Il Blog di Cucina

” CAPPIDDUZZI” DOLCE SICILIANO

CAPPIDDUZZI DOLCE SICILIANO

” CAPPIDDUZZI” DOLCE SICILIANO

I “CAPPIDDUZZI” SONO UN DOLCE TIPICO DELLA TRADIZIONE SICILIANA, PREPARATI SOPRATTUTTO DURANTE LE FESTIVITA’.

QUESTI DOLCETTI, DALA FORMA SIMILE A PICCOLI CAPPELLI, RACCHIUDONO TUTTO IL SAPORE E IL CALORE DELLE ANTICHE TRADIZIONI CULINARIE DELL’ISOLA.

PREPARALI IN CASA E’ UN ESPERIENZA CHE UNISCE FAMIGLIA E AMICI, RIPORTANDOCI INDIETRO NEL TEMPO, QUANDO LE RICETTE VENIVANO TRAMANDATE DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE.

SCOPRIAMO INSIEME COME REALIZZARE I ” CAPPIDDUZZI”!

Indice

GLI INGREDIENTI

Per l’impasto:

  • 500 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di strutto (o burro)
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bicchierino di vino bianco secco
  • Acqua quanto basta

Il ripieno:

  • 300 g di ricotta di pecora
  • 100 g di zucchero a velo
  • 50 g di cioccolato fondente a pezzetti (opzionale)
  • Scorza grattugiata di un’arancia non trattata

Per friggere:

  • Olio di semi di girasole

Per decorare:

  • Zucchero a velo
  • Cannella in polvere (opzionale)

PREPARAZIONE DEI “CAPPIDDUZZI”

  • IN UNA CIOTOLA GRANDE, SETACCIA LA FARINA E AGGIUNGI LO ZUCCHERO, IL PIZZICO DI SALE E LO STRUTTO ( O IL BURRO ) A PEZZETTI.
  • LAVORA IL COMPOSTO CON LE MANI FINO A OTTENERE UN IMPASTO SABBIOSO. AGGIUNFI IL VINO BIANCO E UN PO’ DI ACQUA, IMPASTANDO FINO A FORMARE UN COMPOSTO OMOGENEO ED ELESTICO.

AVVOLGI L’IMPASTO NELLA PELLICOLA TRASPARENTE E LASCIALO RIPOSARE PER CIRCA 30 MINUTI.

  • IN UNA CIOTOLA, LAVORA LA RICOTTA CON LO ZUCCHERO A VELO FINO A OTTENERE UNA CREMA LISCIA. SE DESIDERI AGGIUNGI IL CIOCCOLATO FONDENTE A PEZZETTI E LA SCORZA D’ARANCIA GRATTUGIATA.

MESCOLA BENE E CONSERVA IN FRIGORIFERO.

ASSEMBLAGGIO, FRITTURA E DECORAZIONE

STENDI L’IMPASTO INA SFOGLIA SOTTILE ( CIRCA 2-3 mm ) USANDO UN MATTARELLO O UNA MACCHINA PER LA PASTA.

CON UN TAGLIAPASTA O UN BICCHIERE, RICAVA DEI DISCHI DI CIRCA 8-10 CM DI DIAMETRO.

AL CENTRO DI OGNI DISCO, METTI UN CUCCHIAIO DI RIPIENO DI RICOTTA. RIPIEGA IL DISCO A META’, FORMANDO UNA MEZZALUNA, E SIGILLA BENE I BORDI PREMENDO CON UNA FORCHETTA.

SCALDA ABBONDANTE OLIO DI SEMI IN UNA PADELLA PROFONDA. FRIGGI I “CAPPIDDUZZI” POCHI PER VOLTA, FINO A QUANDO SARANNO DORATI SU ENTRAMBI I LATI.

SCOLALI SU CARTA ASSORBENTE PER ELIMINARE L’OLIO IN ECCESSO.

UNA VOLTA RAFFREDDATI, SPOLVERA I CAPPIDDUZZI CON ZUCCHERO A VELO, E SE TI PIACE, UN PO’ DI CANNELLA IN POLVERE.

SERVILI SU UN BEL VASSOIO E GOTITI QUESTO DOLCE DELLA TRADIZIONE SICILIANA.!

I CONSIGLI DELLO CHEF SUI “CAPPIDDUZZI”

I CAPPIDDUZZI SONO PERFETTI DA GUSTARE CON UN BUON BICCHIERE DI VINO DOLCE O UN LIQUORE ALLE MANDORLE.

SE PREFERISCI UNA VARIANTE PIU’ LEGGERA, PUOI CUOCERLI IN FORNO A 180°C FINO A DORATURA, ANCHE SE LA FRITTURA RIMANE IL METODO TRADIZIONALE PER ESALTARE IL LORO SAPORE UNICO.

PREPARA I CAPPIDDUZZI INSIEME AI TUOI CARI E PORTA SULLA TUA TAVOLA UN PEZZO DI SICILIA AUTENTICA!

Lascia un commento