Category Archive : PRIMI PIATTI

Tagliolini agli asparagi è un piatto di pasta tipico italiano che si prepara solitamente in primavera, quando la raccolta è più ricca.

TAGLIOLINI AGLI ASPARAGI

Tagliolini agli asparagi è un piatto di pasta tipico italiano che si prepara solitamente in primavera.

Gli asparagi sono un ortaggio molto diffuso nel nostro paese, la raccolta avviene soprattutto in primavera, hanno poche calorie , perché costituiti principalmente da acqua.

Molto adatti al consumo di chi stia seguendo una dieta ipocalorica, cioè con poche calorie, apportano 24 kcal per 100 gr .

Gli asparagi sono inoltre ricchi di fibre e un ottima fonte di antiossidanti, sono molto versati in cucina, sia adattano a vari tipi di preparazioni.

Possono essere cotti al vapore, bolliti, gratinati, la parte commestibile è il germoglio, che comprende stelo e punta.

In Italia esistono tre varietà molto coltivate, che si distinguono per le gradazioni di colore, verde, bianco e violetto.

L’asparago verde è quello più diffuso è ha il caratteristico sapore erbaceo dell’ortaggio.

L’asparago bianco, ha un sapore più delicato rispetto a quello verde perché è coltivato sotto terra, non assorbe la luce del sole.

La varietà violetto è meno diffusa ma molto apprezzata per il suo sapore dolce e delicato.

La ricetta che vi proponiamo è molto facile veloce e gustosa, e richiede pochi ingredienti.

LA RICETTA

PREPERZIONE 2O MINUTI; COTTURA 30 MINUTI; DIFFICOLTA’ MINIMA; CALORIE 536;

INGREDIENTI:

300 gr di tagliolini freschi all’uovo;

600 gr di asparagi;

1 scalogno;

50 gr di burro;

100ml di panna fresca;

2 cucchiai di formaggio grana grattugiato;

Sale e pepe;

PREPARAZIONE

Lavare e pelare gli asparagi, staccare le punte, e farle sbollentare in acqua bollente salata per 2 minuti, e scolatele. Tagliate a rondelle i gambi degli asparagi.

In un tegame fate rosolare lo scalogno tritato con 30 gr di burro, unire le rondelle di asparagi e lasciarle insaporire per 2-3 minuti, aggiungere un pizzico di sale e pepe, aggiungere un bicchiere di acqua, continuare la cottura a tegame coperto per 20 minuti a fuoco basso.

Passare le rondelle di asparagi cotte al passaverdura, aggiungere la panna, porre il composto sul fuoco a a fuoco basso e farlo ridurre per ottenere una salsa della giusta consistenza.

Cuocere i tagliolini, in abbondante acqua salata in ebollizione, scolarli e condirli con la salsa preparata, saltare le punte di asparagi in padella con il burro rimasto, utilizzatele per guardine il piatto.

Spolverizzate con il grana grattugiato.

Un primo piatto delicato e cremoso ottimo per un pranzo elegante, al quale si può abbinare un secondo di Piccatine al Marsala, con un contorno di fagiolini passati in padella col burro e una crostata di frutta.

Alci sfiziose con polenta

ALICI SFIZIOSE CON POLENTA

Le alici fanno parte della famiglia del pesce azzurro, sono di piccola taglia molto presente nel mare Mediterraneo. Sono un’ottima fonte di proteine, omega-3 e altri nutrienti importanti per la salute.

Possono essere acquistate fresche, congelate o in scatola, fresche devono essere consumate entro pochi giorni dall’acquisto,

Congelate si conservano per diversi mesi, sotto sale possono essere conservate per un anno o più.

In cucina varie possono essere le preparazioni , fritte, grigliate, al forno o marinate. Le alici sono l’ingrediente principale per preparare la salsa di acciughe e la salsa Worcestershire.

La ricetta che vi proponiamo è originaria del Friuli Venezia Giulia , i pescatori della zona la cucinavano sulle loro barche con gli scarti del pescato.

La polenta ci siamo permessi di abbinarla noi.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Alici freschissime 1Kg;

Salsa di pomodoro 3 cucchiai;

Aceto di vino Bianco 3 cucchiai;

Sale qb;

Pepe qb;

Olio extravergine 2 cucchiai;

Aglio 2 spicchi;

Prezzemolo qualche fogliolina;

Acqua se necessaria.

Polenta istantanea.

Pulire le alici privandole della testa, interiora e lische, sciacquarle bene sotto l’acqua corrente e lasciarle a scolare in uno scolapasta, soffriggere due spicchi d’aglio con due cucchiai d’olio extravergine di oliva in un tegame.

Il colore dell’aglio deve essere scuro ma non bruciato, aggiungere solo adesso le alici, e lasciatele cuocere per qualche secondo.

Sfumare con 3 cucchiai di aceto di vino bianco, aggiungere 3 cucchiai di salsa di pomodoro, aggiustare di sale e pepe, se il sugo risulta denso aggiungere mezzo bicchiere d’acqua. Lasciare cuocere per 5 minuti abbondanti.

Cucinare la polenta secondo la ricetta che più preferite, una volta cotta adagiare la polenta in un piatto e accompagnatela con le alici sfiziose, spolverate con abbondante prezzemolo tritato.

Che dire buon appetito.