CosaCdiNuovo

Il Blog di Cucina

Category Archive : PRIMI PIATTI

ZUPPA DI CAVOLO E PATATE

ZUPPA DI CAVOLO E PATATE

LA ZUPPA DI CAVOLO E PATATE E’ UN PIATTO TRADIZIONALE, PERFETTO PER LE GIORNATE FREDDE. RICCO DI SAPORE E FACILE DA PREPARARE.

QUESTO CONFORT FOOD E’ IDEALE PER UNA CENA CALDA E NUTRIENTE. SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARE QUESTA DELIZIOSA ZUPPA!

Indice

INGREDIENTI

  • 1 cavolo verde medio ( verza)
  • 4 patate medie
  • 1 cipolla grande
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco per guarnire

PREPARAZIONE DELLA ZUPPA DI CAVOLO E PATATE

  • INIZIA LAVANDO IL CAVOLO E TAGLIANDOLO A STRISCE SOTTILI. PELA LE PATATE E TAGLIALE A CUBETTI. AFFETTA LA CIPOLLA E TRITA FINEMENTE L’AGLIO.
  • IN UNA GRANDE PENTOLA, RISCALDA L’OLIO D’OLIVA A FUOCO MEDIO. AGGIUNGI LA CIPOLLA E L’AGLIO, E SOFFRIGGI FINO A QUANDO LA CIPOLLA DIVENTA TRASPARENTE.
  • AGGIUNGI LE PATATE NELLA PENTOLA. MESCOLA BENE E LASCIA CUOCERE PER QUALCHE MINUTO. AGGIUNGI QUINDI IL CAVOLO E MESCOLA PER COMBINARE GLI INGREDIENTI.
  • VERSA IL BRODO VEGETALE NELLA PENTOLA, PORTANDO IL TUTTO A EBOLIZIONE. RIDUCI IL FUOCO E LASCIA SOBBOLIRE PER CIRCA 25-30 MINUTI, O FINO A QUANDO LE PATATE SON TENERE.
  • AGGIUSTA DI SALE E PEPE SECONDO IL TUO GUSTO PERSONALE. SE PREFERISCI UNA ZUPPA PIU’ DENSA, PUOI SCHIACCIARE ALCUNE PATATE CON UN CUCCHIAIO DI LEGNO.
  • UNA VOLTA PRONTA, SERVI LA ZUPPA CALDA IN CIOTOLE, GUARNENDO CON PREZZEMOLO FRESCO TRITATO. ACCOMPAGNA CON DEL PANE CROCCANTE PER UNA CENA COMPLETA E SODDISFACENTE.

CONSIGLI DELLO CHEF

  • PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LA ZUPPA, PUOI AGGIUNGERE PANCETTA AFFUMICATA O SALCICCIA DURANTE IL SOFFRITTO, E FAGIOLI CANNELLINI.
  • SE DESIDERI UNA CONSISTENZA PIU’ CREMOSA, FRULLA UNA PARTE DELLA ZUPPA PRIMA DI SERVIRE.
  • PER UNA VERSIONE VEGANA SOSTITUISCI LA CARNE CON TOFU O TEMPEH
  • QUESTA ZUPPA SI CONSERVA BENE IN FRIGORIFERO PER UN PAIO DI GIORNI E PUO’ ESSERE FACILMENTE RISCALDATA

BENEFICI NUTRIZIONALI DELLA ZUPPA DI CAVOLO E PATATE

LA ZUPPA DI CAVOLO E PATATE NON E’ SOLO DELIZIOSA, MA ANCHE SALUTARE. IL CAVOLO E’ NOTO PER LE SUE PROPRIETA’ ANTIOSSIDANTI E ANTI-INFIAMMATORIE.

MENTRE LE PATATE OFFRONO UNA BUONA FONTE DI POTASSIO E VITAMINA C. INSIEME, QUESTI INGREDIENTI CREANO UN PASTO BILANCIATO. E NUTRIENTE.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

ZUPPE CALDE DA CONSUMARE CON IL FREDDO: 10 RICETTE

ZUPPA DI LENTICCHIE E VERDURE

I BENEFICI DEL BRODO DI POLLO PER LA SALUTE

RISOTTO ALLA PARMIGIANA

RISOTTO ALLA PARMIGIANA

IL RISOTTO ALLA PARMIGIANA E’ UN PIATTO ICONICO DELLA CUCINA ITALIANA, NOTO PER LA SUA SEMPLICITA’ E IL SUO SAPORE RICCO E CREMOSO.

QUESTA PIATTO E’ PERFETTO PER CHI DESIDERA PREPARARE UN PASTO RAFFINATO CON POCHI INGREDIENTI, MA CHE SA CONQUISTARE IL PALATO CON IL GUSTO AVVOLGENTE.

ORIGINARIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, IL RISOTTO ALLA PARMIGIANA E’ UN ESEMPIO PERFETTO DI COME POCHI INGREDIENTI POSSANO CREARE UN PIATTO DAL SAPORE RICCO.

RISOTTO DI CAVOLFIORE

UN MENU’ LEGGERO PER MANGIARE SANO E GUSTOSO

CROSTA DEL PARMIGIANO COME RIUTILIZZARLA IN CUCINA

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 50 g di burro
  • 1 cipolla piccola
  • 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

PREPARAZIONE DEL RISOTTO ALLA PARMIGIANA

  • INIZIA PREPARANDO IL BRODO VEGETALE, PUOI UTILIZZARE DEL BRODO FATTO IN CASA, OPPURE UN DADO DI BRODO VEGETALE SCIOLO IN ACQUA CALDA.

MANTIENI IL BRODO CALDO DURANTE TUTTA LA COTTURA.

  • IN UNA CASSERUOLA, FAI SCIOGLIERE META’ DEL BURRO E AGGIUNGI LA CIPOLLA TRITATA FINEMENTE. LASCIA SOFFRIGERE A FUOCO BASSO FINO A QUANDO LA CIPOLLA DIVENTA MORBIDA E TRASPARENTE.
  • AGGIUNGI IL RISO ALLA CASSERUOLA E ALZA LEGGERMENTE IL FUOCO. TOSTA IL RISO PER UN PAIO DI MINUTI, MESCOLANDO CONTINUAMENTE, FINCHE’ I CHICCI DIVENTANO LUCIDI E TRASLUCIDI.
  • VERSA IL VINO BIANCO SUL RISO TOSTATO E LASCIA EVAPORARE L’ALCOL, CONTINUANDO A MESCOLARE.

AGGINGI UN MESTOLO DI BRODO CALDO AL RISO E MESCOLA FINCHE’ IL LIQUIDO NON E’ STATO ASSORBITO.

  • RIPETI QUESTO PROCESSO, AGGIUNGENDO UN MESTOLO DI BRODO ALLA VOLTA E MESCOLANDO REGOLARMENTE, FINCHE’ IL RISO NON RISULTA AL DENTE.

QUESTO DOVERBBE RICHIEDERE CIRCA 18-20 MINUTI.

  • UNA VOLTA CHE IL RISO E’ COTTO, SPEGNI IL FUOCO E AGGIUNGI IL PARMIGIANO REGGIANO GRATTUGIATO E IL BURRO RIMANENTE.

MESCOLA ENERGICAMENTE PER OTTENERE UN RISOTTO CREMOSO E BEN AMALGAMATO. AGGIUSTA DI SALE E PEPE A PIACERE.

LASCIA RIPOSARE PER UN PAIO DI MINUTI PRIMA DI SERVIRLO. PUOI GUARNIRLO CON UN’ULTERIORE SPOLVERIZZATA DI PARMIGIANO REGGIANO O UN PIZZICO DI PEPE NERO MACINATO.

I CONSIGLI DELLO CHEF

IL RISOTTO ALLA PARMIGIANA E’ DELIZIOSO DA SOLO, MA PUO’ ESSERE ARRICHITO CON L’AGGIUNTA DI INGREDIENTI COME:

  • FUNGHI PORCINI
  • ASPARAGI
  • O TARTUFO

CHE NE ESALTANO ULTERIORMENTE IL SAPORE, PERFETTO PER ESSERE SERVITO CON UN BICCHIERE DI VINO BIANCO SECCO.

GNOCCHETTI CON GORGONZOLA E ZUCCA

GNOCCHETTI CON GORGONZOLA E ZUCCA

GLI GNOCCHETTI CON GORGONZOLA E ZUCCA SONO IL PIATTO IDEALE PER RISCALDARE NELLE FREDDE GIORNATE INVERNALI.

LA ZUCCA CON IL SUO GUSTO DOLCE E VELLUTATO, ABBINATA AL GORGONZOLA, FORMAGGIO DAL CARATTERE DECISO E CREMOSO CREANO UN PIATTO PERFETTO.

GLI GNOCCHI HANNO ORIGINI ANTICHE, E LA LORO STORIA E’ LEGATA ALLA TRADIZIONE CONTADINA ITALIANA.

SEBBENE OGGI LI CONOSCIAMO COME GNOCCHI DI PATATE, IN PASSATO INGREDIENTI SEMPLICI COME FARINA E ACQUA ERANO USATI PER LA LORO PREPARAZIONE.

COL TEMPO LA RICETTA SI E’ EVOLUTA, E GLI GNOCCHETTI SONO DIVENTATI UNA VARIANTE PIU’ PICCOLA E VERSATILE DEGLI GNOCCHI TRADIZIONALI.

ADATTANDOSI PERFETTAMENTE A NUMEROSI CONDIMENTI TRA CUI GORGONZOLA E ZUCCA.

Indice

INGREDIENTI

  • 500 g di gnocchetti di patate
  • 300 g di polpa di zucca
  • 150 g di gorgonzola dolce
  • 50 ml di panna fresca
  • 1 cipolla piccola
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Parmigiano reggiano grattugiato (opzionale)
  • Foglie di salvia per guarnire

PREPARAZIONE DEGLI GNOCCHETTI CON GORGONZOLA E ZUCCA

INIZIA PULENDO LA ZUCCA E TAGLIANDOLA A CUBETTI. TRITA FINEMENTE LA CIPOLLA.

IN UNA PADELLA CAPIENTE, SCALDA L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E AGGIUNGI LA CIPOLLA TRITATA. FAI SOFFRIGGERE FINO A QUANDO DIVENTA TRASPARENTE.

AGGIUNGI LA ZUCCA A CUBETTI E CUOCI A FUOCO MEDIO, MESCOLANDO DI TANTO IN TANTO, FINO A QUANDO LA ZUCCA DIVENTA MORBIDA.

SE NECESSARIO, AGGIUNGI UN PO’ D’ACQUA PER FACILITARE LA COTTURA.

NEL FRATTEMPO, PORTA A EBOLLIZIONE UNA PENTOLA D’ACQUA SALATA E CUOCI GLI GNOCCHETTI FINO A QUANDO NON SALGONO A GALLA.

RIDUCI LA ZUCCA IN PUREA CON L’AIUTO DI UN FRULLATORE A IMMERSIONE O SCHIACCIANDOLA CON UNA FORCHETTA, POI AGGIUNGI LA PANNA FRESCA E IL GORGONZOLA A PEZZI.

MESCOLA FINO A OTTENERE UNA CREMA LISCIA E OMOGENEA. REGOLA DI SALE E PEPE.

SCOLA GLI GNOCCHETTI E TRASFERISCILI NELLA PADELLA CON LA CREMA DI ZUCCA E GORGONZOLA. MESCOLA DELICATAMENTE PER AMALGAMARE BENE TUTTI GLI INGREDIENTI.

SERVI GLI GNOCCHETTI CALDI GUARNITI CON FOGLIE DI SALVIA FRITTA, E SE DESIDERI UNA SPOLVERIZZATA DI PARMIGIANO GRATTUGIATO.

UN CALICE DI VINO BIANCO SECCO, COMPLETERA’ PERFETTAMENTE IL PASTO, ESALTANDO I SAPORI INTENSI DEL PIATTO.

I CONSIGLI DELLO CHEF

PER UNA PRESENTAZIONE DEL PIATTO PIU’ CURATA, AGGIUNGI DEI CUBETTI DI ZUCCA NON FRULLATA E PEZZETTI DI GORGONZOLA A CIUFETTI PER ESALTARE OLTRE CHE IL GUSTO ANCHE I COLORI.

PER UN SAPORE PIU’ INTENSO AL POSTO DELLA SALVIA FRITTA PUOI OPTARE PER L’AGGIUNTA DI PROSCIUTTO CRUDO.

TAGLIA IL PROSCIUTTO CRUDO A STRISCE SOTTILI E AGGIUNGILO AGLI GNOCCHETTI APPENA PRIMA DI SERVIRE, PER MANTENERE LA SUA CONSISTENZA E I SAPORI DISTINTI.

PROVA QUESTA RICETTA E LASCIATI CONQUISTARE DA QUESTA ESPLOSIONE DI SAPORI.

ALTRE RICETTE DA PROVARE:

GNOCCHI DI CAROTA

GNOCCHI DI CASTAGNE ALLA CREMA DI LATTE E SALVIA

LASAGNE DI PATATE E ZUCCHINE

LASAGNE DI PATATE E ZUCCHINE

LE LASAGNE DI PATATE E ZUCCHINE SONO UN’ALTERNATIVA DELIZIOSA E LEGGERA ALLE TRADIZIONALI LASAGNE. QUESTA VARIANTE VEGETARIANA E’ PERFETTA PER CHI CERCA UN PIATTO SFIZIOSO E SANO.

IDEALE PER TUTTE LE STAGIONI. L’IDEA DI UTILIZZARE PATATE E ZUCCHINE NASCE DALL’ESIGENZA DI CREARE PIATTI NUTRIENTI E SAPORITI UTILIZZANDO INGREDIENTI FACILMENTE REPERIBILI.

LE PATATE OFFRONO UNA CONSISTENZA CREMOSA CHE BEN SI SPOSA CON LA DOLCEZZA DELLE ZUCCHINE.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

LA SCELTA DEGLI INGREDIENTI NELLE LASAGNE DI PATATE E ZUCCHINE

LA PREPARAZIONE DELLE LASAGNE DI PATATE E ZUCCHINE E’ SEMPLICE MA RICHIEDE CURA NELLA SCELTA DEGLI INGREDIENTI.

LE PATATE VENGONO SOLITAMENTE TAGLIATE A FETTE SOTTILI E SCOTTATE LEGGERMENTE PER AMMORBIDIRLE.

LE ZUCCHINE, INVECE, POSSONO ESSERE GRIGLIATE O SALTATE IN PADELLA PER ESALTARE IL SAPORE.

INOLTRE, LE LASAGNE DI PATATE E ZUCCHINE SONO UN’OTTIMA SOLUZIONE PER CHI DESIDERA UN PASTO LEGGERO MA SAPORITO.

INGREDIENTI

  • 4 patate medie
  • 3 zucchine
  • 250 g di mozzarella
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 500 ml di besciamella
  • Olio d’oliva extra vergine
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata (facoltativa)

PREPARAZIONE DELLE LASAGNE DI PATATE E ZUCCHINE

  • INIZIA LAVANDO LE PATATE E LE ZUCCHINE. SBUCCIA LE PATATE E TAGLIALE A FETTE SOTTILI. AFFETTA SOTTILMENTE ANCHE LE ZUCCHINE.

E’ IMPORTANTE CHE LE FETTE SIANO ABBASTANZA SOTTILI PER GARANTIRE UNA COTTURA UNIFORME.

SE VUOI PUOI SBOLLENTARE LEGGERMENTE LE PATATE IN ACQUA BOLLENTE PER QUALCHE MINUTO, E PASSARE VELOCEMENTE LE ZUCCHINE IN PADELLA PER DARLE PIU’ GUSTO.

  • PREPARA LA BESCIAMELLA: SE NON HAI LA BESCIMELLA PRONTA, PUOI PREPARARLA FACILMENTE A CASA .

SCIOGLI 50 g DI BURRO IN UN PENTOLINO, AGGIUNGI 50 g DI FARINA E MESCOLA FINO A OTTENERE UN COMPOSTO UNIFORME.

AGGIUNGI 500 ml DI LATTE CALDO, CONTINUA A MESCOLARE FINO A QUANDO LA SALSA SI ADDENSA. AGGIUSTA DI SALE E AGGIUNGI UN PIZZICO DI NOCE MOSCATA O PEPE SE TI FA PIACERE.

  • UNGI LEGGERMENTE UNA TEGLIA DA FORNO CON OLIO D’OLIVA. INIZIA CON UNO STRATO DI BESCIAMELLA SUL FONDO.

POI DISPONI UNO STRATO DI PATATE, UNO DI ZUCCHINE E COPRI CON FETTE DI MOZZARELLA.

COSPARGI CON PARMIGGIANO E UN PO’ DI BESCIAMELLA. CONTINUA AD ALTERNARE GLI STRATI FINO A ESAURIRE GLI INGREDIENTI, TERMINANDO CON UNO STRATO DI BESCIAMELLA E PARMIGIANO.

  • PRERISCALDA IL FORNO A 180°C. COPRI LA TEGLIA CON UN FOGLIO DI ALLUMINIO E CUOCI PER CIRCA 30 MINUTI.

RIMUOVI IL FOGLIO E PROSEGUI LA COTTURA PER ALTRI 15-20 MINUTI. FINO A QUANDO LA SUPERFICIE SARA’ DORATA E CROCCANTE.

  • LASCIA RIPOSARE LE LASAGNE PER QUALCHE MINUTO PRIMA DI SERVIRLE. QUESTO PERMETTERA’ AI SAPORI DI AMALGAMARSI E FACILITERA’ IL TAGLIO DELLE PORZIONI.

IL CONSIGLIO DELLO CHEF

LE LASAGNE DI PATATE E ZUCCHINE SONO PERFETTE PER UN PRANZO IN FAMIGLIA O UNA CENA TRA AMICI.

PUOI PERSONALIZZARE LA RICETTA AGGIUNGENDO ALTRI INGREDIENTI COME:

  • FUNGHI
  • POMODORINI
  • ERBE AROMATICHE

A TUO PIACERE.

BUON APPETITO!

SE TI INTERESSA PUOI PREPARE ANCHE:

LE PATATE SABBIOSE

LE CROCCHETTE DI PATATE E SALCICCIA

GNOCCHI DI CAROTA

GNOCCHI DI CAROTA

GLI GNOCCHI DI CAROTA RAPPRESENTANO UN’ALTERNATIVA COLORATA E GUSTOSA AI TRADIZIONALI GNOCCHI DI PATATE, UNENDO LA DOLCEZZA DELLE CAROTE ALLA MORBIDEZZA DEGLI GNOCCHI.

QUESTA VARIANTE E’ PERFETTA PER CHI DESIDERA UN PIATTO LEGGERO MA RICCO DI SAPORE, IDEALE PER STUPIRE GLI OSPITI CON UN PIATTO ORIGINALE.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

  • 1 kg di Carote fresche
  • 100 g di Farina
  • 120 g Parmigiano Reggiano
  • 1 Uova
  • Burro
  • Sale e pepe
  • Salvia

PREPARAZIONE DEGLI GNOCCHI DI CAROTA

  • COTTURA DELLE CAROTE: INIZIA PELANDO LE CAROTE E TAGLIANDOLE A PEZZI. CUOCILE IN ACQUA BOLLENTE FINO A QUANDO NON DIVENTERANNO TENERE.

UNA VOLTA COTTE, SCOLALE BENE E LASCIALE RAFFREDDARE LEGGERMENTE.

  • PREPARA L’IMPASTO: SCHIACCIA LE CAROTE COTTE FINO A OTTENERE UNA PUREA LISCIA. AGGIUNGI, LA FARINA, IL PARMIGIANO, L’UOVO, SALE E PEPE.

MESCOLA FINO A OTTENERE UN IMPASTO OMOGENEO E COMPATTO.

  • DAI FORMA AGLI GNOCCHI: PRELEVA PICCOLI PEZZI DI IMPASTO E FORMA DELLE PALLINE. PUOI USARE UNA FORCHETTA PER DARE LA CLASSICA FORMA RIGATA.

CHE AIUTERA’ A TENERE MEGLIO IL CONDIMENTO.

  • COTTURA DEGLI GNOCCHI: PORTA E ABOLIZIONE UNA PENTOLA D’ACQUA SALATA. CUOCI GLI GNOCCHI FINO A QUANDO NON SALGONO IN SUPERFICIE, SEGNO CHE SONO PRONTI..
  • CONDIMENTO: GLI GNOCCHI DI CAROTE SI SPOSANO BENE CON UNA VARIETA’ DI CONDIMENTI. PROVALI CON BURRO E SALVIA PER ESALTARE IL SAPORE DOLCE DELLE CAROTE.

OPPURE CON UNA SALSA AL GORGONZOLA PER UN CONTRASTO PIU’ DECISO.

BENEFICI NUTRIZIONALI

LE CAROTE SONO RICCHE DI BETA-CAROTENE, FIBRE E VITAMINE, RENDENDO QUESTO PIATTO NON SOLO DELIZIOSO MA ANCHE NUTRIENTE.

GLI GNOCCHI DI CAROTE OFFRONO UN MODO CREATIVO PER INTEGRARE PIU’ VERDURE NELLA DIETA DI GRANDI E PICCINI, SENZA RINUNCIARE AL PIACERE DEL GUSTO.

IL PENSIERO DELLO CHEF SUGLI GNOCCHI DI CAROTA

GLI GNOCCHI DI CAROTE SONO UN PIATTO VERSATILE CHE PUO’ FACILMENTE ADATTARSI A DIVERSE OCCASIONI E STAGIONI.

LA LORO SEMPLICITA’ NELLA PREPARAZIONE E IL GUSTO UNICO LI RENDONO UN’OPZIONE IRRESISTIBILE PER CHIUQUE DESIDERI SPRERIMENTARE IN CUCINA.

PROVALI LA PROSSIMA VOLTA CHE VUOI SORPRENDERE I TUOI CARI CON QUALCOSA DI ORIGINALE E DELIZIOSO.

BUON APPETITO!