Il Blog di Cucina

Category Archive : DOLCI

CAPPIDDUZZI DOLCE SICILIANO

” CAPPIDDUZZI” DOLCE SICILIANO

I “CAPPIDDUZZI” SONO UN DOLCE TIPICO DELLA TRADIZIONE SICILIANA, PREPARATI SOPRATTUTTO DURANTE LE FESTIVITA’.

QUESTI DOLCETTI, DALA FORMA SIMILE A PICCOLI CAPPELLI, RACCHIUDONO TUTTO IL SAPORE E IL CALORE DELLE ANTICHE TRADIZIONI CULINARIE DELL’ISOLA.

PREPARALI IN CASA E’ UN ESPERIENZA CHE UNISCE FAMIGLIA E AMICI, RIPORTANDOCI INDIETRO NEL TEMPO, QUANDO LE RICETTE VENIVANO TRAMANDATE DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE.

SCOPRIAMO INSIEME COME REALIZZARE I ” CAPPIDDUZZI”!

Indice

GLI INGREDIENTI

Per l’impasto:

  • 500 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di strutto (o burro)
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bicchierino di vino bianco secco
  • Acqua quanto basta

Il ripieno:

  • 300 g di ricotta di pecora
  • 100 g di zucchero a velo
  • 50 g di cioccolato fondente a pezzetti (opzionale)
  • Scorza grattugiata di un’arancia non trattata

Per friggere:

  • Olio di semi di girasole

Per decorare:

  • Zucchero a velo
  • Cannella in polvere (opzionale)

PREPARAZIONE DEI “CAPPIDDUZZI”

  • IN UNA CIOTOLA GRANDE, SETACCIA LA FARINA E AGGIUNGI LO ZUCCHERO, IL PIZZICO DI SALE E LO STRUTTO ( O IL BURRO ) A PEZZETTI.
  • LAVORA IL COMPOSTO CON LE MANI FINO A OTTENERE UN IMPASTO SABBIOSO. AGGIUNFI IL VINO BIANCO E UN PO’ DI ACQUA, IMPASTANDO FINO A FORMARE UN COMPOSTO OMOGENEO ED ELESTICO.

AVVOLGI L’IMPASTO NELLA PELLICOLA TRASPARENTE E LASCIALO RIPOSARE PER CIRCA 30 MINUTI.

  • IN UNA CIOTOLA, LAVORA LA RICOTTA CON LO ZUCCHERO A VELO FINO A OTTENERE UNA CREMA LISCIA. SE DESIDERI AGGIUNGI IL CIOCCOLATO FONDENTE A PEZZETTI E LA SCORZA D’ARANCIA GRATTUGIATA.

MESCOLA BENE E CONSERVA IN FRIGORIFERO.

ASSEMBLAGGIO, FRITTURA E DECORAZIONE

STENDI L’IMPASTO INA SFOGLIA SOTTILE ( CIRCA 2-3 mm ) USANDO UN MATTARELLO O UNA MACCHINA PER LA PASTA.

CON UN TAGLIAPASTA O UN BICCHIERE, RICAVA DEI DISCHI DI CIRCA 8-10 CM DI DIAMETRO.

AL CENTRO DI OGNI DISCO, METTI UN CUCCHIAIO DI RIPIENO DI RICOTTA. RIPIEGA IL DISCO A META’, FORMANDO UNA MEZZALUNA, E SIGILLA BENE I BORDI PREMENDO CON UNA FORCHETTA.

SCALDA ABBONDANTE OLIO DI SEMI IN UNA PADELLA PROFONDA. FRIGGI I “CAPPIDDUZZI” POCHI PER VOLTA, FINO A QUANDO SARANNO DORATI SU ENTRAMBI I LATI.

SCOLALI SU CARTA ASSORBENTE PER ELIMINARE L’OLIO IN ECCESSO.

UNA VOLTA RAFFREDDATI, SPOLVERA I CAPPIDDUZZI CON ZUCCHERO A VELO, E SE TI PIACE, UN PO’ DI CANNELLA IN POLVERE.

SERVILI SU UN BEL VASSOIO E GOTITI QUESTO DOLCE DELLA TRADIZIONE SICILIANA.!

I CONSIGLI DELLO CHEF SUI “CAPPIDDUZZI”

I CAPPIDDUZZI SONO PERFETTI DA GUSTARE CON UN BUON BICCHIERE DI VINO DOLCE O UN LIQUORE ALLE MANDORLE.

SE PREFERISCI UNA VARIANTE PIU’ LEGGERA, PUOI CUOCERLI IN FORNO A 180°C FINO A DORATURA, ANCHE SE LA FRITTURA RIMANE IL METODO TRADIZIONALE PER ESALTARE IL LORO SAPORE UNICO.

PREPARA I CAPPIDDUZZI INSIEME AI TUOI CARI E PORTA SULLA TUA TAVOLA UN PEZZO DI SICILIA AUTENTICA!

PITTA 'NCHIUSA : LA RICETTA

PITTA ‘NCHIUSA : LA RICETTA

LA CALABRIA E’ UNA TERRA RICCA DI SAPORI, RICETTE TRAMANDATE DI GENERAZIONI IN GENERAZIONI. UNA DI QUESTE E’ SENZA DUBBIO LA “PITTA ‘NCHIUSA”.

UN DOLCE ANTICO CHE RACCONTA LA STORIA E LA CULTURA DI QUESTA REGIONE DEL SUD ITALIA. PREPARATA IN OCCASIONI SPECIALI COME:

  • MATRIMONI
  • FESTE RELIGIOSE
  • E MOMENTI DI FESTA.

ORIGINI DELLA PITTA ‘NCHIUSA

LA PITTA ‘NCHIUSA, CONOSCIUTA ANCHE COME “PITTA ‘MPIGLIATA” IN ALCUNE ZONE DELLA CALABRIA, AFFONDA LE SUE RADICI NELLA TRADIZIONE CONTADINA CALABRESE.

IL NOME STESSO, ” ‘NCHIUSA ” , SIGNIFICA “CHIUSA” O “RIPIEGATA”, E SI RIFERISCE ALLA FORMA CARATTERISTICA DEL DOLCE, CHE RACCHIUDE UN RIPIENO RICCO E PROFUMATO.

QUESTO DOLCE NASCE COME SIMBOLO DI ABBONDANZA E CONDIVISONE, UNENDO INGREDIENTI SEMPLICI MA PREZIOSI.

COME LA FRUTTA SECCA E IL MIELE, CHE ERANO SPESSO CONSIDERATI BENI DI LUSSO.

INGREDIENTI

GLI INGREDIENTI DELLA PITTA ‘NCHIUSA SONO POCHI MA SCELTI CON CURA :

  • Farina: per l’impasto esterno, morbido e friabile.
  • Olio d’oliva: per dare morbidezza e gusto all’impasto.
  • Vino bianco: per arricchire l’impasto con una nota aromatica.
  • Frutta secca: noci, mandorle e uvetta, che costituiscono il cuore del ripieno.
  • Miele: per dolcificare e legare il ripieno.
  • Spezie: cannella e chiodi di garofano, per un tocco di profumo inconfondibile.

PER L’IMPASTO:

  • 1 kg di farina 00
  • 200 ml di olio extravergine di oliva
  • 150 ml di vino bianco
  • 100 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • Acqua tiepida (quanto basta)

PER IL RIPIENO:

  • 300 g di noci tritate
  • 200 g di mandorle tostate e tritate
  • 200 g di uvetta ammollata
  • 200 g di fichi secchi tagliati a pezzetti
  • 100 g di miele
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Buccia grattugiata di 1 arancia non trattata

PREPARAZIONE DELLA PITTA ‘NCHIUSA

PREPARAZIONE DELL’IMPASTO:

IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, SETACCITE LA FARINA E MESCOLATELA CON LO ZUCCHERO E UN PIZZICO DI SALE.

AGGIUNGI L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA E IL VINO BIANCO, INZIANDO A IMPASTARE .

VERSATE POCO ALLA VOLTA L’ACQUA TIEPIDA E CONTINUA A LAVORARE L’IMPASTO FINO A OTTENERE UNA CONSISTENZA LISCIA E ELASTICA.

COPRITE CON UN CANOVACCIO E LASCIATE RIPOSARE PER CIRCA 30 MINUTI.

PREPARZIONE DEL RIPIENO:

IN UNA PADELLA, SCALDATE LEGGERMENTE IL MIELE FINO A RENDERLO FLUIDO.

AGGIUNGETE LE NOCI, LE MANDORLE E I FICHI SECCHI, LA CANNELLA E LA BUCCIA D’ARANCIA. MESCOLATE BENE PER AMALGAMARE TUTTI GLI INGREDIENTI. LASCIATE RAFFREDDARE.

ASSEMBLAGGIO E COTTURA

STENDETE L’IMPASTO IN UNA SFOGLIA SOTTILE E TAGLIATELO IN STRISCIE LARGHE 10 CM. DISPONETE IL RIPIENO AL CENTRO DI OGNI STRISCIA, LASCIANDO I BORDI LIBERI.

RIEMPIEGATE LA PASTA SOPRA IL RIPIENO E SIGILLATE BENE I BORDI, ARROTOLATE LEGGERMENTE LE STRISCIE PER FORMARE UNA SPIRALE A FORMA DI GIRELLA.

DISPONETE LE SPIRALI SU UNA TEGLIA FODERATA CON CARTA FORNO.

PRERISCALDA IL FORNO A 180°C.

INFORNA LA PITTA ‘NCHIUSA E CUOCI PER CIRCA 30-40 MINUTI, FINCHE’ LA SUPERFICIE NON SARA DORATA E CROCCANTE.

SFORNATE E LASCIATE RAFFREDDARE PRIMA DI SERVIRE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

LA PITTA ‘NCHIUSA E’ PERFETTA DA GUSTARE CON UN BICCHIERE DI VINO DOLCE O UN LIQUORE CALABRESE COME IL VECCHIO AMARO DEL CAPO.

SI CONSERVA PER DIVERSI GIORNI, MANTENENDO INTATTI IL SUO SAPORE E LA SUA FRAGRANZA.

PROVATELA E LASCIATEVI CONQUISTARE DA QUESTA DELIZIE SENZA TEMPO!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

LA CUDDURA DOLCE DELLA TRADIZIONE PASQUALE

LA CUDDURA DOLCE DELLA TRADIZIONE PASQUALE

LA CUDDURA E’ UN DOLCE TIPICO DELLA TRADIZIONE PASQUALE DEL SUD ITALIA, PARTICOLARMENTE DIFFUSO IN SICILIA E IN ALCUNE ZONE DELLA CALABRIA E DELLA PUGLIA.

CONOSCIUTA ANCHE COME “CUDDHURA”, “CODDURA” O ” ACEDDHU CU L’OVA” A SECONDO DELLA REGIONE, QUESTA DELIZIA SI DISTINGUE PER LA FORMA CARATTERISTICA E PER L’USO DELLE UOVA COME DECORAZIONE.

LA CUDDURA NON SOLO E’ UN DOLCE, MA UN SIMBOLO DI RINASCITA E DI CONVIVIALITA’ PERFETTO PER CELEBRARE LA PASQUA IN FAMIGLIA.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

ORIGINI DELLA CUDDURA

IL TERMINE “CUDDURA” DERIVA DAL GRECO “KULLURA”, CHE SIGNIFICA “CORONA”.

L’USANZA DI PREPARARE DOLCI CON LE UOVA AFFONDA LE SUE RADICI IN ANTICHE TRADIZIONI CONTADINE, DOVE QUESTO ALIMENTO SIMBOLEGGIAVA LA FERTILITA’ E LA VITA.

LE FORMA DELLA CUDDURA POSSONO VARIARE:

  • CIAMBELLE
  • CESTINI
  • COLOMBE
  • E PERSINO BAMBOLE

TUTTE ARRICCHITE DA UOVA INTERE INCASTONATE NELL’IMPASTO.

INGREDIENTI PER LA CUDDURA

ECCO GLI INGREDIENTI NECESSARI PER PREPARARE CIRCA 4-6 CUDDURE:

  • 500 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di burro (o strutto)
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina (opzionale)
  • Latte q.b.
  • Uova intere (una per ogni cuddura, con guscio) per la decorazione
  • Zuccherini colorati o granella di zucchero

PREPARAZIONE

  • IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, SETACCIA LA FARINA E IL LIEVITO. AGGIUNGI LO ZUCCHERO, IL BURRO MORBIDO A PEZZETTI E LE UOVA.

IMPASTA IL TUTTO CON LE MANI O CON UNA PLANETARIA, AGGIUNGENDO POCO LATTE ALLA VOLTA FINO A OTTENERE UN IMPASTO MORBIDO E OMOGENEO.

  • DIVIDI L’IMPASTO IN PIU’ PORZIONI E CREA LE FORME DESIDERATE: CIAMBELLE, CESTINI O ALTRE FORME CREATIVE.

INCORPORA UN UOVO INTERO CON IL GUSCIO AL CENTRO DI OGNI CUDDURA, FISSANDOLO CON DELLE STRISCIE DI PASTA INCROCIATE.

  • SPENNELLA LA SUPERFICIE DELLA CUDDURA CON UN PO’ DI LATTE O CON UN TUORLO D’UOVO SBATTUTO.

DECORA CON ZUCCHERINI COLORATI O GRANELLA DI ZUCCHERO PER TOCCO FESTOSO.

  • DISPONI LE CUDDURE SU UNA TEGLIA RIVESTITA DI CARTA FORNO E CUOCI IN FORNO PRERISCALDATO A 180°C PER CIRCA 25-30 MINUTI, O FINCHE’ NON SARANNO DORATE.

LA TRADIZIONE DELLA CUDDURA

LA CUDDURA E’ SPESSO PREPARATA IN CASA DALLE FAMIGLIE DURANTE LA SETTIMANA DI PASQUA E REGALATA AD AMICI E PARENTI.

IN ALCUNE TRADIZIONI, LE UOVA INCASTONATE NEL DOLCE VENGONO BENEDETTE IN CHIESA PRIMA DI ESSERE CONSUMATE.

QUESTO DOLCE E’ PERFETTO DA GUSTARE A COLAZIONE O COME DESSERT, ACCOMPAGNATO DA UN BUON CAFFE’ O IN BICCHIERE DI VINO DOLCE.

PREPARARE LA CUDDURA E’ UN’ESPERIENZA CHE UNISCE TRADIZIONE, CREATIVITA’ E SAPORE.

SE NON HAI MAI PROVATO QUESTO DOLCE, LA PASQUA E’ IL MOMENTO IDEALE PER CIMENTARSI NELLA SUA REALIZZAZIONE E PORTARE UN PEZZO DI CULTURA ITALIANA SULLA TUA TAVOLA.

PROVOLA E CONDIVIDI CON NOI LE TUE CREAZIONI: SIAMO SICURI CHE TI CONQUISTERA’!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

MUFFIN O BISCOTTI FATTI IN CASA

MUFFIN E BISCOTTI FATTI IN CASA

PREPARARE I DOLCI FATTI IN CASA E’ SEMPRE UN’ ESPERIENZA GRATIFICANTE, SOPRATTUTTO QUANDO SI TRATTA DI MUFFIN O BISCOTTI!

OLTRE A ESSERE SEMPLICI DA FARE, SONO PERFETTI PER UNA COLAZIONE GOLOSA, UNO SPUNTINO POMERIDIANO O UN DOLCE REGALO PER AMICI E PARENTI.

SCOPRIAMO INSIEME UNA RICETTA BASE PER CREARE MUFFIN SOFFICI E BISCONTI CROCCANTI DIRETTAMENTE NELLA TUA CUCINA.

INGREDIENTI PER 12 MUFFIN

  • 250 g di farina 00
  • 120 g di zucchero
  • 2 uova
  • 80 ml di olio di semi
  • 150 ml di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • A piacere: gocce di cioccolato, frutti di bosco, o pezzetti di mela

INGREDIENTI PER 30 BISCOTTI

  • 300 g di farina 00
  • 120 g di zucchero
  • 150 g di burro (a temperatura ambiente)
  • 1 uovo
  • 1 bustina di vanillina o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • A piacere: gocce di cioccolato, frutta secca, o scorza di limone grattugiata

PREPARAZIONE DEI MUFFIN

  • Preriscalda il forno a 180°C e prepara una teglia per muffin con i pirottini di carta.
  • In una ciotola grande, mescola gli ingredienti secchi: farina, zucchero e lievito.
  • In un’altra ciotola, sbatti le uova con l’olio, il latte e l’estratto di vaniglia.
  • Unisci gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescola delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiungi gli ingredienti extra (gocce di cioccolato, frutta, ecc.) e distribuisci il composto nei pirottini.
  • Cuoci in forno per circa 20-25 minuti, facendo la prova dello stecchino per verificare la cottura.
  • Lascia raffreddare e servi!

PREPARAZIONE DEI BISCOTTI

  • Preriscalda il forno a 180°C e prepara una teglia con carta da forno.
  • In una ciotola, lavora il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema morbida.
  • Aggiungi l’uovo, la vanillina e il pizzico di sale, mescolando bene.
  • Incorpora la farina poco alla volta fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Aggiungi gli ingredienti extra (gocce di cioccolato, frutta secca, ecc.) e forma delle palline appiattite.
  • Disponi i biscotti sulla teglia e cuoci per circa 12-15 minuti, fino a doratura.
  • Lascia raffreddare completamente prima di servire.

I CONSIGLI DELLO CHEF SUI MUFFIN E I BISCOTTI

  • PER I MUFFIN: PROVA A SOSTITUIRE IL LATTE CON LO YOGURT PER UNA CONSISTENZA ANCORA PIU’ SOFFICE.
  • PER I BISCOTTI: AGGIUNGI UN CUCCHIAIO DI CACAO IN POLVERE PER UNA VERSIONE AL CIOCCOLATO
  • CONSERVA I MUFFIN IN UN CONTENITORE ERMETICO PER 2-3 GIORNI E I BISCOTTI FINO A UNA SETTIMANA.

PREPARARE MUFFIN E BISCOTTI FATTI IN CASA E’ UN MODO MERAVIGLIOSO PER CONDIVIDERE MOMENTI DI DOLCEZZA CON I TUOI CARI.

SPERIMENTA CON GLI INGREDIENTI E LASCIA LIBERA LA TUA CREATIVITA’! BUON DIVERTIMENTO E BUON APPETITO!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

LA PASTIERA NAPOLETANA

LA PASTIERA NAPOLETANA

LA PASTIERA NAPOLETANA E’ MOLTO PIU’ DI UN DOLCE: E’ UN SIMBOLO DI TRADIZIONE, CULTURA E AMORE PER LA CUCINA.

ORIGINARIA DELLA CITTA’ DI NAPOLI, QUESTA PRELIBATEZZA E’ IL DOLCE PER ECCELLENZA DELLE FESTIVITA’ PASQUALI.

MA E’ TALMENTE AMATA DA ESSERE PREPARATA E GUSTATA DURANTE TUTTO L’ANNO.

SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARE UNA PASTIERA PERFETTA, SEGUENDO LA RICETTA TRADIZIONALE.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI PER LA PASTIERA NAPOLETANA

Per la pasta frolla:

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro
  • 2 uova
  • Un pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di un limone non trattato

Per il ripieno:

  • 500 g di grano cotto (reperibile nei supermercati)
  • 300 ml di latte
  • 30 g di burro
  • Scorza di un limone
  • 500 g di ricotta di pecora
  • 400 g di zucchero
  • 5 uova
  • 2 tuorli
  • 1 bustina di vanillina
  • 100 g di canditi misti (arancia e cedro)
  • Acqua di fiori d’arancio (2 cucchiai)
  • Cannella in polvere (a piacere)

PREPARAZIONE DELLA PASTIERA NAPOLETANA

  • IN UNA CIOTOLA, MESCOLA LA FARINA CON IL BURRO A TEMPERATURA AMBIENTE FINO AD OTTENERE UN COMPOSTO SABBIOSO.

AGGIUNGI LO ZUCCHERO, LE UOVA, IL PIZZICO DI SALE E LA SCORZA DI LIMONE GRATTUGIATA. IMPASTA FINO A OTTENERE UN COMPOSTO OMOGENEO.

  • FORMA UN PANETTO E AVVOLGILO NELLA PELLICOLA TRASPARENTE. LASCIALO RIPOSARE IN FRIGORIFERO PER ALMENO 30 MINUTI.
  • IN UN PENTOLINO, SCALDA IL GRANO COTTO CON IL LATTE, IL BURRO E LA SCORZA DI LIMONE MESCOLANDO CONTINUAMENTE FINO A OTTENERE UNA CREMA DENSA E OMOGENEA.

LASCIA RAFFREDDARE!

  • IN UNA CIOTOLA GRANDE, SETACCIA LA RICOTTA E AGGIUNGI LO ZUCCHERO, MESCOLA FINO A OTTENERE UNA CREMA LISCIA.

IMCORPORA LE UOVA E I TUORLI, UNO ALLA VOLTA, POI AGGIUNGI LA VANILLINA, I CANDITI, L’ACQUA DI FIORI D’ARANCIO, UN PIZZICO DI CANNELLA IN POLVERE ( SE PIACE ).

INFINE, UNISCI LA CREMA DI GRANO AL COMPOSTO E AMALGAMA BENE.

.

ASSEMBLAGGIO E COTTURA

STENDI LA PASTA FROLLA SU UNA SUPERFICIE INFARINATA E FODERA UNA TEGLIA IMBURRATA E INFARINATA ( PREFERIBILMENTE ROTONDA ).

VERSA IL RIPIENO NELLA TEGLIA E LIVELLA LA SUPERFICIE CON UNA SPATOLA.

CON LA PASTA FROLLA AVANZATA, CREA DELLE STRISCIE E DISPONILE A INCROCIO SULLA SUPERFICIE, FORMANDO UNA DECORAZIONE A GRIGLIA.

CUOCI LA PASTIERA IN FORNO PRERISCALDATO A 180°C PER CIRCA 60-70 MINUTI, FINO A QUANDO LA SUPERFICIE SARA’ DORATA.

UNA VOLTA COTTA, LASCIA RAFFEDDARE COMPLETAMENTE E, SE POSSIBILE, ASPETTA UN GIORNO PRIMA DI SERVIRLA: I SAPORI SI AMALGAMERANNO PERFETTAMENTE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

LA PASTIERA NAPOLETANA E’ UN DOLCE CHE RICHIEDE PAZIENZA E AMORE, MA IL RISULTATO RIPAGA OGNI SFORZO.

E’ IDEALE DA ACCOMPAGNARE CON UN BUON CAFFE’ O UN BICCHIERINO DI LIQUORE DOLCE.

RICORDA, OGNI FAMIGLIA HA LA SUA VARIANTE DELLA RICETTA, QUINDI SENTITI LIBERO DI PERSONALIZZARLA SECONDO I TUOI GUSTI.

PREPARARE UNA PASTIERA SIGNIFICA PORTARE UN PO’ DELLA MAGIA DI NAPOLI NELLA TUA CASA. NON TI RESTA CHE PROVARLA E CONDIVIDERE QUESTA DELIZIA CON I TUOI CARI!

BUON APPETITO!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI: