Category Archive : DOLCI

Biscotti molto friabili, a base di burro, zucchero, albumi e farina.

LINGUE DI GATTO

Le lingue di gatto sono dei biscotti molto friabili, a base di burro, zucchero, albumi e farina. La loro origine è incerta, ma si presume siano stati inventati in Francia negli anni venti del secolo scorso.

La loro forma allungata e sottile, è dovuto al fatto che venivano cotte su teglie rivestite da carta forno che ne impedivano di gonfiarsi, ricordando le lingue dei gatti.

Le lingue di gatto ben presto si diffusero in tutta Europa e negli Stati Uniti, oggi sono considerati i biscotti più popolari al mondo, sono serviti con gelato, crema e marmellata, e vengono utilizzati per realizzare torte e dessert.

In Italia, biscotti lingue di gatto sono spesso associati al Piemonte, dove molte aziende le producono.

Preparazione 25 minuti ; Cottura 8 minuti; Difficoltà minima; Calorie 409; Vino Moscato.

INGREDIENTI:

120 gr di Farina 00;

120 gr di burro;

100 gr di zucchero a velo;

4 albumi.

In una terrina, con un cucchiaio di legno lavorare il burro con lo zucchero, fino a quando non è ben amalgamato e spumoso.

Unire poco alla volta la farina setacciata, e infine uno alla volta gli albumi. Mettere il composto in una tasca da pasticceria con bocchetta liscia, e andate a formare tanti bastoncini lunghi circa 6 cm, su una teglia da forno precedentemente imburrata e in farinata, oppure rivestita da semplice carta forno.

Mettere a cuocere le lingue di gatto in forno preriscaldato a 200° per 7-8 minuti, fatele cuocere fino a quando i bordi non risultano ben dorati.

una volta cotte sfornate e staccatele delicatamente, facendovi aiutare una spatola, e adagiatele su un piatto e lasciatele raffreddare.

VARIANTI

Oltre la ricetta originale esistono delle varianti: al cioccolato, alla vaniglia, al cocco, alle mandorle.

CONSERAZIONE: in contenitori ermetici.

Se l’articolo ti è piaciuto lascia un commento e condivi, grazie

DOLCE DI RICOTTA

DOLCE DI RICOTTA

La torta di ricotta è un dolce molto gustoso e semplice da fare infatti richiede pochi ingredienti, è tipico di alcune zone montane del Sud Italia, in particolare Irpinia e Lucania.

Il dolce di ricotta nasce in un periodo particolare della storia, nel 700 uno dei tanti editti papali vietava agli ebrei residenti nel ghetto di Roma, di vendere latticini ai cristiani. Allora si decise in segreto, per raggirare questo editto, di utilizzare la ricotta come ingrediente base per creare un dolce, gustoso e semplice.

Esistono diverse varianti oggi vi proponiamo la ricetta base.

Preparazione 20 minuti; Cottura 40 minuti; Difficoltà minima ;

Calorie 268 ; Vino consigliato Cori bianco dolce .

INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE:

400 gr di ricotta romana ( va bene qualsiasi tipo di ricotta vaccina );

3 uova;

100 gr di zucchero;

la buccia grattugiata di un limone;

burro, e farina per la tortiera.

Passate due volte la ricotta in un setaccio o in un passaverdura, mettete il composto in terrina, aggiungete lo zucchero e la buccia grattugiata di un limone, lavorate bene il tutto con un cucchiaio di legno.

Prendete le uova e separate i tuorli dagli albumi, incorporate i tuorli alla ricotta e lavorateli bene. Montate a neve gli albumi aggiungeteli al composto delicatamente.

Foderate una teglia con carta forno precedentemente imburrata e infarinata , versatevi il composto e fate cuocere in forno preriscaldato per 40 minuti. Quando il dolce avrà un bel colore bruno sfornatelo sfornatelo e lasciatelo raffreddare, potete decorare a piacere zucchero a velo e scorzette di limone oppure fragole fresche tagliate sottili.

Se la ricetta ti è piaciuta lascia un commento.