CosaCdiNuovo

Il Blog di Cucina

Category Archive : PRIMI PIATTI

INSALATA DI PASTA FREDDA POMODORINI E MOZZARELLA

INSALATA DI PASTA FREDDA POMODORINI E MOZZARELLA

QUANDO LE TEMPERATURE SI ALZANO E LA VOGLIA DI CUCINARE DIMINUISCE, L’INSALATA DI PASTA FREDDA CON POMODORINI E MOZZARELLA DIVENTA UNA SOLUZIONE IDEALE.

FRESCA, GUSTOSA E FACILE DA PREPARARE, UN PIATTO SEMPLICE E LEGGERO, PERFETTO PER PRANZI VELOCI, PICNIC E CENE ESTIVE ALL’APERTO.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI

  • 300 g di pasta corta (farfalle, fusilli o penne)
  • 200 g di pomodorini ciliegia o datterini
  • 200 g di mozzarella (puoi usare la mozzarella fresca o quella a bocconcini)
  • Basilico fresco (una decina di foglie)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • (Facoltativo) Olive nere o verdi e una spruzzata di aceto balsamico

PREPARAZIONE DELLA INSALATA DI PASTA

  • PORTARE A BOLLORE UNA PENTOLA D’ACQUA SALATA E CUOCI LA PASTA SEGUENDO I TEMPI INDICATI SULLA CONFEZIONE.

E’ IMPORTANTE NON FARLA SCUOCERE, UNA CONSISTENZA AL DENTE E’ IDEALE PER MANTENERE LA PASTA COMPATTA ANCHE DA FREDDA.

UNA VOLTA COTTA, SCOLALA E PASSALA SOTTO L’ACQUA FREDDA PER FERMERE LA COTTURA E RAFFREDDARLA.

  • LAVA I POMODORINI E TAGLIALI A META’. SE VUOI AGGIUNGERE UN TOCCO DI SAPORE EXTRA, PUOI CONDIRLI CON UN PIZZICO DI SALE E LASCIARLI RIPOSARE PER QUALCHE MINUTO.

TAGLIA LA MOZZARELLA A CUBETTI O UTILIZZA I BOCCONCINI INTERI. LAVA LE FOGLIE DI BASILICO E ASCIUGALE DELICATAMENTE.

  • IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, VERSA LA PASTA FREDDA. AGGIUNGI I POMODORINI, LA MOZZARELLA E LE FOGLIE DI BASILICO SPEZZETTATO A MANO.

CONDISCI CON UN GENEROSO FILO DI OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA, UN PIZZICO DI SALE E PEPE A PIACERE.

  • SE DESIDERI UN SAPORE PIU’ DECISO, PUOI AGGIUNGERE OLIVE NERE O VERDI E QUALCHE GOCCIA DI ACETO BALSAMICO.

MESCOLA BENE TUTTI GLI INGREDIENTI, ASSICURATI CHE IL CONDIMENTO SIA DISTRIBUITO UNIFORMEMENTE.

  • COPRI LA CIOTOLA CON PELLICOLA TRASPARENTE E LASCIA RIPOSARE L’INSALATA IN FRIGORIFERO PER ALMENO 30 MINUTI.

QUESTO PASSAGGIO PERMETTERA’ AI SAPORI DI AMALGAMARSI E RENDERE IL PIATTO ANCORA PIU’ GUSTOSO.

  • TIRA FUORI L’INSALATA DAL FRIGORIFERO POCO PRIMA DI SERVIRLA. PUOI GUARNIRLA CON QUALCHE FOGLUA DI BASILICO FRESCO.

ACCOMPAGNALA CON BICCHIERE DI VINO BIANCO FRESCO O UNA LIMONATA

I CONSIGLI DELLO CHEF

SE VUOI ARRICCHIRE LA RICETTA, PUOI AGGIUNGERE INGREDIENTI COME:

  • TONNO
  • MAIS
  • ZUCCHINE GRIGLIATE
  • DADI DI PROSCIUTTO COTTO

PER UNA VERSIONE PIU’ SALUTARE O ADATTA A CHI HA INTOLLERANZE, PUOI USARE PASTA INTEGRALE O SENZA GLUTINE.

L’INSALATA DI PASTA FREDDA SI CONSERVA IN FRIGORIFERO PER 1-2 GIORNI. ASSICURATI DI COPRIRLA BENE PER EVITARE CHE SI ASCIUGHI.

.

QUESTA INSALATA DI PASTA FREDDA CON POMODORINI E MOZZARELLA E’ UN VERO JOLLY IN CUCINA, SEMPLICE VELOCE E VERSATILE.

PREPARALA PER IL PROSSIMO PRANZO E CONQUISTERAI AMICI E FAMIGLIA CON LA SUA FRESCHEZZA!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

LASAGNE VEGETARIANE CON VERDURE GRIGLIATE

LASAGNE VEGETARIANE CON VERDURE GRIGLIATE

LE LASAGNE VEGETARIANE CON VERDURE GRIGLIATE E BESCIAMELLA SONO UN PIATTO CHE CONIUGA GUSTO E LEGGEREZZA, PERFETTO PER LE CHI VUOLE PORTARE A TAVOLA UN’ALTERNATIVA SANA.

MA RICCA DI SAPORE E DI TRADIZIONE. QUESTA RICETTA E’ IDEALE PER CHI SEGUE UNA DIETA VEGETARIANA, MA ANCHE PER CHI DESIDERA SPERIMENTARE QUALCOSA DI NUOVO E DELIZIOSO.

SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARLA!

Indice

INGREDIENTI DELLE LASAGNE VEGETARIANE

PER LE VERDURE GRIGLIATE:

  • 1 melanzana
  • 1 zucchina
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

PER LA BESCIAMELLA:

  • 500 ml di latte
  • 50 g di burro
  • 50 g di farina
  • Noce moscata q.b.
  • Sale q.b.

ALTRI INGREDIENTI:

  • 250 g di lasagne fresche o secche
  • 200 g di mozzarella o un formaggio a scelta (opzionale)
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Foglioline di basilico fresco per guarnire

PREPARAZIONE: GRIGLIARE LE VERDURE

  • INIZIA LAVANDO E TAGLIANDO LE VERDURE A FETTE SOTTILI. RISCALDA UNA GRIGLIA O UNA PADELLA ANTIADERENTE E CUOCI LE VERDURE UNA ALLA VOLTA.

CONDISCILE CON UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, SALE E PEPE. LE VERDURE GRIGLIATE AGGIUNGERANNO UN SAPORE AFFUMICATO E INTENSO ALLE LASAGNE.

PREPARA LA BESCIAMELLA

  • IN UN PENTOLINO, SCOGLI IL BURRO A FUOCO BASSO. AGGIUNGI LA FARINA E MESCOLA FINO A OTTENERE UN COMPOSTO OMOGENEO.

VERSA IL LATTE POCO ALLA VOLTA, CONTINUANDO A MESCOLARE PER EVITARE GRUMI. CUOCI LA BESCIAMELLA FINO A CHE NON SI ADDENSA.

  • INSAPORISCI CON SALE E UNA SPOLVERATA DI NOCE MOSCATA.

ASSEMBLAGGIO E COTTURA DELLE LASAGNE VEGETARIANE

PRENDI UNA TEGLIA E STENDI UN LEGGERO STRATO DI BESCIAMELLA SUL FONDO.

ADAGIA IL PRIMO STRATO DI LASAGNE, SEGUITO DALLE VERDURE GRIGLIATE, ALTRA BESCIAMELLA E, SE LO DESIDERI, QUALCHE PEZZO DI MOZZARELLA.

RIPETI IL PROCEDIMENTO FINO A ESAURIRE GLI INGREDIENTI. TERMINA CON UNO STRATO DI BESCIAMELLA E UNA GENEROSA SPOLVERATA DI PARMIGIANO.

PRERISCALDA IL FORNO A 180°C E CUOCI LE LASAGNE PER CIRCA 25-30 MINUTI, O FINO A CHE LA SUPERFICIE NON SARA’ DORATA E CROCCANTE.

LASCIA RIPOSARE PER 5-10 MINUTU PRIMA DI SERVIRE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • PUOI AGGIUNGERE ALTRE VERDURE COME FUNGHI, CAROTE O SPINACI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE IL PIATTO.
  • PER UNA VERSIONE VEGANA, SOSTITUISCI LA BESCIAMELLA CON UNA CREMA A BASE DI LATTE VEGETALE E USA UN FORMAGGIO VEGETALE.

LE LASAGNE VEGETARIANE CON LE VERDURE GRIGLIATE E BESCIAMELLA SONO UN PIATTO VERSATILE, COLORATO E PERFETTO PER OGNI OCCASIONE.

LA COMBINAZIONE DI VERDURE FRESCHE E CREMOSA BESCIAMELLA CONQUISTERA’ TUTTI I PALATI ANCHE I PIU’ ESIGENTI.

PROVALE E CONDIVIDI CON NOI LA TUA ESPERIENZA! BUON APPETITO!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

GLI GNOCCHI AL PESTO DI RUCOLA

GLI GNOCCHI AL PESTO DI RUCOLA

GLI GNOCCHI AL PESTO DI RUCOLA SONO UN PIATTO SEMPLICE , MA DAL SAPORE INTENSO E DECISO, PERFETTO PER CHI AMA I SAPORI FRESCHI E GENUINI.

QUESTA RICETTA UNISCE LA MORBIDEZZA DEGLI GNOCCHI FATTI IN CASA ALLA VIVACITA’ DEL PESTO DI RUCOLA, CREANDO UN CONNUBIO IRRESISTIBILE.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI

Per gli gnocchi:

  • 1 kg di patate farinose
  • 300 g di farina 00
  • 1 uovo
  • Sale q.b.

Per il pesto di rucola:

  • 100 g di rucola fresca
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • 50 g di pinoli
  • 1 spicchio d’aglio
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

PREPARAZIONE DEGLI GNOCCHI AL PESTO DI RUCOLA

  • INIZIA LESSANDO LE PATATE CON LA BUCCIA IN ABBONDANTE ACQUA SALATA. UNA VOLTA COTTE, LASCIALE INTIEPIDIRE SBUCCIALE E SCHIACCIALE CON UNO SCHIACCIAPATATE.

DISPONI LA PUREA DI PATATE SU UNA SPIANATOIA, AGGIUNGI LA FARINA, L’UOVO E UN PIZZICO DI SALE.

  • IMPASTA FINO A OTTENERE UN COMPOSTO LISCIO E OMOGENEO. FORMA DEI FILONCINI E TAGLIALI IN PICCOLI PEZZI PER OTTENERE GLI GNOCCHI.

SE DESIDERI, PUOI RIGARLI CON UNA FORCHETTA PER DAR LORO LA CLASSICA FORMA.

  • LAVA E ASCIUGA LA RUCOLA, POI METTILA NEL FRULLATORE INSIEME AI PINOLI, AI FORMAGGI GRATTUGIATI, ALL’AGLIO E ALL’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA.

FRULLA IL TUTTO FINO A OTTENERE UNA CREMA OMOGENEA. ASSAGGIA E AGGIUSTA DI SALE SECONDO IL TUO GUSTO.

  • PORTA A EBOLLIZIONE UNA PENTOLA D’ACQUA SALATA E CUOCI GLI GNOCCHI. QUANDO VENGONO A GALLA, SIGNIFICA CHE SONO PRONTI. SCOLALI DELICATAMENTE CON UNA SCHIUMAROLA.

IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, MESCOLA GLI GNOCCHI CON IL PESTO DI RUCOLA, AGGIUNGENDO UN PO’ DI ACQUA DI COTTURA PER AMALGAMARE IL TUTTO.

SERVI IL PIATTO CALDO, DECORANDO CON QUALCHE FOGLIA DI RUCOLA FRESCA E SE DESIDERI UNA SPOVERATA DI PARMIGIANO.

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • PER UNA VARIANTE PIU’ CREMOSA, PUOI AGGIUNGERE UN CUCCHIAIO DI RICOTTA AL PESTO DI RUCOLA.
  • GLI GNOCCHI POSSONO ESSERE PREPARATI IN ANTICIPO E CONGELATI; BASTERA’ CUOCERLI DIRETTAMENTE CONGELATI

GLI GNOCCHI AL PESTO DI RUCOLA SONO UNA VERA DELIZIA PER IL PALATO, IDEALI PER UN PRANZO IN FAMIGLIA O UNA CENA SPECIALE.

PROVA QUESTA RICETTA E LASCIATI CONQUISTARE DAI SAPORI AUTENTICI DELLA CUCINA ITALIANA!

CHE VINI ABBINARE ? CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU?

PER COMPLETARE IL TUO MENU’ PUOI PREPARARE:

FUSILLI CON ZUCCHINE FUNGHI E CAPPERI

FUSILLI CON ZUCCHINE FUNGHI E CAPPERI

SE SEI ALLA RICERCA DI UN PRIMO PIATTO GUSTOSO, FACILE DA PREPARARE E PERFETTO PER UN PRANZO LEGGERO, I FUSILLI CON ZUCCHINE, FUNGHI E CAPPERI SONO LA SOLUZIONE IDEALE.

QUESTA RICETTA COMBINA LA FRESCHEZZA DELLE ZUCCHINE, IL GUSTO INTENSO DEI FUNGHI E IL SAPORE UNICO DEI CAPPERI.

CREANDO UN MIX DI SAPORI CHE CONQUISTERA’ TUTTI. VEDIAMO INSIEME COME PREPARARE QUESTO DELIZIOSO PIATTO!

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 320 g di fusilli
  • 2 zucchine medie
  • 200 g di funghi champignon freschi
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
  • Parmigiano grattugiato (opzionale)

PREPARAZIONE DEI FUSILLI CON ZUCCHINE FUNGHI E CAPPERI

  • LAVARE ACCURATAMENTE LE ZUCCHINE E TAGLIARLE A RONDELLE SOTTILI. PULIRE I FUNGHI ELIMINANDO EVENTUALI RESIDUI DI TERRA E AFFETTARLI FINEMENTE.

SCIACQUARE I CAPPERI SOTTO ACQUA CORRENTE PER ELIMINARE IL SALE IN ECCESSO.

  • IN UNA PADELLA CAPIENTE, VERSARE UN FILO DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA E AGGIUNGERE GLI SPICCHI D’AGLIO INTERI O TRITATI, A SECONDO DEL PROPRIO GUSTO.

FAR ROSOLARE PER QUALCHE MINUTO, QUINDI AGGIUNGERE LE ZUCCHINE E I FUNGHI. CUOCERE A FUOCO MEDIO PER CIRCA 10-12 MINUTI MESCOLANDO DI TANTO IN TANTO.

A META’ COTTURA, UNIRE I CAPPERI E AGGIUSTARE DI SALE E PEPE

  • PORTARE A EBOLIZIONE UNA PENTOLA DI ACQUA SALATA E CUOCERE I FUSILLI SEGUENDO I TEMPI INDICATI SULLA CONFEZIONE.

SCOLARE LA PASTA AL DENTE E CONSERVARE UN MESTOLO DI ACQUA DI COTTURA

  • PASSARE I FUSILLI NELLA PADELLA CON LE VERDURE E MESCOLARE BENE, SE NECESSARIO, AGGIUNGERE L’ACQUA DI COTTURA PER AMALGAMARE MEGLIO IL TUTTO.

CONTINUARE A MESCOLARE PER UN PAIO DI MINUTI A FUOCO BASSO.

  • IMPIATTARE I FUSILLI E COMPLETARE CON UNA SPOLVERATA DI PREZZEMOLO FRESCO TRITATO, E DEL PARMIGIANO GRATTUGIATO. SERVIRE CALDI!

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • PER UN SAPORE ANCORA PIU’ INTENSO, PUOI AGGIUNGERE UN PIZZICO DI PEPERONCINO DURANTE LA COTTURA DELLE VERDURE.
  • SE PREFERISCI UNA VERSIONE PIU’ CREMOSA, PUOI AGGIUNERE UN CUCCHIAIO DI PANNA DA CUCINA O UNA CREMA DI FORMAGGIO ALLA FINE.

CHE VINO ABBINARE AI FUSILLI CON ZUCCHINE, FUNGHI E CAPPERI?

I FUSILLI CON ZUCCHINE, FUGHI E CAPPERI SONO UN PIATTO RICCO DI GUSTO. PER SCEGLIERE IL VINO GIUSTO BISOGNA TENERE CONTO DI QUESTA COMBINAZIONE DI SAPORI.

UN VINO BIANCO FRESCO E AROMATICO E’ UNA DELLE OPZIONI MIGLIORI, UN ALTERNATIVA INTERESSANTE POTREBBE ESSERE IL VINO ROSATO.

E’ IL VINO ROSSO? PER CHI AMA I ROSSI, E’ IMPORATNTE SCEGLIERE UN VINO LEGGERO, IN MODO DA NON SOVRASTRARE I SAPORI DELICATI DEL PIATTO.

CALORIE E VALORI NUTRIZIONALI

LA QUANTITA’ DI CALORIE DI QUESTO PIATTO DIPENDE DALLE PORZIONI E DAGLI INGREDIENTI UTILIZZATI.

IN MEDIA, UNA PORZIONE DI 100 GRAMMI DI FUSILLI CON ZUCCHINE, FUNGHI E CAPPERI APPORTA CIRCA 150-200 CALORIE.

ECCO UNA STIMA DI COME LE CALORIE SI DISTRIBUISCONO TRA GLI INGREDIENTI PRINCIPALI.

  • Fusilli: La pasta è la principale fonte di carboidrati del piatto. 100 grammi di fusilli cotti apportano circa 120-130 calorie.
  • Zucchine: Verdura leggera e povera di calorie, le zucchine contengono circa 15-20 calorie per 100 grammi.
  • Funghi: Anche i funghi sono particolarmente leggeri, con circa 20-25 calorie per 100 grammi.
  • Capperi: Piccoli e saporiti, i capperi apportano circa 23 calorie per 100 grammi, ma solitamente vengono usati in quantità minime.

BENEFICI NUTRIZIONALI

QUESTO PIATTO NON E’ SOLO LEGGERO, MA ANCHE RICCO DI NUTRIENTI. LE ZUCCHINE E I FUNGHI SONO FONTI DI VITAMINE E MINERALI TRA CUI LA VITAMIVA C, POTASSIO E FIBRE.

CHE AIUTANO LA DIGESTIONE E FAVORISCONO IL SENSO DI SAZIETA’. I CAPPERI, SEPPUR USATI IN PICCOLE QUANTITA’, AGGIUNGONO ANTIOSSIDANTI E UN SAPORE DECISO.

SE DESIDERI RIDURRE ULTERIORMENTE LE CALORIE, PUOI OPTARE PER PASTA INTEGRALE O AI LEGUMI, CHE APPORTA PIU’ FIBRE E PROTEINE RISPETTO ALLA PASTA TRADIZIONALE.

PUOI ANCHE LIMITARE L’USO DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA UTILIZZANDOLO CON PARSIMONIA PER CONDIRE IL PIATTO.

PER COMPLETARE IL TUO MENU ECCO ALCUNE IDEE:

VELLUTATA DI PISELLI

VELLUTATA DI PISELLI

LA VELLUTATA DI PISELLI E’ UN PIATTO SEMPLICE, SANO E INCREDIBILMENTE GUSTOSO, PERFETTO PER OGNI STAGIONE.

GRAZIE ALLA SUA CONSISTENZA CREMOSA E AL SAPORE DOLCE DEI PISELLI, QUESTA RICETTA E’ IDEALE PER CHI CERCA UN PASTO LEGGERO MA APPAGANTE.

VEDIAMO INSIEME COME PREPARARLA, MA PRIMA QUALI SONO GLI ASPETTI BENEFICI DI QUESTO PIATTO?

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

GLI ASPETTI BENEFICI DELLA VELLUTATA DI PISELLI

LA VELLUTATA DI PISELLI, OFFRE NUMEROSI BENEFICI PER LA SALUTE:

  • RICCA DI NUTRIENTI ESSENZIALI, I PISELLI SONO UNA FONTE ECCELLENTE DI VITAMINE E MINERALI, COME LA VITAMINA C, LA VITAMINA K, IL FERRO E IL POTASSIO.
  • FONTE DI PROTEINE VEGETALI, I PISELLI SONO NOTI PER IL LORO ALTO CONTENUTO DI PROTEINE VEGETALI.

LE PROTEINE DEI PISELLI AIUTANO A MANTENERE LA MASSA MUSCOLARE E A FAVORIRE IL SENSO DI SAZIETA’.

  • FAVORISCE LA DIGESTIONE, I PISELLI SONO NOTI PER MIGLIORARE LA SALUTE INTESTINALE. LA VELLUTATA ESSENDO UN PIATTO FACILMENTE DIGERIBILE, E’ PERFETTA PER CHI HA UNO STOMACO DELICATO.

LE FIBRE AIUTANO A REGOLARE IL TRANSITO INTESTINALE E A PREVENIRE PROBLEMI COME LA STITICHEZZA.

  • IDEALE PER IL CONTROLLO DEL PESO, CON UN BASSO CONTENUTO CALORICO E UN ALTO POTERE SAZIANTE, LA VELLUTATA DI PISELLI E’ UN’OTTIMA SCELTA PER CHI DESIDERA MANTENERE O PERDERE PESO.

E’ POSSIBILE ARRICHIRE LA RICETTA CON SPEZIE E AROMI NATURALI SENZA AGGIUNGERE GRASSI O CALORIE SUPERFLUE.

AIUTA IL SISTEMA IMMUNITARIO E VASCOLARE

RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO, LA VITAMINA C CONTENUTA NEI PISELLI E’ UN ALLEATO PREZIOSO PER IL SISTEMA IMUNITARIO.

DURANTE I MESI PIU’ FREDDI, UNA CALDA VELLUTATA DI PISELLI NON SOLO RISCALDA IL CORPO, MA AIUTA A PREVENIRE RAFFREDDORI E INFLUENZA.

AIUTA LA SALUTE CARDIOVASCOLARE, GRAZIE ALLA PRESENZA DI ANTIOSSIDANTI E AL BASSO CONTENUTO DI GRASSI, I PISELLI CONTRIBUISCONO A MANTENERE IL CUORE SANO.

LA VELLUTATA DI PISELLI AIUTA A RIDURRE IL COLESTEROLO CATTIVO (LDL) NEL SANGUE E A REGOLARE LA PRESSIONE ARTERIOSA, GRAZIE ANCHE AL CONTENUTO DI POTASSIO.

INGREDIENTI

Per 4 persone:

  • 500 g di piselli freschi o surgelati
  • 1 patata media
  • 1 cipolla
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Crostini di pane (facoltativi)
  • Panna fresca o yogurt naturale per decorare (facoltativo)

PREPARAZIONE DELLA VELLUTATA DI PISELLI

SE UTILIZZATE PISELLI FRESCHI, SGUSCIATELI E LAVATELI SOTTO ACQUA CORRENTE, PELATE LA PATATA E TAGLIATELA A CUBETTI. AFFETTATE FINEMENTE LA CIPOLLA.

IN UNA PENTOLA CAPIENTE, SCALDATE L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E AFATE DORARE LA CIPOLLA A FUOCO BASSO. QUESTO PASSAGGIO CONFERIRA’ ALLA VELLUTATA UN SAPORE PIU’ INTENSO.

AGGIUNGETE I PISELLI E LA PATATA E LA PATATA NELLA PENTOLA, MESCOLANDO BENE. VERSATE IL BRODO VEGETALE FINO A COPRIRE GLI INGREDIENTI.

PORTATE A EBOLLIZIONE E LASCIATE CUOCERE A FUOCO MEDIO PER CIRCA 20 MINUTI, O FINCHE’ I PISELLI E LA PATATA NON SARANNO MORBIDI.

CON UN FRULLATORE A IMMERSIONE, RIDUCETE IL TUTTO A UNA CREMA LISCIA E OMOGENEA. SE NECESSARIO, AGGIUNGETE ALTRO BRODO PER REGOLARE LA CONSISTENZA, AGGIUSTATE DI SALE E PEPE.

VERSATE LA VELLUTATA NEI PIATTI E , SE LO DESIDERATE, DECORATE CON FILO DI PANNA FRESCA O YOGURT NATURALE. AGGIUNGETE I CROSTINI DI PANE PER UN TOCCO CROCCANTE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

PER UN SAPORE PIU’ RICCO, POTETE AGGIUNGERE QUALCHE FOGLIA DI MENTA FRESCA, MENTRE FRULLATE GLI INGREDIENTI AL MIXER. LA MENTA SI SPOSA BENE CON LA DOLCEZZA DEI PISELLI.

LA VELLUTATA PUO’ ESSERE CONSERVATA IN FRIGORIFERO PER 2-3 GIORNI IN UN CONTENITORE ERMETICO, PRIMA DI SERVIRLA, RISCALDATELA A FUOCO LENTO.

LA VELLUTATA DI PISELLI NON E’ SOLO UN PIATTO DELIZIOSO, MA ANCHE UN CONCENTRATO DI NUTRIENTI.

PROVATE QUESTA RICETTA E LASCIATEVI CONQUISTARE DALLA SEMPLICITA’ E DAL SUO SAPORE!

POTREBBE ANCHE INTERESSANTI: