Category Archive : DOLCI

FRITTATA DI MELE IL DOLCE IN PADELLA FACILE E DELIZIOSO

FRITTATA DI MELE IL DOLCE IN PADELLA FACILE E DELIZIOSO

LA FRITTATA DI MELE E’ UN DOLCE SEMPLICE E VELOCE DA PREPARARE, CHE NON RICHIEDE L’USO DEL FORNO, OTTIMO DA GUSTARE IN OGNI MOMENTO.

SI TRATTA DI UNA VARIANTE DOLCE DELLA CLASSICA FRITTATA SALATA, ARRICCHITA CON MELE TAGLIATE A PEZZETTI E AROMATIZZATA CON CANNELLA E LIMONE.

LA FRITTATA DI MELE E’ MORBIDA E PROFUMATA, PERFETTA DA SPOLVERRA CON LO ZUCCHERO A VELO O DA ACCOMPAGNARE CON UNA CREMA PASTICCERA O UNA MARMELLATA.

Indice

PER REALIZZARLA

OCCORONO POCHI INGREDIENTI:

  • UOVA
  • LATTE
  • FARINA
  • ZUCCHERO
  • BURRO
  • CANNELLA
  • LIMONE

LE MELE VANNO SBUCCIATE E TAGLIATE A DADINI, POI FATTE ROSOLARE IN UNA PADELLA CON BURRO E ZUCCHERO.

IN UNA CIOTOLA, SI SBATTONO LE UOVA CON LO ZUCCHERO, IL LATTE, LA FARINA, LA SCORZA E IL SUCCO DI LIMONE, FINO A OTTENERE UNA PASTELLA LISCIA E OMOGENEA.

SI VERSA LA PASTELLA SULLE MELE IN PADELLA E SI CUOCE LA FRITTATA A FUOCO BASSO, COPRENDOLA CON UN COPERCHIO.

DOPO 10 MINUTI, SI GIRA LA FRITTATA CON L’AIUTO DI UN PIATTO E SI COMPLETA LA COTTURA PER ALTRI 5 MINUTI.

LA FRITTATA DI MELE E’ PRONTA QUANDO E’ BEN DORATA SU ENTRAMBI I LATI. SI PUO’ SERVIRE CALDA, TIEPIDA O FREDDA A SECONDO DEI GUSTI.

PUO’ ESSERE PERSONALIZZATA AGGIUNGENDO ALTRI INGREDIENTI COME UVETTA, NOCI, MANDORLE, PINOLI, VANIGLIA O RUM.

SI PUO’ SOSTITUIRE LA FARINA 00 CON QUELLA DI RISO, DI MANDORLE O DI FARRO, PER UNA VERSIONE PIU’ LEGGERA O SENZA GLUTINE.

LE ORIGINI DELLA FRITTATA DI MELE

E’ UN DOLCE TIPICO DELLA TRADIZIONE CONTADINA, DIFFUSO IN DIVERSE REGIONI ITALIANE, SORATTUTTO AL NORD.

HA ORIGINI ANTICHE E SI ISPIRA ALLA FRITTATA DOLCE AUSTRIACA, CHIAMATA “KAISERSCHMARRN”, CHE SIGNIFICA “PASTONE DELL’IMPERATORE”.

LA FRITTATA DI MELE E’ UN DOLCE ECONOMICO E NUTRIENTE, IDEALE PER RICICLARE LE MELE AVANZATE O TROPPO MATURE.

SI PUO’ CONSUMARE A COLAZIONE, A MERENDA O COME DESSERT, MAGARI ACCOMPAGNATO DA UNA TAZZA DI TE’ O DI LATTE CALDO.

E’ UN DOLCE CHE PIACE A GRANDI E PICCINI, FACILE DA FARE E DA PORTARE IN TAVOLA. PROVALA ANCHE TU E FAMMI SAPERE SE TI E’ PIACIUTA! 😊

POTRESTI ANCHE LEGGERE

COME RECUPERARE LE BANANE: 4 RICETTE GOLOSE

COME RECUPERARE LE BANANE: 4 RICETTE GOLOSE

COME RECUPERARE LE BANANE: 4 RICETTE GOLOSE

LE BANANE SONO UN FRUTTO DELIZIOSO E NUTRIENTE, MA SPESSO CI CAPITA DI COMPRARNE TROPPE, LASCIANDOLE MATURARE TROPPO COME RECUPERARE?

INVECE DI BUTTARLE VIA, PERCHE’ TROPPO MATURE, NERE E MOLLI, POSSIAMO RECUPERARLE E TRASFORMARLE IN DOLCI SEMPLICI E GOLOSI, CHE PIACCIONO A TUTTA LA FAMIGLIA.

ECCO 4 RICETTE FACILI E VELOCI PER USARE LE BANANE MATURE E NON SPRECARLE.

1. MUFFIN ALLE BANANE E GOCCE DI CIOCCOLATO: COME RECUPERARE

I MUFFIN ALLE BANANE E GOCCE DI CIOCCOLATO SONO SOFFICI DOLCETTI DA COLAZIONE O MERENDA, CHE SI PREPARONO IN POCHI MINUTI CON POCHI INGREDIENTI.

PER REALIZZARLI SERVONO:

  • 3 BANANE MATURE
  • 200 g DI FARINA
  • 100 g DI ZUCCHERO
  • 80 g DI BURRO
  • 2 UOVA
  • 1 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI
  • 100 g DI GOCCE DI CIOCCOLATO
  • UN PIZZICO DI SALE

LA PREPARAZIONE E’ SEMPLICE:

  • SBUCCIATE LE BANANE E SCHIACCIATELE CON UNA FORCHETTA IN UNA CIOCOLA, FINO A OTTERENERE UNA PUREA.
  • AGGIUNGETE LO ZUCCHERO, IL BURRO FUSO, LE UOVA E MESCOLATE BENE.
  • UNITE LA FARINA, IL LIEVITO E IL SALE E AMALGAMATE IL TUTTO.
  • INCORPORATE LE GOCCE DI CIOCCOLATO E MESCOLATE DELICATAMENTE.
  • RIEMPITE DEI PIROTTINI PER MUFFIN PER 3/4 E INFORNATE A 180° PER CIRCA 20 MINUTI, FINO A CHE SARANNO DORATI E BEN LIEVITATI.
  • FATE RAFFREDDARE I MUFFIN E SERVITELI.

2. GELATO ALLE BANANE COME RECUPERARE

IL GELATO ALLE BANANE E’ UN DESSERT FRESCO E CREMOSO, CHE SI PREPARA SENZA GELATIERA E SENZA ZUCCHERO AGGIUNTO.

PER REALIZZARLO, SERVONO SOLO:

  • 4 BANANE MATURE
  • 200 ml DI PANNA DA MONTARE
  • 50 g DI CIOCCOLATO FONDENTE

LA PREPARAZIONE E’ FACILE:

  • TAGLIARE LE BANANE A RONDELLE E METTERLE IN UN SACCHETTO PER ALIMENTI. CONGELARLE ALMENO 4 ORE.
  • METTERE LE BANANE CONGELATE IN UN FRULLATORE E FRULLATELE FINO A OTTENRE UNA CREMA OMOGENEA.
  • MONTATE LA PANNA A NEVE E AGGIUNGETELA ALLA CREMA DI BANANE, MESCOLANDO DELICATAMENTE CON UNA SPATOLA.
  • TRASFERITE IL COMPOSTO IN UN CONTENITORE DA FREEZER E LIVELLATELO BENE.
  • TRITATE IL CIOCCOLATO FONDENTE E SPARGETELO SULLA SUPERFICIE DEL GELATO.
  • COPRIRE IL CONTENITORE CON DELLA PELLICOLA E METTELO IN FREEZER PER ALMENO 4 ORE, FINO A CHE SARA’ BEN SOLIDIFICATO.
  • SERVIRE IL GELATO ALLE BANANE A PALLINE O A FETTE, ACCOMPAGNANDOLO CON FRUTTA FRESCA O GRANELLA DI NOCCIOLE.

3. BANANA BREAD AL CACAO E NOCCIOLE

IL BANANA BREAD AL CACAO E NOCCIOLE E’ UN DOLCE MORBIDO E PROFUMATO, TIPICO DELLA TRADIZIONE AMERICANA, CHE SI PREPARA CON LE BANANE MOLTO MATURE.

PER REALIZZARLO, SERVONO:

  • 3 BANANE MATURE
  • 250 g DI FARINA
  • 150 g DI ZUCCHERO
  • 100 g DI BURRO
  • 2 UOVA
  • 50 g DI CACAO AMARO
  • 50 g DI NOCCIOLE TRITATE
  • 1 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI
  • UN PIZZICO DI SALE

LA PREPARAZIONE E’ SEMPLICE:

  • SBUCCIATE LE BANANE E SCHIACCIATELE CON UNA FORCHETTA IN UNA CIOTOLA FINO A OTTENERE UNA PUREA.
  • AGGIUNGETE LO ZUCCHERO, IL BURRO FUSO, LE UOVA E MESCOLATE BENE.
  • UNITE LA FARINA, IL CACAO, IL LIEVITO E IL SALE E AMALGAMATE IL TUTTO.
  • INCORPORATE LE NOCCIOLE TRITATE E MESCOLATE DELICATAMENTE.
  • VERSATE L’IMPASTO IN UNO STAMPO DA PLUMCAKE FODERATO CON CARTA DA FORNO E LIVELLATELO BENE.
  • INFORNATELO A 180° PER 40 MINUTI, FINO A CHE UNO STECCHINO INSERITO AL CENTRO USCIRA’ PULITO.
  • FATE RAFFREDDARE E TAGLIATELO A FETTE.

4. FRITTELLE DI BANANE

LE FRITELLA DI BANANE SONO GOLOSI BOCCONCINI FRITTI, CHE SI PREPARONO CON POCHI INGREDIENTI E POCO TEMPO.

PER REALIZZARLE SERVONO:

  • 2 BANANE MATURE
  • 100 g DI FARINA
  • 50 g DI ZUCCHERO
  • 1 UOVO
  • 100 ml DI LATTE
  • 1 CUCCHIAINO DI LIEVITO PER DOLCI
  • Olio DI SEMI PER FRIGGERE
  • ZUCCHERO A VELO PER SPOLVERARE

LA PREPARAZIONE E’ FACILE:

  • SBUCCIARE LE BANANE E SCHIACCIARLE CON UNA FORCHETTA IN UNA CIOTOLA, FINO A OTTENERE UNA PUREA.
  • AGGIUNGERE LA FARINA, LO ZUCCHERO, L’UOVO, IL LATTE E IL LIEVITO E MESCOLARE BENE, FINO A OTTENERE UNA PASTELLA LISCIA E SENZA GRUMI.
  • SCALDATE ABBONDANTE OLIO DI SEMI IN UNA PADELLA E VERSATEVI DEI CUCCHIAI DI PASTELLA, LASCIANDO UN PO’ DI SPAZI TRA LORO.
  • FATE DORARE LE FRITELLE DA ENTRAMBI I LATI, SCOLATELE SU CARTA ASSORBENTE.
  • SPOLVERATE LE FRITELLE DI BANANE CON DELLO ZUCCHERO A VELO E SERVITELE CALDE O TIEPIDE.

POTRESTI ANCHE LEGGERE

PANE COME LO RICICLO?

Biscotti molto friabili, a base di burro, zucchero, albumi e farina.

LINGUE DI GATTO

Le lingue di gatto sono dei biscotti molto friabili, a base di burro, zucchero, albumi e farina. La loro origine è incerta, ma si presume siano stati inventati in Francia negli anni venti del secolo scorso.

La loro forma allungata e sottile, è dovuto al fatto che venivano cotte su teglie rivestite da carta forno che ne impedivano di gonfiarsi, ricordando le lingue dei gatti.

Le lingue di gatto ben presto si diffusero in tutta Europa e negli Stati Uniti, oggi sono considerati i biscotti più popolari al mondo, sono serviti con gelato, crema e marmellata, e vengono utilizzati per realizzare torte e dessert.

In Italia, biscotti lingue di gatto sono spesso associati al Piemonte, dove molte aziende le producono.

Preparazione 25 minuti ; Cottura 8 minuti; Difficoltà minima; Calorie 409; Vino Moscato.

INGREDIENTI:

120 gr di Farina 00;

120 gr di burro;

100 gr di zucchero a velo;

4 albumi.

In una terrina, con un cucchiaio di legno lavorare il burro con lo zucchero, fino a quando non è ben amalgamato e spumoso.

Unire poco alla volta la farina setacciata, e infine uno alla volta gli albumi. Mettere il composto in una tasca da pasticceria con bocchetta liscia, e andate a formare tanti bastoncini lunghi circa 6 cm, su una teglia da forno precedentemente imburrata e in farinata, oppure rivestita da semplice carta forno.

Mettere a cuocere le lingue di gatto in forno preriscaldato a 200° per 7-8 minuti, fatele cuocere fino a quando i bordi non risultano ben dorati.

una volta cotte sfornate e staccatele delicatamente, facendovi aiutare una spatola, e adagiatele su un piatto e lasciatele raffreddare.

VARIANTI

Oltre la ricetta originale esistono delle varianti: al cioccolato, alla vaniglia, al cocco, alle mandorle.

CONSERAZIONE: in contenitori ermetici.

Se l’articolo ti è piaciuto lascia un commento e condivi, grazie

DOLCE DI RICOTTA

DOLCE DI RICOTTA

La torta di ricotta è un dolce molto gustoso e semplice da fare infatti richiede pochi ingredienti, è tipico di alcune zone montane del Sud Italia, in particolare Irpinia e Lucania.

Il dolce di ricotta nasce in un periodo particolare della storia, nel 700 uno dei tanti editti papali vietava agli ebrei residenti nel ghetto di Roma, di vendere latticini ai cristiani. Allora si decise in segreto, per raggirare questo editto, di utilizzare la ricotta come ingrediente base per creare un dolce, gustoso e semplice.

Esistono diverse varianti oggi vi proponiamo la ricetta base.

Preparazione 20 minuti; Cottura 40 minuti; Difficoltà minima ;

Calorie 268 ; Vino consigliato Cori bianco dolce .

INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE:

400 gr di ricotta romana ( va bene qualsiasi tipo di ricotta vaccina );

3 uova;

100 gr di zucchero;

la buccia grattugiata di un limone;

burro, e farina per la tortiera.

Passate due volte la ricotta in un setaccio o in un passaverdura, mettete il composto in terrina, aggiungete lo zucchero e la buccia grattugiata di un limone, lavorate bene il tutto con un cucchiaio di legno.

Prendete le uova e separate i tuorli dagli albumi, incorporate i tuorli alla ricotta e lavorateli bene. Montate a neve gli albumi aggiungeteli al composto delicatamente.

Foderate una teglia con carta forno precedentemente imburrata e infarinata , versatevi il composto e fate cuocere in forno preriscaldato per 40 minuti. Quando il dolce avrà un bel colore bruno sfornatelo sfornatelo e lasciatelo raffreddare, potete decorare a piacere zucchero a velo e scorzette di limone oppure fragole fresche tagliate sottili.

Se la ricetta ti è piaciuta lascia un commento.