GNOCCHETTI CON LE FAVE UN PRIMO PIATTO GUSTOSO
GLI GNOCCHETTI CON LE FAVE RAPPRESENTANO UN PIATTO TRADIZIONALE DELLA CUCINA ITALIANA, PERFETTO PER CELEBRARE I SAPORI AUTENTICI DELLA PRIMAVERA.
QUESTO PIATTO, SEMPLICE MA RICCO DI GUSTO, E’ IDEALE PER CHI AMA SPERIMENTARE CON INGREDIENTI FRESCHI E DI STAGIONE.
SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARLO!
Indice
- INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- PREPARAZIONE
- COTTURA DELLE FAVE E DEGLI GNOCCHETTI
- CONSIGLI DELLO CHEF
- VALORI NUTRIZIONALI DEGLI GNOCCHETTI CON LE FAVE
- IDEE DI SECONDI E DOLCI PER COMPLETARE IL PASTO
- CHE VINO ABBIANARE AGLI GNOCCHETTI CON LE FAVE?
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 400 g di gnocchetti di patate
- 300 g di fave fresche (peso senza baccello)
- 1 cipolla piccola
- 50 g di pancetta (opzionale, per un tocco saporito)
- 50 g di pecorino grattugiato
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Foglie di menta fresca (facoltative, per una nota aromatica)
PREPARAZIONE
- INZIA SBUCCIANDO LE FAVE DAI BACCELLI. SE DESIDERI UN RISULTATO PIU’ DELICATO PUOI SBOLLENTARLE PER 1-2 MINUTI IN ACQUA BOLLENTE E POI ELIMINARE ANCHE LA PELLICINA ESTERNA.
QUESTO PROCESSO CHIAMATO “SGUSCIATURA”, RENDERA’ LE FAVE PIU’ TENERE E DOLCI.
- IN UNA PADELLA AMPIA, SCALDA UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E AGGIUNGI LA CIPOLLA TRITATA FINEMENTE.
LASCIALA APPASSIRE A FUOCO DOLCE FINCHE’ NON DIVENTA TRASPARENTE.
SE HAI DECISO DI UTILIZZARE LA PANCETTA, AGGIUNGILA IN QUESTO MOMENTO E LASCIALA ROSOLARE FINO A RENDERLA CROCCANTE.
COTTURA DELLE FAVE E DEGLI GNOCCHETTI
AGGIUNGI LE FAVE NELLA PADELLA CON LA CIPOLLA E LA PANCETTA. REGOLA DI SALE E PEPE, QUINDI LASCIA CUOCERE CIRCA 10 MINUTI, MESCOLANDO DI TANTO IN TANTO.
SE NECESSARIO, AGGIUNGI UN MESCOLO DI ACQUA CALDA PER EVITARE CHE SI ASCIUGHINO TROPPO.
PORTA A BOLLORE UNA PENTOLA D’ACQUA SALATA E CUOCI GLI GNOCCHETTI. RICORDA CHE GLI GNOCCHETTI SONO PRONTI NON APPENA SALGONO A GALLA.
QUINDI FAI ATTENZIONE A NON CUOCERLI TROPPO.
SCOLA GLI GNOCCHETTI E TRASFERISCILI DIRETTAMENTE NELLA PADELLA CON LE FAVE. MESCOLA DELICATAMENTE PER AMALGAMARE I SAPORI.
AGGIUNGENDO UN FILO D’OLIO E, SE NECESSARIO, UN PAIO DI CUCCHIAI DI ACQUA DI COTTURA PER CREARE UNA CREMA LEGGERA.
SERVI GLI GNOCCHETTI BEN CALDI, SPOLVERIZZANDO CON PECORINO GRATTUGIATO E , SE PIACE, QUALCHE FOGLIOLINA DI MENTA FRESCA PER UN TOCCO DI FRESCHEZZA.
CONSIGLI DELLO CHEF
PER UNA VERSIONE VEGETARIANA, PUOI OMETTERE LA PANCETTA E ARRICCHIRE IL PIATTO CON UNA MANCIATA DI PINOLI TOSTATI O SCAGLIE DI MANDORLE.
SE VUOI RENDERE IL PIATTO PIU’ CREMOSO, PUOI AGGIUNGERE UN CUCCHIAIO DI RICOTTA FRESCA POCO PRIMA DI SERVIRE.
GLI GNOCCHETTI CON LE FAVE SONO UN INNO ALLA SEMPLICITA’ E ALLA BONTA’ DELLA CUCINA ITALIANA.
PERFETTI PER UN PRANZO IN FAMIGLIA O UNA CENA TRA AMICI.
CONQUISTERANNO TUTTI CON IL SUO SAPORE GENUINO E AVVOLGENTE. PROVA QUESTA RICETTA E PORTA IN TAVOLA UN PIATTO CHE SA DI PRIMAVERA!
VALORI NUTRIZIONALI DEGLI GNOCCHETTI CON LE FAVE
LE FAVE SONO LEGUMI RICCHI DI PROTEINE VEGETALI, FIBRE, VITAMINE E MINERALI. IN PARTICOLARE, SONO UNA FONTE ECCELLENTE DI:
- FERRO
- POTASSIO
- MAGNESIO
ELEMENTI FONDAMENTALI PER IL BUON FUNZIONALMENTO DELL’ORGANISMO.
CONTENGONO INOLTRE:
- VITAMINA C
- VITAMINE DEL GRUPPO B
CHE SUPPORTANO IL SITEMA IMMUNITARIO E IL METABOLISMO,
GRAZIE AL LORO ALTO CONTENUTO DI FIBRE, LE FAVE FAVORISCONO LA SALUTE DELL’APPARATO DIGERENTE, AIUTANDO A REGOLARE LA DIGESTIONE E MANTENERE STABILI I LIVELLI DI ZUCCHERO NEL SANGUE.
INOLTRE, IL LORO APPORTO CALORICO E MODERATO, RENDENDOLE PERFETTE PER CHI SEGUE UNA DIETA BILANCIATA.
GLI GNOCCHETTI, GENERALMENTE PREPARATI CON SEMOLA DI GRANO DURO O PATATE, SONO UNA FONTE PRIMARIA DI CARBOIDRATI COMPLESSI, ESSENZIALI PER FORNIRE ENERGIA AL CORPO.
SE REALIZZATI CON FARINA INTEGRALE O ALTERNATIVE, COME QUELLA DI FARRO O CECI, POSSONO AUMENTARE ULTERIORMENTE IL CONTENUTO DI FIBRE E PROTEINE DEL PIATTO.
UN PIATTO DI GNOCCHETI CON LE FAVE ( CIRCA 250 g ) PUO’ FORNIRE I SEGUENTI VALORI NUTRIZIONALI MEDI:
- Calorie: 350-400 kcal
- Carboidrati: 55-60 g
- Proteine: 12-15 g
- Grassi: 5-8 g (a seconda dell’uso di oli o condimenti)
- Fibre: 8-10 g
L’AGGIUNTA DI UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA E SPEZIE COME PEPE O FINOCCHIETTO ARRICCHISCE IL PIATTO DI ANTIOSSIDANTI, RENDENDOLO ANCORA PIU’ SALUTARE.
UN CONSIGLIO UTILE E’ QUELLO DI UTILIZZARE FAVE FRESCHE IN STAGIONE, PER ESALTARE IL SAPORE E BENEFICIARE AL MASSIMO DELLE LORO PROPRIETA’ NUTRIZIONALI.
IN ALTERNATIVA, LE FAVE SURGELATE O SECCHE SONO UN’OPZIONE PRATICA E UGUALMENTE VALIDA.
IDEE DI SECONDI E DOLCI PER COMPLETARE IL PASTO
SECONDO PIATTO: OPZIONI LEGGERE E SAPORITE
PER ACCOMPAGNARE GLI GNOCCHETTI CON LE FAVE, E’ CONSIGLIABILE SCEGLIERE UN SECONDO PIATTO CHE NON SOVRASTI IL SAPORE DELICATO DEL PRIMO COME:
- Filetto di pesce al limone e timo
Un filetto di orata, spigola o sogliola, cotto al cartoccio con limone e timo, è un’ottima scelta. La freschezza del pesce si sposa perfettamente con il gusto delle fave, creando un equilibrio di sapori. - Frittata alle erbe aromatiche
Una frittata preparata con prezzemolo, basilico e menta è un’alternativa vegetariana semplice ma gustosa. Le erbe aromatiche richiamano i sapori freschi del primo piatto, mantenendo il menu leggero. - Petto di pollo al vapore con salsa allo yogurt
Un petto di pollo cotto al vapore e servito con una salsa leggera a base di yogurt greco, limone ed erba cipollina offre una combinazione delicata e cremosa che si abbina alla perfezione con gli gnocchetti.
DOLCE: FRESCHEZZA E SEMPLICITA’
PER CONCLUDERE IL PASTO IN DOLCEZZA, E IMPORTA OPTARE PER UN DESSERT LEGGERO E FRESCO, CHE NON APPESANTISCA MA CHE LASCI UNA PIACEVOLE SENSAZIONE AL PALATO.
ECCO ALCUNE IDEE:
- Mousse al limone
Una mousse al limone è il dessert ideale per chiudere un menu primaverile. La sua acidità e freschezza puliscono il palato, lasciando una nota frizzante. - Panna cotta alla menta
Una panna cotta aromatizzata alla menta, magari decorata con una coulis di frutti di bosco, è una scelta raffinata e delicata, perfetta per completare il pasto. - Macedonia di frutta fresca
Se si desidera un’opzione ancora più leggera, una macedonia preparata con fragole, kiwi, arance e una spruzzata di succo di limone è la soluzione ideale. Per un tocco in più, si può aggiungere una pallina di gelato alla vaniglia.
CHE VINO ABBIANARE AGLI GNOCCHETTI CON LE FAVE?
LA RISPOSTA DIPENDE DALLA PREPARAZIONE E DAGLI INGREDIENTI AGGIUNTIVI, MA CI SONO ALCUNE LINEE GUIDA GENERALI CHE POSSONO AIUTARCI A TROVARE L’ABBINAMENTO PERFETTO.
- SE LE FAVE SONO LE PROTAGONISTE E NON COMPAIONO INGREDIENTI TROPPO SAPORITI O GRASSI, LA SCELTA IDEALE RICADE SU UN VINO BIANCO FRESCO E AROMATICO.
- SE GLI GNOCCHETTI CON LE FAVE SONO ARRICCHITI DA INGREDIENTI COME PANCETTA, GUANCIALE O PECORINO, E’ NECESSARIO UN VINO BIANCO PIU’ STRUTTURATO PER BILANCIARE LA COMPLESSITA’ DEL PIATTO.
UN’ALTERNATIVA INTERESSANTE POTREBBE ESSERE UN VINO ROSATO, CHE UNISCE LA FRESCHEZZA DEL BIANCO CON UNA LEGGERA COMPLESSITA’ TIPICA DEI ROSSI.
IN OGNI CASO, LA REGOLA FONDAMENTALE PER UN BUON ABBINAMENTO E’ L’EQUILIBRIO. IL VINO SCELTO NON DEVE SOVRASTARE IL PIATTO, MA ESALTARNE LE CARATTERISTICHE.
CONSIDERATE ANCHE LA STAGIONALITA’: UN PIATTO PRIMAVERILE COME GLI GNOCCHETTI CON LE FAVE SI SPOSA BENE CON VINI FRESCHI E LEGGERI.
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI: