CosaCdiNuovo

Il Blog di Cucina

Category Archive : PRIMI PIATTI

LE LINGUINE CON FUNGHI E BRANDY

LE LINGUINE CON FUNGHI E BRANDY

LE LINGUINE CON FUNGHI E BRANDY SI DISTINGUNO PER LA LORO ELEGANZA E SEMPLICITA’, MA CON UNA NOTA SOFISTICATA DATA DAL BRANDY.

QUESTO PIATTO TROVA UNA FORTE ISPIRAZIONE NELLA CUCINA DEL NORD ITALIA, IN PARTICOLARE IN QUELLA PIEMONTESE.

IL PIEMONTE E’ FAMOSO PER I SUOI BOSCHI RIGOGLIOSI, DOVE CRESCONO FUNGHI DI ALTISSIMA QUALITA’.

IL BRANDY, UTILIZZATO PER SFUMARE I FUNGHI, AGGIUNGE UN’AROMA UNICO CHE ESALTA LA DELICATEZZA DELLA PASTA E DEI FUNGHI.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI

PER PREPARARE QUESTO PIATTO DELIZIOSO, AVETE BISOGNO DI:

  • 400 g di linguine
  • 300 g di funghi misti (champignon, porcini, o quelli che preferite)
  • 1 cipolla piccola, tritata finemente
  • 2 spicchi d’aglio, schiacciati
  • 100 ml di brandy
  • 200 ml di panna fresca
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Olio d’oliva extra vergine
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato per guarnire

PREPARAZIONE: DELLE LINGUINE CON FUNGHI E BRANDY

PULITE ACCURATAMENTE I FUNGHI, ELIMINANDO EVENTUALI RESIDUI DI TERRA. TAGLIATELI A FETTINE SOTTILI PER GARANTIRE UNA COTTURA UNIFORME.

COTTURA DELLE LINGUINE: PORTARE A BOLLORE UNA PENTOLA D’ACQUA E CUOCETE LE LINGUINE FINO A QUANDO SARANNO AL DENTE. SCOLATELE E TENETELE DA PARTE.

SOFFRITTO: IN UNA PADELLA AMPIA SCALDATE UN FILO D’OLIO D’OLIVA, E AGGIUNGETE LA CIPOLLA TRITATA.

FATE SOFFRIGGERE A FUOCO MEDIO FINO A QUANDO LA CIPOLLA DIVENTA TRASPARENTE. AGGIUNGETE L’AGLIO E CONTINUATE A CUOCERE PER UN ALTRO MINUTO.

UNITE I FUNGHI ALLA PADELLA E ALZATE LEGGERMENTE LA FIAMMA. CUOCETELI FINO A QUANDO RILASCIANO TUTTA LA LORO ACQUA E DIVENTANO DORATI, QUESTO PROCESSO RICHIEDE CIRCA 10 MINUTI

VERSARE IL BRANDY NELLA PADELLA E LASCIARE SFUMARE L’ALCOL. QUESTO PASSAGGIO CONFERISCE AI FUNGHI UN AROMA INTENSO E UN SAPORE UNICO.

AGGIUNGETE LA PANNA FRESCA E MESCOLATE BENE. LASCIATE CUOCERE A FUOCO BASSO PER ALCUNI MIUTI, FINCHE’ LA SALSA SI ADDENSA LEGGERMENTE.

REGOLARE DI SALE E PEPE SECONSO IL VOSTRO GUSTO.

AGGIUNGETE LE LINGUINE ALLA PADELLA E MESCOLATE IL TUTTO PER AMALGAMARE BENE LA PASTA CON LA SALSA CREMOSA.

SERVITE LE LINGUINE CALDE, SPOLVERIZZATE CON PARMIGIANO GRATTUGIATO E CON PREZZEMOLO FRESCO.

VARIANTE VEGETARIANA

SE DESIDERATE UNA VERSIONE VEGETARIANA, POTETE SOSTITUIRE LA PANNA CON UNA CREMA DI ANACARDI FRULLATI CON UN PO’ D’ACQUA, PER OTTENERE UNA CONSISTENZA SIMILE.

INOLTRE, IL PARMIGIANO PUO’ ESSERE SOSTITUITO CON UN LIEVITO ALIMENTARE ( UN LIEVITO DISATTIVATO) CHE SI PRESENTA IN SCAGLIE O IN POLVERE, IL CUI SAPORE RICORDA IL FORMAGGIO.

IL PENSIERO DELLO CHEF SULLE LINGUINE CON FUNGHI E BRANDY

LE LINGUINE CON FUNGHI E BRANDY SONO UN PIATTO CHE RIESCE A COMBINARE SEMPLICITA’ E RAFFINATEZZA, PERFETTO PER UNA CENA CON AMICI O UN PASTO IN FAMIGLIA.

LA DOLCEZZA DEL BRANDY SI SPOSA MERAVIGLIOSAMENTE CON FUNGHI, PROVATE QUESTA RICETTA E LASCIATEVI AVVOLGERE DALLA RICCHEZZA DI GUSTO.

BUON APPETTITO!!

RISOTTO DI CAVOLFIORE

RISOTTO DI CAVOLFIORE

IL RISOTTO DI CAVOLFIORE STA RAPIDAMENTE GUADAGNANDO POPOLARITA’ TRA GLI AMANTI DELLA CUCINA SALUTARE, CHE CERCANO DI RIDURRE L’APPORTO CALORICO SENZA SACRIFICARE IL GUSTO.

QUESTO PIATTO SFIZIOSO SI PRESENTA COME ALTERNATIVA LEGGERA AL TRADIZIONALE RISOTTO, MANTENENDO LA CREMOSITA’ E IL SAPORE RICCO CHE TUTTI AMIAMO.

SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARE QUESTA DELIZIA CULINARIA CHE CONQUISTERA’ I TUOI OSPITI.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO

Indice

INGREDIENTI

PER PREPARARE UN DELIZIOSO RISOTTO DI CAVOLFIORE PER QUATTRO PERSONE, AVRAI BISONO DI:

  • 1 GRANDE CAVOLFIORE
  • 1 CIPOLLA PICCOLA
  • 2 SPICCHI D’AGLIO
  • 200 ml DI BRODO VEGETALE
  • 50 g DI PARMIGIANO GRATTUGIATO
  • 2 CUCCHIAI DI OLIO D’OLIVA
  • SALE E PEPE q.b.
  • PREZZEMOLO FRESCO TRITATO PER GUARNIRE.

PREPARAZIONE: RISOTTO DI CAVOLFIORE

  • INIZIA LAVANDO ACCURATAMENTE IL CAVOLFIORE, POI TAGLIALO IN CIMETTE.

UTILIZZA UN ROBOT DA CUCINA PER TRITARE IL CAVOLFIORE FINO AD OTTENERE UNA CONSISTENZA SIMILE A QUELLA DEL RISO.

  • IN UNA PADELLA AMPIA, SCALDA L’OLIO D’OLIVA A FUOCO MEDIO. E AGGIUGI LA CIPOLLA FINEMENTE TAGLIATA E L’AGLIO SCHIACCIATO.

FACENDOLI ROSOLARE FINO A QUANDO SARANNO BEN DORATI E PROFUMATI.

  • INCORPORA IL CAVOLFIORE TRITATO NELLA PADELLA E MESCOLA BENE CON LA CIPOLLA E L’AGLIO.

LASCIA CUOCERE PER CIRCA 5 MINUTU, MESCOLANDO DI TANTO IN TANTO.

  • VERSA GRADUALMENTE IL BRODO VEGETALE, MESCOLANDO CONTINUAMENTE, FINO A QUANDO IL CAVOLFIORE AVRA’ ASSORBITO TUTTO IL LIQUIDO.

E RISULTERA’ TENERO MA NON TROPPO MORBIDO.

  • AGGIUNGI IL PARMIGIANO GRATTUGIATO, MESCOLANDO BENE PER OTTENERE UNA CONSISTENZA CREMOSA.REGOLA DI SALE SECONDO I TUOI GUSTI

  • PRIMA DI SERVIRE, GUARDISCI IL RISOTTO CON PREZZEMOLO FRESCO TRITATO PER UN TOCCO DI COLORE E FRESCHEZZA.

UN CONSIGLIO SFIZIOSO

IL RISOTTO DI CAVOLFIORE E’ UNA RICETTA VERSATILE CHE PUO’ ESSERE PERSONALIZZATA CON L’AGGIUNTA DI INGREDIENTI COME:

  • FUNGHI
  • PISELLI
  • GAMBERETTI

PER UN PASTO ANCORA PIU’ RICCO.

E’ PERFETTO PER CHI SEGUE UNA DIETA A BASSO CONTENUTO DI CARBOIDRATI O PER CHI DESIDERA SEMPLICEMENTE PROVARE QUALCOSA DI NUOVO.

PROVALO E LASCIATI SORPRENDERE DALLA SUA BONTA‘ E SEMPLICITA’

ZUPPA DI LENTICCHIE E VERDURE

ZUPPA DI LENTICCHIE E VERDURE

LA ZUPPA DI LENTICCHIE E VERDURE E’ UN PIATTO TRADIZIONALE CHE UNISCE SAPORI SEMPLICI, IDEALI PER SCALDARE LE FREDDE GIORNATE INVERNALI.

RICCA DI PROTEINE E FIBRE, QUESTA ZUPPA E’ NON SOLO GUSTOSA, MA ANCHE NUTRINTE E SALUTARE.

PERFETTA PER CHI SEGUE UNA DIETA VEGETARIANA O VEGANA, MA ANCHE PER CHI DESIDERA SEMPLICEMENTE UN PASTO LEGGERO E APPAGANTE.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO

Indice

INGREDIENTI PRINCIPALI

  • LENTICCHIE: LE LENTICCHIE SONO IL CUORE DI QUESTA ZUPPA. PICCOLI LEGUMI RICCHI DI PROTEINE, FERRO E VITAMINE DEL GRUPPO B.

COSTITUISCONO UNA BASE NUTRIENTE PER IL PIATTO.

  • VERDURE: CAROTE, SEDANO, CIPOLLA E POMODORI SONO LE VERDURE PIU’ COMUNI UTILIZZATE IN QUESTA RICETTA.

AGGIUNGONO SAPORE E COLORE, OLTRE A FORNIRE VITAMINE E MINERALI ESSENZIALI.

  • ERBE E SPEZIE: ALLORO, TIMO E PEPE NERO SONO SPESSO UTILIZZATI PER ARRICCHIRE IL SAPORE DELLA ZUPPA.

UN PIZZICO DI PEPERONCINO PUO’ AGGIUNGERE UN TOCCO DI PICCANTEZZA PER CHI AMA I SAPORI INTENSI.

PREPARAZIONE: ZUPPA DI LENTICCHIE E VERDURE

  • INIZIA SCIACQUANDO LE LENTICCHIE SOTTO ACQUA CORRENTE. SE SI UTILIZZANO LENTICCHIE SECCHE NON E’ NECESSARIO METTERLE IN AMMOLLO.

MA E’ IMPORTANTE ASSICURARSI CHE SIANO PULITE.

  • IN UNA PENTOLA CAPIENTE, SOFFRIGI CIPOLLA, CAROTA E SEDANO TRITATI IN OLIO ETRAVERGINE D’OLIVA, FINO A QUANDO LE VERDURE SARANNO MORBIDE.
  • AGGIUNGI LE LENTICCHIE E MESCOLA BENE, POI UNISCI I POMODORI TAGLIATI A CUBETTI.
  • VERSA ACQUA O BRODO VEGETALE FINO A COPRIRE IL TUTTO E AGGIUNGI LE ERBE E LE SPEZIE.
  • PORTA AD EBOLLIZIONE, POI ABBASSA LA FIAMMA E LASCIA CUOCERE A FUOCO LENTO PER CIRCA 30-40 MINUTI, O FINCHE’ LE LENTICCHIE SARANNO TENERE.
  • AGGIUSTA DI SALE E PEPE A PIACERE.

SUGGERIMENTI DELLO CHEF

LA ZUPPA DI LENTICCHIE E VERDURE PUO’ ESSERE SERVITA CON CROSTINI DI PANE INTEGRALE O ACCOMPAGNATA DA UNA FETTA DI PANE RUSTICO.

PER UN TOCCO DI FRESCHEZZA, PUOI AGGIUNGERE UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA A CRUDO E UNA SPOLVERTA DI PREZZEMOLO FRESCO TRITATO.

VARIANTI: DELLA ZUPPA DI LENTICCHIE E VERDURE

PER UNA ZUPPA ANCORA PIU’ RICCA, PUOI AGGIUNGERE PATATE, ZUCCA O SPINACI. CHI PREFERISCE UN SAPORE PIU’ DECISO PUO’ METTERE UN PO’ DI PANCETTA AFFUMICATA O SALCICCIA.

LA ZUPPA DI LENTICCHIE E VERDURE E’ UN PIATTO CHE PUO’ ESSERE ADATTATO FACILMENTE AI GUSTI PERSONALI.

E’ UNA RICETTA CHE SI CONSERVA IN FRIGORIFERO E PUO’ ESSERE RISCALDATA NEI GIORNI SUCCESSIVI, DIVENTANDO PIU’ SAPORITA CON IL PASSARE DEL TEMPO.

PROVOLA E LASCIATI CONQUISTARE DALLA SUA SEMPLICITA’ E BONTA’!

LE LASAGNE AI FUNGHI PORCINI

LE LASAGNE AI FUNGHI PORCINI

LE LASAGNE AI FUNGHI PORCINI CONO UN PIATTO TIPICO DELLA TRADIZIONE CULINARIA ITALIANA, PERFETTO PER CHI AMA LE PIETANZE RICCHE E SAPORITE.

QUESTA VARIANTE DELLE CLASSICHE LASAGNE ALLA BOLOGNESE SI DISTINGUE PER L’ARMONIA INTENSA DEI FUGHI PORCINI, CHE DONA UNA NOTA RAFFINATA.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO

Indice

INGREDIENTI

PER PREPARARE DELLE DELIZIOSE LASAGNE AI FUNGHI PORCINI, AVRAI BISOGNO DI:

  • 250 g di lasagne (preferibilmente fresche)
  • 500 g di funghi porcini freschi o surgelati
  • 500 ml di besciamella
  • 200 g di mozzarella o formaggio filante
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo tritato per guarnire

PREPARAZIONE: LE LASAGNE AI FUNGHI PORCINI

  • PREPARAZIONE DEI FUNGHI: SE UTILIZZI FUNGHI PORCINI FRESCHI, PULISCILI ACCURATAMENTE ELIMINANDO LA TERRA CON UN PANNO UMIDO

TAGLIALI A FETTE SOTTILI, IN UNA PADELLA CAPIENTE, SCALDA UN PO’ DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA E AGGIUNGI UNO SPICCHIO D’AGLIO SCHIACCIATO.

QUANDO L’AGLIO SARA’ DORATO, ELIMINALO E AGGIUNGI I FUNGHI. CUOCI A FUOCO MEDIO PER CIRCA 10 MINUTI, FINCHE’ NON SARANNO TERNERI, AGGIUSTA DI SALE E PEPE.

  • ASSEMBLAGGIO DELLE LASAGNE: PRERISCALDA IL FORNO A 180°C. IN UNA PIROFILA, VERSA UN PO’ DI BESCIAMELLA SUL FONDO.

DISPONI UNO STRATO DI LASAGNE, POI UNO STRATO DI FUNGHI, QUALCHE CUCCHIAIO DI BESCIAMELLA E UNA MANCIATA DI FORMAGGIO.

RIPETI IL PROCESSO FINO A ESAURIRE GLI INGREDIENTI, TERMINANDO CON UNO STRATO DI BESCIAMELLA E UNA SPOLVERIZZATA GENEROSA DI PARMIGIANO.

  • COTTURA: COPRIRE LA PIROFILA CON UN FOGLIO DI ALLUMINIO E INFORNA PER 20 MINUTI.

RIMUOVI IL FOGLIO E CUOCI PER LA ALTRI 10 MINUTI, O FINO A QUANDO LA SUPERFICIE SARA’ DORATA E CROCCANTE.

  • SERVIRE: LASCIA RIPOSARE LE LASAGNE PER QUALCHE MINUTO PRIMA DI SERVIRLE. GUARNISCI CON PREZZEMOLO TRITATO O BASILICO.

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • VARINATI: PER UN SAPORE ANCORA PIU’ RICCO, PUOI AGGIUNGERE DELLA SALCICCIA SBRICIOLATA AI FUNGHI DURANTE LA COTTURA.
  • VINO IN ABBINAMENTO: ACCOMPAGNA LE LASAGNE AI FUNGHI PORCINI CON UN VINO ROSSO CORPOSO, COME UN CHIANTI O UN BARBERA.

LE LASAGNE AI FUNGHI PORCINI SONO UN PIATTO CHE CONQUISTA PER LA SUA SEMPLICITA’ E IL SUO SAPORE AVVOLGENTE.

PERFETTE PER UN PRANZO DOMENICALE IN FAMIGLIA O UNA CENA SPECIALE SAPRANNO CONQUISTARE ANCHE I PALATI PIU’ ESIGENTI.

BUON APPETITO!

PASTA CON BROCCOLI E ACCIUGHE.

PASTA CON BROCCOLI E ACCIUGHE.

LA PASTA CON BROCCOLI E ACCIUGHE E’ UN PIATTO TRADIZIONALE DELLA CUCINA ITALIANA, PARTICOLARMENTE APPREZZATO NELLE REGIONI DEL SUD COME SICILIA E CALABRIA.

QUESTO PIATTO COMBINA SAPORI SEMPLICI MA DECISI, UN’ESPERIENZA CULINARIA CHE ESALTA LA BONTA’ DEGLI INGREDIENTI GENUINI.

VEDIAMO INSIEME COME PREPARARLO E QUALI SONO LE SUE ORIGINI.

Indice

ORIGINI E TRADIZIONI DELLA PASTA CON BROCCOLI E ACCIUGHE

LE ORIGINI DI QUESTO PIATTO SONO RADICATE NELLA CUCINA POVERA, DOVE L’UTILIZZO DI INGREDIENTI FACILMENTE REPERIBILI E A BASSO COSTO ERA ESSENZIALE.

I BROCCOLI, COLTIVATI AMPIAMENTE NEL SUD ITALIA, SI SPOSANO PERFETTAMENTE CON LE ACCIUGHE, CHE GRAZIE ALLA LORO SAPIDITA’, DONANO AL PIATTO UN GUSTO UNICO E INCONFONDIBILE.

LA PASTA CON BROCCOLI E ACCIUGHE E’ UN ESEMPIO PERFETTO DI COME LA CUCINA ITALIANA SAPPIA VALORIZZARE GLI INGREDIENTI.

INGREDIENTI

PER PREPARARE UN PIATTO DI PASTA CON BROCCOLI E ACCIUGHE PER QUATTRO PERSONE, AVETE BISOGNO DI:

  • 320 g DI PASTA (Spaghetti, Orecchiette o Penne)
  • 500 g DI BROCCOLI
  • 4 FILETTI DI ACCIUGHE SOTT’OLIO
  • 2 SPICCHI D’AGLIO
  • 50 ml DI OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA
  • PEPERONCINO (a piacere)
  • SALE q.b.
  • PECORINO GRATTUGIATO (opzionale)

PREPARAZIONE DELLA PASTA CON BROCCOLI E ACCIUGHE

  • 1) PULIZIA E COTTURA DEI BROCCOLI: LAVATE E MONDATE I BROCCOLI TAGLIANDOLI IN CIMETTE. PORTATE A EBOLIZIONE UNA PENTOLA D’ACQUA SALATA.

CUOCETE I BROCCOLI PER CIRCA 5 MINUTI, FINCHE’ NON SARANNO TENERI, SCOLATELI E TENETELI DA PARTE.

  • 2) PREPARAZIONE DEL CONDIMENTO: IN UNA PADELLA CAPIENTE, FATE SCALDARE L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA.

AGGIUNGENTE GLI SPICCHI D’AGLIO SBUCCIATI E LEGGERMENTE SCHIACCATI, E I FILETTI DI ACCIUGHE.

LASCIATE SCIOGLIERE LE ACCIUGHE NELL’OLIO A FUOCO BASSO, MESCOLANDO DI TANTO IN TANTO. AGGIUNGETE IL PEPERONCINO SECONDO IL VOSTRO GUSTO.

  • 3) UNIONE DEGLI INGREDIENTI: AGGIUNGETE I BROCCOLI NELLA PADELLA CON IL CONDIMENTO E FATE INSAPORIRE PER QUALCHE MINUTO, MESCOLANDO BENE PER AMALGAMARE I SAPORI.

  • 4) COTTURA DELLA PASTA: CUOCETE LA PASTA NELLA STESSA ACQUA DI COTTURA DEI BROCCOLI PER IL TEMPO INDICATO SULLA CONFEZIONE.

SCOLATELA AL DENTE E TRASFERITELA SUBITO NELLA PADELLA CON BROCCOLI E LE ACCIUGHE.

  • 5) MANTECATURA: SALTATE LA PASTA A FUOCO VIVO PER UN PAIO DI MINUTI AGGIUNGENDO UN MESTOLO DI ACQUA DI COTTURA DELLA PASTA SE NECESSARIO PER RENDERE IL PIATTO CREMOSO.

SE GRADITE POTETE AGGIUNGERE DEL PECORINO GRATTUGGIATO PER UN SAPORE ANCORA PIU’ INTENSO.

CONSIGLI

  • PER UN TOCCO DI CROCCANTEZZA POTETE AGGIUNGERE DELLA MOLLICA DI PANE TOSTATA IN PADELLA CON UN FILO D’OLIO E UN PIZZICO DI SALE.
  • SE PREFERITE UN PIATTO PIU’ LEGGERO, POTETE RIDURRE LA QUANTITA’ DI ACCIUGHE, LASCIANDO CHE I BROCCOLI SIANO I PROTAGONISTI.

LA PASTA CON BROCCOLI E ACCIUGHE E’ UN ESEMPIO DI COME LA SEMPLICITA’ POSSA ESSERE SINONIMO DI BONTA’.

QUESTO PIATTO, OLTRE A ESSERE DELIZIOSO, E’ ANCHE NUTRIENTE, GRAZIE ALLE PROPRIETA’ BENEFICHE DEI BROCCOLI E ALL’APPORTO DI PROTEINE DELLE ACCIUGHE.

PROVATELO PER UN PRANZO O UNA CENA IN FAMIGLIA, E LASCIATEVI CONQUISTARE DAI SAPORI AUTENTICI DELLA TRADIZIONE ITALIANA.