IN AD AL NELLA QUARTA STAGIONE, E TORNA SPORADICAMENTE NELLA SERIE.

  • LORI BETH ALLEN, LA FIDANZATA E POI MOGLIE DI RICHIE

INTERPRETATA DA LYNDA GOODFRIEND. LORI BETH E’ UNA RAGZZA DOLCE E INTELLIGENTE, CHE LAVORA COME BIBIOTECARIA.

LORI BETH

LORI BETH SPOSA RICHIE IN UNA CERIMONIA TELEFONICA, MENTRE LUI E’ IN SERVIZIO MILITARE IN GROENLANDIA. DAL LORO MATRIMONIO NASCERA’ UN FIGLIO CHIAMATO RICHIE JR.

LE CURIOSITA’

HAPPY DAYS E’ UNA SERIE RICCA DI CURIOSITA’ E ANEDDOTI, CHE RIGUARDANO SIA LA PRODUZIONE CHE IL CAST

  • IL TITOLO DERIVA DA UNA CANZONE DI CHARLES FOX E NORMAN GIMBEL

CHE FA DA SIGLA ALLA SERIE DALLA TERZA STAGIONE IN POI, E RAGGIUNGE LA QUINTA POSIZIONE NELLA CLASSIFICA BILLBOARD NEL 1976.

  • LA SERIE HA OSPITATO NUMEROSI ATTORI FAMOSI O CHE LO SAREBBERO DIVENTATI

TRA CUI Robin Williams, Tom Hanks, Danny Glover, Morgan Fairchild, Suzi Quatro, Charlene Tilton e Linda Purl.

  • LA SERIE HA DATO ORIGINE AL TERMINE “SALTARE LO SQUALO”

CHE INDICA IL MOTIVO IN CUI UNA SERIE TV PERDE QUALITA’ E CREDIBILITA’. IL TERMINE DERIVA DA UN EPISODIO DELLA QUINTA STAGIONE.

IN CUI FONZIE SALTA CON GLI SCI D’ACQUA SOPRA UNA GABBIA CON UNO SQUALO, IN UNA SCENA CONSIDERATA ASSURDA E RIDICOLA.

  • LA SERIE HA AVUTO ANCHE UNA VERSIONE ANIMATA

CHIAMATA THE FONZ AND THE HAPPY DAYS GANG, IN CUI FONZIE, RICHIE E RALPH, VIAGGIANO NEL TEMPO CON UNA RAGAZZA DEL FUTURO E UN CANE PARLANTE.

LA SERIE E’ DURATA DUE STAGIONI, DAL 1980 AL 1982

IL SUO ARRIVO IN ITALIA

LA SERIE HAPPY DAYS E’ ARRIVATA IN ITALIA PER LA PRIMA VOLTA 8 DICEMBRE 1977 SU RAI 1.

TRASMETTENDO LE 11 STAGIONI FINO AL 1987 SEMPRE SU RAI 1.

HAPPY DAYS
ZUPPE CALDE DA CONSUMARE CON IL FREDDO: 10 RICETTE

ZUPPE CALDE DA CONSUMARE CON IL FREDDO: 10 RICETTE

L’INVERNO E’ LA STAGIONE IDEALE PER GUSTARE DELLE ZUPPE CALDE, NUTRIENTI E CONFORTEVOLI, CHE RISCALDANO IL CORPO E L’ANIMA.

LE ZUPPE CALDE SONO PIATTI VERSATILI, CHE SI POSSONO PREPARARE CON DIVERSI INGREDIENTI DI STAGIONE, COME LEGUMI, CEREALI, VERDURE, CARNE O PESCE.

SONO ANCHE FACILI DA REALIZZARE, BASTANO UNA PENTOLA, UN PO’ DI ACQUA O BRODO E UN PIZZICO DI FANTASIA.

INOLTRE, LE ZUPPE CALDE SONO OTTIME PER LA SALUTE, PERCHE’ APPORTANO FIBRE, PROTEINE, VITAMINE E MINERALI, E AIUTANO A DEPURARE L’ORGANISMO E A CONTRASTARE IL RAFFREDDORE.

IN QUESTO ARTICOLO PROPONIAMO 10 RICETTE DI ZUPPE CALDE, SCEGLIETE QUELLA CHE VI PIACE DI PIU’ E BUON APPETITO.

Indice

ZUPPA DI CAVOLO NERO E CANNELLINI

QUESTA ZUPPA E’ TIPICA DELLA CUCINA TOSCANA, ED E’ SIMILE ALA FAMOSA RIBOLITA.

ZUPPA DI CAVOLO NERO

SI PREPARA CON CAVOLO NERO, FAGIOLI CANNELLINI, PANE RAFFERMO, AGLIO, SALVIA , ROSMARINO E OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA.

E’ UNA ZUPPA RUSTICA, SAPORITA E SOSTANZIOSA, PERFETTA DA SERVIRE CON UN FILO DI OLIO A CRUDO E DEL PEPE NERO MACINATO AL MOMENTO

ZUPPA CALDA DI CECI CON SPECK E PATATE

QUESTA ZUPPA E’ UNA VARIANTE DELLA CLASSICA ZUPPA DI CECI, ARRICCHITA CON SPECK E PATATE.

ZUPPA DI CIECI

E’ UNA ZUPPA CREMOSA E PROFUMATA, CHE SI PREPARA CON CECI GIA’ LESSATI, SPECK A STRISCIOLINE, PATATE A CUBETTI, CIPOLLA, CAROTA, SEDANO, ALLORO E BRODO VEGETALE.

SI ACCOMPAGNA CON CROSTINI DI PANE CROCCANTE, PER UN CONTRASTO DI CONSISTENZA.

ZUPPA DI LENTICCHIE CON LA SLOW COOKER

QUESTA ZUPPA E’ IDEALE PER CHI HA LA SLOW COOKER, LA PENTOLA ELETTRICA CHE CUOCE GLI ALIMENTI A BASSA TEMPERATURA, PRESERVANDO I SAPORI E LA PROPRIETA’ NUTRITIVE.

ZUPPA DI LENTICCHIE

SI PREPARA CON LENTICCHIE SECCHE, CIPOLLA, CAROTA, SEDANO, AGLIO, ROSMARINO, SALVIA, BRODO VEGETALE E POMODORI PELATI.

SI LASCIA CUOCERE PER CIRCA 6 ORE, FINO A CHE LE LENTICCHIE DIVENTANO TENERISSIME E CREMOSE.

MINESTRA D’ORZO DELL’ALTO ADIGE

QUESTA MINISTRA E’ TIPICA DELLA CUCINA DELL’ALTO ADIGE, ED E’ PERFETTA PER LE SERATE FREDDE.

MINIESTRA D'ORZO

SI PREPARA CON ORZO PERLATO, PATATE, CAROTE, PORRO, SEDANO, PANCETTA, BURRO, BRODO DI CARNE E PREZZEMOLO.

E’ UNA MINESTRA GUSTOSA E NUTRIENTE, CHE SI PUO’ ARRICCHIRE CON DELLA PANNA ACIDA O DEL FORMAGGIO GRATTUGGIATO.

ZUPPA DI PATATE E CANNELLINI ALLO ZAFFERANO

QUESTA ZUPPA E’ UNA RICETTA ORIGINALE E RAFFINATA, CHE SI PREPARA CON PATATE, FAGIOLI CANNELLINI, CIPOLLA, AGLIO, BRODO VEGETALE E ZAFFERANO.

ZUPPA DI PAPATE E FAGIOLI CANNELLINI

E’ UNA RICETTA VELLUTATA, DELICATA E AROMATICA, CHE SI PUO’ DECORARE CON DEI FIORI DI ZAFFERANO O DEI SEMI DI PAPAVERO.

MINESTRA DI ZUCCA CON VERZA E FARRO

QUESTA ZUPPA E’ UNA RICETTA RUSTICA E GENUINA, CHE SI PREPARA CON ZUCCA, VERZA, FARRO, CIPOLLA, AGLIO, SALVIA, BRODO VEGETALE E PARMIGIANO.

ZUPPA DI ZUCCA VERZA E FARRO

E’ UNA ZUPPA RICCA DI FIBRE, VITAMINE E MINERALI, CHE SI PUO’ PERSONALIZZARE CON DELLE SPEZIE A PIACERE, COME IL CURRY O LA PAPRIKA.

ZUPPA DI CALAMARI, GAMBERI E CECI

QUESTA ZUPPA E’ UNA RICETTA DI MARE, CHE SI PREPARA CON CALAMARI, GAMBERI, CECI, POMODORI, CIPOLLA, AGLIO, PREZZEMOLO, VINO BIANCO E BRODO DI PESCE.

ZUPPA CALAMARI GAMBERI E CECI

E’ UNA ZUPPA SAPORITA E LEGGERA, CHE PUO’ ESSERE SERVITA CON DEI CROSTINI DI PANE ALL’AGLIO O CON DEL RISO BASMATI.

ZUPPA CON FAGIOLI BORLOTTI

QUESTA ZUPPA E’ UNA RICETTA TRADIZIONALE, CHE SI PREPARA CON FAGIOLI BORLOTTI, PATATE, CAROTE, CIPOLLA, SEDANO, AGLIO, ROSMARINO, SALVIA, BRODO VEGETALE E OLIO EXTRABERGINE D’OLIVA.

ZUPPA FAGIOLI BORLOTTI

E’ UNA ZUPPA SEMPLICE MA GUSTOSA, CHE SI PUO’ RENDERE CREMOSA FRULLANDO UNA PARTE DI FAGIOLI.

ZUPPA CON FAGIOLI E MAIS

E’ UNA RICETTA ORIGINALE E COLORATA, CHE SI PREPARA CON FAGIOLI CANNELLINI, MAIS, ZUCCA, CAROTE, CIPOLLA, AGLIO, TIMO, BRODO VEGETALE E PANNA.

ZUPPA DI MAIS E FAGIOLI

E’ UNA ZUPPA DOLCE E DELICATA, CHE SI PUO’ GUSTARE CON DEI SEMI DI ZUCCA TOSTATI CON DEL FORMAGGIO GRATTUGGIATO.

ZUPPA DI CECI E CASTAGNE

E’ UNA RICETTA INVERNALE, CHE SI PREPARA CON CECI, CASTAGNE, PATATE, CIPOLLA, AGLIO, ROSMARINO, BRODO VEGETALE E OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA.

ZUPPA FAGIOLI E CASTAGNE

E’ UNA ZUPPA DOLCE E PROFUMATA, CHE SI PUO’ ARRICCHIRE CON DELLA PANCETTA CROCCANTE O CON DEI CROSTINI DI PANE.

POTESTI ANCHE LEGGERE

CROSTA DEL PARMIGIANO COME RIUTILIZZARLA IN CUCINA

CROSTA DEL PARMIGIANO COME RIUTILIZZARLA IN CUCINA

BIANCA BERLINGUER IL FUORIONDA: "I PEZZI FANNO PENA"

BIANCA BERLINGUER IL FUORIONDA: “I PEZZI FANNO PENA”

BIANCA BERLINGUER, LA NOTA GIORNALISTA E CONDUTTICE E’ FINITA AL CENTRO DELLE POLEMICHE PER UN FUORIONDA REGISTRATO DA STRISCIA LA NOTIZIA.

MANDATO IN ONDA NELLA PUNTATA DI GIOVEDI’ 11 GENNAIO 2024. NEL VIDEO, SI VEDE LA BERLINGUER ESPRIMERE IL SUO DISAPPUNTO VERSO I SUOI COLLABORATOTI.

ACCUSANDOLI DI REALIZZARE SERVIZI DI SCARSA QUALITA’ E DI NON SEGUIRE LE SUE INDICAZIONI.

Indice

IL FUORIONDA DI BIANCA BERLINGUER

” I PEZZI FANNO PENA….PROPRIO PENA. E ADESSO FANNO PENA ANCHE QUELLI DEL SETTIMANALE. FACEVANO PENA TUTTI. NON C’E’ UN PEZZO DECENTE”

SI SENTE DIRE LA CONDUTTRICE, CHE AGGIUNGE: ” DOMANI FATELI VENIRE PERCHE’ GLIELO DEVO DIRE, I PEZZI COSI’ FANNO PENA. GLIELO DEVO DIRE , MI DISPIACE”.

“SI IMPEGNANO? L’IMPEGNO PERO’, SE E’ TUTTO SBAGLIATO….. E VOI NON GLI DATE LE INDICAZIONI…. COME SI IMPEGNANO QUESTI?”

“SI IMPEGNANO PER FORZA MALE, FANNO STE SCHIFEZZE……”

INFINE, LA BERLINGUER LANCIA UN AVVERTIMENTO: ” QUESTI SONO I MIEI ULTIMI TRE GIORNI, NON STO SCHERZANO”.

LE REAZIONI SUL WEB

IL FUORIONDA HA SCATENATO DIVERSE REAZIONI SUL WEB, TRA CHI HA APPREZZATO LA SINCERITA’ E LA PROFESSIONALITA’ DELLA BERLINGUER, E CHI INVECE HA CRITICATO IL SUO ATTEGGIAMENTO.

ALCUNI HANNO IPOTIZZATO CHE LA CONDUTTRICE STESSE PENSANDO DI LASCIARE IL PROGRAMMA O ADDIRITTURA MEDIASET, DOPO IL SUO PASSAGGIO DALLA RAI AVVENUTO LO SCORSO ANNO.

LA BERLINQUER, PER ORA, NON HA COMMENTANTO IL CASO, MA HA CONTINUATO A CONDURRE I SUOI DUE PROGRAMMI SU RETE 4.

“PRIMA DI DOMANI”, IN ONDA DAL LUNEDI AL VENERDI ALLE 20:30, E “PRIMA DI DOMENICA”IN ONDA LA DOMENICA ALLE 21:15.

ENTRAMBI IN PROGRAMMI SONO DEDICATI ALL’INFORMAZIONE POLITICA E DI ATTUALITA’, E HANNO OTTENUTO BUONI ASCOLTI.

CONFERMANDO LA BERLINGUER COME UNA DELLE VOCI PIU’ AUTOREVOLI DEL GIORNALISMO ITALIANO.

IL FUORIONDA DELLA BERLINGUER SEGUE QUELLO DI ANDREA GIAMBRUNO, IL GIORNALISTA E AUTORE DI MEDIASET, RIPRESO DA STRISCIA LA NOTIZIA CON PAROLE E ATTEGGIAMENTI POCO CONSONI.

ANCHE IN QUEL CASO, IL VIDEO HA SUSCITTANDO MOLTE POLEMICHE E HA CONDOTTO ALLA ROTTURA TRA GIAMBRUNO E LA MELONI, PORTANDO ALL’ANNUNCIO DELLA FINE DELLA LORO RELAZIONE.

L'ITALIA NELLA MORSA DEL FREDDO: QUALI LE CAUSE?

L’ITALIA NELLA MORSA DEL FREDDO: QUALI LE CAUSE?

CI TROVIAMO NELLA MORSA DEL FREDDO, L’ITALIA STA VIVENDO UNA FASE DI FREDDO INTENSO, CAUSATO DA UNA MASSA D’ARIA ARTICA.

LE TEMPERATURE SONO IN SENSIBILE CALO, SOPRATTUTTO AL NORD E AL CENTRO, DOVE SI REGISTRANO VALORI PIENAMENTE INVERNALI E GELATE NOTTURNE.

AL SUD, IL FREDDO E’ ACCOMPAGNATO DA PIOGGE NEVICATE SUI RILIEVI APPENNINICI.

Indice

L’ITALIA NELLA MORSA DEL FREDDO: LA PAROLA AGLI ESPERTI

COME RIFERISCE IL SITO METEO.IT

IL FREDDO DIPENDE DALL’ESPANZIONE DEL GELO PROVENIENTE DALLA RUSSIA E DALL’UCRAINA, E CHE HA RAGGIUNTO ANCHE L’ITALIA.

QUESTA SITUAZIONE IMPEDISCE IL PASSAGGIO DELLE PERTURBAZIONI ATLANTICHE E MANTIENE L’ALTA PRESSIONE SULLE ZONE NORD ORIENTALI EUROPEE.

QUALI SONO LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI?

SEMPRE IL SITO DI METEO.IT RIFERISCE

LE PREVISIONI INDICANO UN GRADUALE MIGLIORAMENTO DEL TEMPO, MA NON DEL CLIMA.

IL FREDDO CONTINUERA’ A FARSI SENTIRE, CON TEMPERATURE AL DI SOTTO DELLA MEDIA STAGIONALE E GELATE NOTTURNE DIFFUSE.

LE PRECIPITAZIONI, SARANNO IN DIMINUZIONE, LIMITANDOSI A QUALCHE PIOGGIA O NEVICATA SULLE REGIONI MERIDIONALI E INSULARI.

DA VENERDI LE PIOGGE AL CENTRO-SUD SI SPOSTERANNO VERSO EST, LASCIANDO L’ITALIA IN UNA SITUAZIONE DI STABILITA’, MA DI NEVE E FOSCHIE AL NORD.

QUALI SONO GLI EFFETTI DEL FREDDO SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE?

IL FREDDO HA EFFETTI POSITIVI E NEGATIVI SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE.

TRA GLI EFFETTI POSITIVI, CI SONO LA RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO, GRAZIE ALLA DISPERSIONE DELLE POLVERI SOTTILI, LA CONSERVAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE, GRAZIE AL CONGELAMENTO DELLE NEVI.

TRA GLI ASPETTI NEGATIVI, INVECE, CI SONO I RISCHI PER LE COLTURE AGRICOLE, ESPOSTE AL GELO, E PER LA SALUTE UMANA, LA POSSIBILITA’ DI MALATTIE RESPIRATORIE, CARDIOVASCOLARI E REUMATICHE.

L’ITALIA NELLA MORSA DEL FREDDO: COME AFFRONTARLO?

PER AFFRONTARE IL FREDDO, E’ IMPORTANTE SEGUIRE ALCUNE SEMPLICI REGOLE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE.

TRA QUESTE CI SONO:

  • VESTIRSI A STRATI.

PREFERENDO CAPI DI LANA O COTONE, COMPRENDO BENE LE ESTREMITA’ DEL CORPO, COME LE MANI, I PIEDI E LA TESTA

.

  • EVITARE GLI SBALZI TERMICI

CERCANDO DI MANTENERE UNA TEMPERATURA COSTANTE TRA AMBIENTI INTERNI ED ESTERNI, E NON ESPONENDOSI A CORRENTI D’ARIA O VENTO.

  • ALIMENTARSI IN MODO EQULIBRATO

PRIVILEGIANDO CIBI CALDI E NUTRIENTI, COME ZUPPE, MINESTRE, CEREALI, LEGUMI, CARNE E PESCE, E BEVENDO MOLTO ACQUA O TISANE, PER CONTRASTARE LA DISIDRATAZIONE.

  • FARE ATTIVITA’ FISICA MODERTA

PER STIMOLARE LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA E IL METABOLISMO, MA EVITANDO DI SUDARE TROPPO O DI AFFATTICARSI ECCESSIVAMENTE.

  • PROTEGGERE LE PIANTE E GLI ANIMALI DOMESTICI, RIPARANDOLI DAL GELO E DALL’UMIDITA’, E FORNENDO LORO ACQUA E CIBO ADEGUATI.

POTRESTI ANCHE LEGGERE

I BENEFICI DEL BRODO DI POLLO PER LA SALUTE

L'INFLUENZA SUINA COS'E' E COME SI PREVIENE

L’INFLUENZA SUINA COS’E’ E COME SI PREVIENE

L’INFLUENZA SUINA E’ UNA MALATTIA INFETTIVA CAUSATA DA UN VIRUS DI TIPO A H1N1, CHE COLPISCE LE VIE RESPIRATORIE ED E’ TRASMISSIBILE.

QUESTO VIRUS E’ LO STESSO CHE HA PROVOCATO LA PANDEMIA DAL 2009. I SINTOMI SONO SIMILI A QUELLLI DELL’INFLUENZA COMUNE COME:

  • TOSSE
  • MAL DI GOLA
  • DOLORI MUSCOLARI E ARTICOLARI

MA PUO’ AVERE COMPLICAZIONI GRAVI, SOPRATTUTTO NELLE PERSONE PIU’ FRAGILI E CON ALTRE PATOLOGIE.

TRA LE COMPLICAZIONI PIU’ FREQUENTI CI SONO LA POLMONITE INTERSTIZIALE, UNA FORMA DI INFIAMMAZIONE DEI POLMONI CHE PROVOCA UNA GRAVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA.

E LA SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO ACUTO, UNA CONDIZIONE CHE RICHIEDE IL SUPPORTO DI UNA MACCHINA CHE OSSIGENA IL SANGUE.

Indice

COME PREVENIRE L’INFLUENZA SUINA?

PER PREVENIRE L’INFLUENZA SUINA E LE SUE CONSEGUENZE, ESISTE UN VACCINO CHE STIMOLA IL SISTEMA IMMUNITARIO A PRODURRE ANTICORPI CONTRO I VIRUS INFLUENZALI, COMPRESO IL VIRUS H1N1.

IL VACCINO ANTINFLUENZALE VIENE AGGIORNATO OGNI ANNO IN BASE AL VIRUS CIRCOLANTE E HA UN ‘EFFICACIA VARIABILE, MA IN MEDIA RIDUCE DEL 50-60% IL RISCHIO DI CONTRARRE L’INFLUENZA.

IL VACCINO ANTINFLUENZALE E’ SICURO E BEN TOLLERATO, E GLI EFFETTI COLLATERALI SONO RARI E LIEVI.

COME ROSSORE O DOLORE NEL PUNTO DI INIEZIONE, O SINTOMI SIMIL-INFLUENZALI TRANSITORI. IL VACCINO NON PUO’ CAUSARE L’INFLUENZA, PERCHE’ CONTIENE VIRUS INATTIVI O FRAMMENTATI.

PER QUALI CATEGORIE IL VACCINO E’ RACCOMANDATO E GRATUITO?

IL VACCINO ANTINFLUENZALE E’ RACCOMANDATO E GRATUITO PER ALCUNE CATEGORIE DI PERSONE CHE HANNO UN MAGGIOR RISCHIO DI AMMALARSI GRAVEMENTE O DI TRASMETTERE L’INFEZIONE AD ALTRI.

TRA QUESTI CI SONO:

  • GLI ANZIANI OLTRE I 60 ANNI
  • I BAMBINI DA 6 MESI AI 6 ANNI
  • LE DONNE IN GRAVIDANZA O NEL PERIODO POST-PARTUM
  • LE PERSONE CON MALATTIE CRONICHE RESPIRATORIE, CARDIACHE, RENALI, METABOLICHE, TUMORALI O IMMUNODEPRESSIVE.
  • I LAVORATORI SANITARI E SOCIALI
  • I LAVORATORI A CONTATO CON ANIMALI POTENZIALMENTE INFETTI
  • I DONATORI DI SANGUE
  • LE FORZE DELL’ORDINE E I VIGILI DEL FUOCO

QUANDO E’ CONSIGLIABILE VACCINARSI

IL VACCINO ANTINFLUENZALE E’ DISPONIBILE E GRATUITO PER QUESTE CATEGORIE DAL MESE DI OTTOBRE AL MESE DI DICEMBRE.

ANCHE SE RECENTEMENTE E’ STATO COMUNICATO DAI MEZZI DI INFORMAZIONE, CHE E’ POSSIBILE VACCINARSI PER TUTTO IL MESE DI GENNAIO, CHI LO DESIDERA.

SI PUO’ RICHIEDERE AL PROPRIO MEDICO DI FAMIGLIA, AL PEDIATRA, AI SERVIZI VACCINALI O ALLE FARMACIE ADERENTI.

PER LE ALTRE PERSONE CHE VOGLIONO VACCINARSI, IL VACCINO HA UN COSTO DI CIRCA 15 EURO.

IL VACCINO ANTINFLUENZALE E’ IMPORTANTE NON SOLO PER PROTEGGERE SE STESSI, MA ANCHE PER EVITARE DI CONTAGIARE GLI ALTRI, SOPRATTUTTO I PIU’ VULNERABILI.

INOLTRE, IL VACCINO ANTINFLUENZALE PUO’ AVERE BENEFICI ANCHE NELLA PREVENZIONE DEL COVID-19.

INFATTI, SECONDO UNO STUDIO ITALIANO, IL VACCINO ANTINFLUENZALE PUO’ RIDURRE DEL 14% IL RISCHIO DI CONTRARRE IL COVID-19.

PROBABILMENTE PERCHE’ RINFORZA LE DIFESE IMMUNITARIE E RIDUCE LA COMPETIZIONE TRA I DUE VIRUS.

DUE CASI DI MORTE PER INFLUENZA SUINA A VICENZA

PURTROPPO, NONOSTANTE L’ESISTENZA DEL VACCINO, L’INFLUENZA SUINA CONTINUA A FARE VITTIME, COME DIMOSTRANO I DUE CASI MORTALI AVVENUTI A VICENZA NEI PRIMI GIORNI DEL 2024.

INFLUENZA SUINA OSPEDALE SAN BARTOLO DUE DECESSI

SI TRATTA DI DUE UOMINI DI 47 E 55 ANNI, CHE ERANO RICOVERATI IN GRAVI CONDIZIONI NEL REPARTO DI RIANIMAZIONE DELL’OSPEDALE SAN BORTOLO.

ALTRI TRE PAZIENTI SONO RICOVERATI PER POLMONITE INTERSTIZIALE, E UNO DI LORO E’ IN CONDIZIONI CRITICHE.

LA PAROLA ALLE AUTORITA’ SANITARIE: L’INFLUENZA SUINA

LE AUTORITA’ SANITARIE HANNO SOTTOLINEATO CHE NON C’E’ MOTIVO DI ALLARME, PERCHE’ SI TRATTA DI CASI SPORADICI E NON DI UN’EPIDEMIA.

INOLTRE, IL VIRUS H1N1 NON E’ MUTATO E NON E’ DIVENTATO PIU’ AGGRESSIVO O RESISTENTE.

L’ASL DI VICENZA HA LANCIATO UN APPELLO A VACCINARSI QUANTO PRIMA, SOPRATTUTTO LE PERSONE A RISCHIO.

PER PREVENIRE ULTERIORI DECESSI E RIDURRE LA PRESSIONE SUI SERVIZI SANITARI, GIA’ IMPEGNATI NELLA LOTTA AL COVID-19

L’INFLUENZA SUINA E’ UNA MALATTIA DA NON SOTTOVALUTARE, MA DA AFFRONATRE CON LE OPPORTUNE MISURE DI PREVENZIONE E DI CURA.

PER SAPERNE DI PIU’, SI PUO’ CONSULTARE IL SITO DEL MINISTERO DELLA SALUTE O IL PROPRIO MEDICO DI FIDUCIA.