Category Archive : PRIMI PIATTI

GNOCCHI CON PESTO E GAMBERI

GNOCCHI CON PESTO E GAMBERI

GLI GNOCCHI SONO UNO DEI PIATTI PIU’ AMATI DELLA CUCINA ITALIANA, ABBINATI A UN CONDIMENTO SAPORITO COME IL PESTO E I GAMBERI SONO UNA DELIZIA PER IL PALATO.

OGGI VI PROPONIAMO UNA RICETTA SEMPLICE E GUSTOSA PER PREPARARE GLI GNOCCHI CON PESTO E GAMBERI, PERFETTA PER STUPIRE I VOSTRI OSPITI O PER COCCOLARVI CON UN PIATTO SPECIALE.

SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARLA!

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO

Indice

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 500 g di gnocchi di patate
  • 300 g di gamberi freschi (già sgusciati)
  • 100 g di pesto alla genovese
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale e pepe q.b.
  • Una manciata di pinoli (facoltativo)
  • Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo)

PREPARAZIONE DEGLI GNOCCHI CON PESTO E GAMBERI

  • IN UNA PADELLA CAPIENTE, SCALDATE L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E AGGIUNGETE LO SPICCHIO D’AGLIO INTERO LEGGERMENTE SCHIACCIATO, PER INSAPORIRE.

QUANDO L’AGLIO SARA’ DORATO, ELIMINATELO E AGGIUNGETE I GAMBERI. FATE CUOCERE A FUOCO MEDIO PER 3-4 MINUTI, GIRANDOLI DELICATAMENTE FINO A QUANDO NON SONO BEN ROSATI.

AGGIUSTATE DI SALE E PEPE, QUINDI SPEGNETE IL FUOCO E TENETELI DA PARTE.

  • PORTATE A EBOLIZIONE UNA PENTOLA CON ABBONDANTE ACQUA SALATA. VERSATE GLI GNOCCHI E CUOCETELI FINO A QUANDO NO SALGONO A GALLA.

SEGNO CHE SONO PRONTI CI VORRANNO CIRA 2-3 MINUTI.

SCOLATE GLI GNOCCHI CON UNA SCHIUMAROLA E TRASFERITELI DIRETTAMENTE NELLA PADELLA DEI GAMBERI.

  • AGGIUNGETE IL PESTO E MESCOLATE DELICATAMENTE A FUOCO BASSO, IN MODO CHE IL CONDIMENTO AVVOLGA UNIFORMEMENTE GLI GNOCCHI.

SE NECESSARIO, AGGIUNGETE UN CUCCHIAIO DI ACQUA DI COTTURA PER RENDERE LA SALSA PIU’ CREMOSA.

  • IMPIATTATE GLI GNOCCHI CON PESTO E GAMBERI E, SE LO DESIDERATE, COMPLETATE IL PIATTO CON UNA SPOVERIZZATA DI PARMIGIANO REGGIANO E QUALCHE PINOLO TOSTATO.

SERVITE SUBITO E GUSTATE IL VOSTRO PIATTO DAL SAPORE RAFFINATO.

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • PER UNA VARIANTE ANCORA PIU’ FRESCA, POTETE AGGIUNGERE DEI POMODORINI TAGLIATI A META’ E LEGGERMENTE SALTATI IN PADELLA INSIEME AI GAMBERI.
  • SE PREFERITE UN GUSTO PIU’ DECISO, PROVATE A SOSTITUIRE IL PESTO ALLA GENOVESE CON UN PESTO DI PISTACCHI O CON UN PESTO DI RUCOLA.
  • GLI GNOCCHI CON PESTO E GAMBERI SONO UN PIATTO CHE UNISCE SEMPLICITA’ E RAFFINATEZZA, PERFETTO PER OGNI OCCASIONE.

NON VI RESTA CHE PROVARE QUESTA RICETTA E LASCIARVI CONQUISTARE DAL SAPORE IRRESISTIBILE!

BUON APPETITO!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

RISOTTO CON RADICCHIO E RICOTTA AFFUMICATA.

RISOTTO CON RADICCHIO E RICOTTA AFFUMICATA.

OGGI VI PROPONIAMO UNA RICETTA CHE UNISCE IL GUSTO AMARAGNOLO DEL RADICCHIO ALLA DOLCEZZA DELLA RICOTTA AFFUMICATA; IL RISOTTO CON RADICCHIO E RICOTTA AFFUMICATA.

UN PIATTO RAFFINATO, MA SEMPLICE DA PREPARARE, PERFETTO PER UNA CENA IN FAMIGLIA O PER STUPIRE I VOSTRI OSPITI.

IL RISOTTO AL RADICCHIO E RICOTTA AFFUMICATA E’ UN PIATTO CHE RACCONTA LA STORIA E LE TRADIZIONI CULINARIE DEL NORD ITALIA,

IN PARTICOLARE DELLE REGIONI VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA.

QUESTA RICETTA UNISCE INGREDIENTI TIPICI DEL TERRITORIO CREANDO UN EQUILIBRIO PERFETTO TRA SAPORI INTESI E DELICATI.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

IL RADICCHIO SIMBOLO DEL VENETO

IL RADICCHIO, PROTAGONISTA DI QUESTO RISOTTO, E’ UNO DEGLI ORTAGGI SIMBOLO DEL VENETO. TRA LE VARIETA’ PIU’ PREGIATE TROVIAMO:

ENTRAMBI RICONOSCIUTI PER IL LORO GUSTO AMAROGNOLO E LA LORO CROCCANTEZZA.

QUESTO INGREDIENTE, OLTRE A ESSERE VERSATILE IN CUCINA, RAPPRESENTA UN LEGAME PROFONDO CON LE TRADIZIONI AGRICOLE DELLA REGIONE.

DOVE VIENE COLTIVATO CON CURA E PASSIONE DA GENERAZIONI.

LA RICOTTA AFFUMICATA TESORO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

LA RICOTTA AFFUMICATA E’ UN PRODOTTO CASEARIO TIPICO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, CARATTERIZZATO DA UN AROMA INTENSO E UN SAPORE DECISO.

QUESTO INGREDIENTE NASCE DALLA TRADIZIONE CONTADINA, IN CUI L’AFFUMICATURA VENIVA UTILIZZATA COME METODO DI CONSERVAZIONE.

LA RICOTTA VIENE ESPOSTA AL FUMO DI LEGNI PREGIATI, COME IL FAGGIO, CHE LE CONFERISCE IL SUO INCONFONDIBILE PROFUMO E UNA CONSISTENZA COMPATTA MA CREMOSA.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 1 cespo di radicchio rosso
  • 1 cipolla piccola
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 100 g di ricotta affumicata
  • 50 g di burro
  • 50 ml di vino rosso
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo)

PREPARAZIONE DEL RISOTTO CON RADICCHIO E RICOTTA AFFUMICATA.

  • LAVARE IL RADICCHIO E TAGLIARLO A STRISCIOLINE SOTTILI, TENERLO DA PARTE.
  • TRITATE FINEMENTE LA CIPOLLA E FATELA SOFFRIGERE IN UNA PENTOLA CON OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA.

QUANDO SARA’ DORATA, AGGIUNGETE IL RADICCHIO E LASCIATELO CUOCERE PER QUALCHE MINUTO MESCOLANDO DI TANTO IN TANTO.

  • AGGIUNGETE IL RISO NELLA PENTOLA E FATELO TOSTARE PER 2-3 MINUTI, MESCOLANDO CONTINUAMENTE. SFUMANDO CON IL VINO ROSSO E LASCIATE EVAPORARE L’ALCOL.
  • INIZIATE AD AGGIUNGERE IL BRODO VEGETALE CALDO, UN MESTOLO ALLA VOLTA, MESCOLANDO FREQUENTEMENTE.

CONTINUATE AD AGGIUNGERE BRODO MAN MANO CHE IL RISO LO ASSORBE, FINO A QUANDO SARA’ AL DENTE ( CIRCA 15-18 MINUTI).

  • A COTTURA ULTIMATA, SPEGNETE IL FUOCO E AGGIUNGETE IL BURRO E LA RICOTTA AFFUMICATA GRATTUGIATA,

MESCOLATE ENERGICAMENTE PER MANTECARE IL RISOTTO, RENDENDOLO CREMOSO E OMOGENEO. AGGIUSTATE DI SALE E PEPE SECONDO IL VOSTRO GUSTO.

  • SERVITE IL RISOTTO CALDO, COMPLETANDO I PIATTI CON UNA SPOLVERIZZATA DI RICOTTA AFFUMICATA E, SE VOLETE, UN PO’ DI PARMIGIANO REGGIANO GRATTUGIATO.

I CONSIGLI DELLO CHEF PER IL RISOTTO CON RADICCHIO E RICOTTA AFFUMICATA.

PER UN SAPORE PIU’ INTENSO, POTETE AGGIUNGERE UNA NOCE DI GORGONZOLA DURANTE LA MANTECATURA.

SE PREFERITE UN TOCCO DI CROCCANTEZZA GUARNITE IL PIATTO CON QUALCHE NOCE TRITATA O UNA SPOVERATA DI SEMI DI PAPAVERO.

IL RISOTTO CON RADICCHIO E RICOTTA AFFUMICATA E’ UN PIATTO CHE CONQUISTA, PREPARATELO PER LE OCCASIONI SPECIALI O SEMPLICEMENTE PER COCCOLARVI.

BUON APPETITO!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

RISOTTO CON ZUCCA E PROVOLA AFFUMICATA

RISOTTO CON ZUCCA E PROVOLA AFFUMICATA

IL RISOTTO CON ZUCCA E PROVOLA AFFUMICATA E’ UN PIATTO CALDO, CREMOSO E AVVOLGENTE CHE TI RISCALDA NELLE FREDDE SERATE INVERNALI.

QUESTO PIATTO UNISCE LA DOLCEZZA DELLA ZUCCA CON IL SAPORE DECISO DELLA PROVOLA AFFUMICATA, CREANDO UNA PERFETTA ARMONIA CHE CONQUISTA AL PRIMO ASSAGGIO.

Indice

INGREDIENTI

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 300 g di zucca pulita e tagliata a cubetti
  • 100 g di provola affumicata
  • 1 litro di brodo vegetale caldo
  • 1 scalogno
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 40 g di burro
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE DEL RISOTTO CON ZUCCA E PROVOLA AFFUMICATA

IN UNA PENTOLA CAPIENTE, FAI ROSOLARE LO SCALOGNO TRITATO FINEMENTE CON UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA,

AGGIUNGI I CUBETTI DI ZUCCA E LASCIA CUOCERE PER QUALCHE MINUTO, MESCOLANDO DI TANTO IN TANTO.

VERSA UN MESTOLO DI BRODO VEGETALE PER AMMORBIDIRE LA ZUCCA E CUOCI FINO A QUANDO SARA’ BEN TENERA.

A QUESTO PUNTO, SCHIACCIA META’ ZUCCA CON UNA FORCHETTA PER OTTENERE UNA CREMA, LASCIANDO PARTE DEI CUBETTI INTERI PER UNA CONSISTENZA PIU’ INTERESSANTE.

IN U’ALTRA PENTOLA, TOSTA IL RISO A SECCO PER UN PAIO DI MINUTI, MESCOLANDO CON UN CUCCHIAIO DI LEGNO. SFUMA CON IL VINO BIANCO E LASCIA EVAPORARE L’ALCOL

UNISCI LA CREMA DI ZUCCA E I CUBETTI AL RISO TOSTATO, MESCOLANDO BENE PER AMALGAMARE I SAPORI.

INIZIA A VERSARE IL BRODO VEGETALE CALDO, UN MESTOLO ALLA VOLTA, CONTINUANDO A MESCOLARE. AGGIUNGI ALTRO BRODO SOLO QUANDO IL PRECENDE E’ STATO ASSORBITO.

QUANDO IL RISO E’ AL DENTE, SPEGNI IL FUOCO E AGGIUNGI IL BURRO, IL PARMIGIANO GRATTUGIATO E LA PROVOLA AFFUMICATA TAGLIATA A CUBETTI.

MESCOLA ENERGICAMENTE PER OTTENERE UNA CONSISTENZA CREMOSA E OMOGENEA. REGOLA DI SALE E PEPE.

LASCIA RIPOSARE IL RISOTTO PER UN MINUTO, QUINDI IMPIATTALO, E SE DESIDERI, DECORA CON QUALCHE CIUFETTO DI PROVOLA E UNA MANCIATA DI PEPE NERO APPENA MACINATO.

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • PER UN TOCCO ANCORA PIU’ AROMATICO, PUOI AGGIUNGERE QUALCHE FOGLIOLINA DI ROSMARINO FRESCO DURANTE LA COTTURA DELLA ZUCCA.
  • SE PREFERISCI UNA CONSISTENZA PIU’ VELLUTATA, PUOI FRULLARE TUTTA LA ZUCCA INVECE DI LASCIARNE UNA PARTE A CUBETTI.

QUESTO RISOTTO E’ PERFETTO PER UNA CENA AUTUNNALE O INVERNALE, MAGARI ACCOMPAGNATO DA UN CALICE DI VINO BIANCO.

LA COMBINAZIONE DI SAPORI DOLCI E AFFUMICATI LO RENDE UN PIATTO RICCO DI CONTRASTI IRRESISTIBILI.

BUON APPETITO!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

ZUPPA DI CAVOLO E PATATE

ZUPPA DI CAVOLO E PATATE

LA ZUPPA DI CAVOLO E PATATE E’ UN PIATTO TRADIZIONALE, PERFETTO PER LE GIORNATE FREDDE. RICCO DI SAPORE E FACILE DA PREPARARE.

QUESTO CONFORT FOOD E’ IDEALE PER UNA CENA CALDA E NUTRIENTE. SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARE QUESTA DELIZIOSA ZUPPA!

Indice

INGREDIENTI

  • 1 cavolo verde medio ( verza)
  • 4 patate medie
  • 1 cipolla grande
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco per guarnire

PREPARAZIONE DELLA ZUPPA DI CAVOLO E PATATE

  • INIZIA LAVANDO IL CAVOLO E TAGLIANDOLO A STRISCE SOTTILI. PELA LE PATATE E TAGLIALE A CUBETTI. AFFETTA LA CIPOLLA E TRITA FINEMENTE L’AGLIO.
  • IN UNA GRANDE PENTOLA, RISCALDA L’OLIO D’OLIVA A FUOCO MEDIO. AGGIUNGI LA CIPOLLA E L’AGLIO, E SOFFRIGGI FINO A QUANDO LA CIPOLLA DIVENTA TRASPARENTE.
  • AGGIUNGI LE PATATE NELLA PENTOLA. MESCOLA BENE E LASCIA CUOCERE PER QUALCHE MINUTO. AGGIUNGI QUINDI IL CAVOLO E MESCOLA PER COMBINARE GLI INGREDIENTI.
  • VERSA IL BRODO VEGETALE NELLA PENTOLA, PORTANDO IL TUTTO A EBOLIZIONE. RIDUCI IL FUOCO E LASCIA SOBBOLIRE PER CIRCA 25-30 MINUTI, O FINO A QUANDO LE PATATE SON TENERE.
  • AGGIUSTA DI SALE E PEPE SECONDO IL TUO GUSTO PERSONALE. SE PREFERISCI UNA ZUPPA PIU’ DENSA, PUOI SCHIACCIARE ALCUNE PATATE CON UN CUCCHIAIO DI LEGNO.
  • UNA VOLTA PRONTA, SERVI LA ZUPPA CALDA IN CIOTOLE, GUARNENDO CON PREZZEMOLO FRESCO TRITATO. ACCOMPAGNA CON DEL PANE CROCCANTE PER UNA CENA COMPLETA E SODDISFACENTE.

CONSIGLI DELLO CHEF

  • PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LA ZUPPA, PUOI AGGIUNGERE PANCETTA AFFUMICATA O SALCICCIA DURANTE IL SOFFRITTO, E FAGIOLI CANNELLINI.
  • SE DESIDERI UNA CONSISTENZA PIU’ CREMOSA, FRULLA UNA PARTE DELLA ZUPPA PRIMA DI SERVIRE.
  • PER UNA VERSIONE VEGANA SOSTITUISCI LA CARNE CON TOFU O TEMPEH
  • QUESTA ZUPPA SI CONSERVA BENE IN FRIGORIFERO PER UN PAIO DI GIORNI E PUO’ ESSERE FACILMENTE RISCALDATA

BENEFICI NUTRIZIONALI DELLA ZUPPA DI CAVOLO E PATATE

LA ZUPPA DI CAVOLO E PATATE NON E’ SOLO DELIZIOSA, MA ANCHE SALUTARE. IL CAVOLO E’ NOTO PER LE SUE PROPRIETA’ ANTIOSSIDANTI E ANTI-INFIAMMATORIE.

MENTRE LE PATATE OFFRONO UNA BUONA FONTE DI POTASSIO E VITAMINA C. INSIEME, QUESTI INGREDIENTI CREANO UN PASTO BILANCIATO. E NUTRIENTE.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

ZUPPE CALDE DA CONSUMARE CON IL FREDDO: 10 RICETTE

ZUPPA DI LENTICCHIE E VERDURE

I BENEFICI DEL BRODO DI POLLO PER LA SALUTE

RISOTTO ALLA PARMIGIANA

RISOTTO ALLA PARMIGIANA

IL RISOTTO ALLA PARMIGIANA E’ UN PIATTO ICONICO DELLA CUCINA ITALIANA, NOTO PER LA SUA SEMPLICITA’ E IL SUO SAPORE RICCO E CREMOSO.

QUESTA PIATTO E’ PERFETTO PER CHI DESIDERA PREPARARE UN PASTO RAFFINATO CON POCHI INGREDIENTI, MA CHE SA CONQUISTARE IL PALATO CON IL GUSTO AVVOLGENTE.

ORIGINARIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, IL RISOTTO ALLA PARMIGIANA E’ UN ESEMPIO PERFETTO DI COME POCHI INGREDIENTI POSSANO CREARE UN PIATTO DAL SAPORE RICCO.

RISOTTO DI CAVOLFIORE

UN MENU’ LEGGERO PER MANGIARE SANO E GUSTOSO

CROSTA DEL PARMIGIANO COME RIUTILIZZARLA IN CUCINA

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 50 g di burro
  • 1 cipolla piccola
  • 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

PREPARAZIONE DEL RISOTTO ALLA PARMIGIANA

  • INIZIA PREPARANDO IL BRODO VEGETALE, PUOI UTILIZZARE DEL BRODO FATTO IN CASA, OPPURE UN DADO DI BRODO VEGETALE SCIOLO IN ACQUA CALDA.

MANTIENI IL BRODO CALDO DURANTE TUTTA LA COTTURA.

  • IN UNA CASSERUOLA, FAI SCIOGLIERE META’ DEL BURRO E AGGIUNGI LA CIPOLLA TRITATA FINEMENTE. LASCIA SOFFRIGERE A FUOCO BASSO FINO A QUANDO LA CIPOLLA DIVENTA MORBIDA E TRASPARENTE.
  • AGGIUNGI IL RISO ALLA CASSERUOLA E ALZA LEGGERMENTE IL FUOCO. TOSTA IL RISO PER UN PAIO DI MINUTI, MESCOLANDO CONTINUAMENTE, FINCHE’ I CHICCI DIVENTANO LUCIDI E TRASLUCIDI.
  • VERSA IL VINO BIANCO SUL RISO TOSTATO E LASCIA EVAPORARE L’ALCOL, CONTINUANDO A MESCOLARE.

AGGINGI UN MESTOLO DI BRODO CALDO AL RISO E MESCOLA FINCHE’ IL LIQUIDO NON E’ STATO ASSORBITO.

  • RIPETI QUESTO PROCESSO, AGGIUNGENDO UN MESTOLO DI BRODO ALLA VOLTA E MESCOLANDO REGOLARMENTE, FINCHE’ IL RISO NON RISULTA AL DENTE.

QUESTO DOVERBBE RICHIEDERE CIRCA 18-20 MINUTI.

  • UNA VOLTA CHE IL RISO E’ COTTO, SPEGNI IL FUOCO E AGGIUNGI IL PARMIGIANO REGGIANO GRATTUGIATO E IL BURRO RIMANENTE.

MESCOLA ENERGICAMENTE PER OTTENERE UN RISOTTO CREMOSO E BEN AMALGAMATO. AGGIUSTA DI SALE E PEPE A PIACERE.

LASCIA RIPOSARE PER UN PAIO DI MINUTI PRIMA DI SERVIRLO. PUOI GUARNIRLO CON UN’ULTERIORE SPOLVERIZZATA DI PARMIGIANO REGGIANO O UN PIZZICO DI PEPE NERO MACINATO.

I CONSIGLI DELLO CHEF

IL RISOTTO ALLA PARMIGIANA E’ DELIZIOSO DA SOLO, MA PUO’ ESSERE ARRICHITO CON L’AGGIUNTA DI INGREDIENTI COME:

  • FUNGHI PORCINI
  • ASPARAGI
  • O TARTUFO

CHE NE ESALTANO ULTERIORMENTE IL SAPORE, PERFETTO PER ESSERE SERVITO CON UN BICCHIERE DI VINO BIANCO SECCO.