Mese: Aprile 2025

LA PASTIERA NAPOLETANA

LA PASTIERA NAPOLETANA

LA PASTIERA NAPOLETANA E’ MOLTO PIU’ DI UN DOLCE: E’ UN SIMBOLO DI TRADIZIONE, CULTURA E AMORE PER LA CUCINA.

ORIGINARIA DELLA CITTA’ DI NAPOLI, QUESTA PRELIBATEZZA E’ IL DOLCE PER ECCELLENZA DELLE FESTIVITA’ PASQUALI.

MA E’ TALMENTE AMATA DA ESSERE PREPARATA E GUSTATA DURANTE TUTTO L’ANNO.

SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARE UNA PASTIERA PERFETTA, SEGUENDO LA RICETTA TRADIZIONALE.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI PER LA PASTIERA NAPOLETANA

Per la pasta frolla:

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro
  • 2 uova
  • Un pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di un limone non trattato

Per il ripieno:

  • 500 g di grano cotto (reperibile nei supermercati)
  • 300 ml di latte
  • 30 g di burro
  • Scorza di un limone
  • 500 g di ricotta di pecora
  • 400 g di zucchero
  • 5 uova
  • 2 tuorli
  • 1 bustina di vanillina
  • 100 g di canditi misti (arancia e cedro)
  • Acqua di fiori d’arancio (2 cucchiai)
  • Cannella in polvere (a piacere)

PREPARAZIONE DELLA PASTIERA NAPOLETANA

  • IN UNA CIOTOLA, MESCOLA LA FARINA CON IL BURRO A TEMPERATURA AMBIENTE FINO AD OTTENERE UN COMPOSTO SABBIOSO.

AGGIUNGI LO ZUCCHERO, LE UOVA, IL PIZZICO DI SALE E LA SCORZA DI LIMONE GRATTUGIATA. IMPASTA FINO A OTTENERE UN COMPOSTO OMOGENEO.

  • FORMA UN PANETTO E AVVOLGILO NELLA PELLICOLA TRASPARENTE. LASCIALO RIPOSARE IN FRIGORIFERO PER ALMENO 30 MINUTI.
  • IN UN PENTOLINO, SCALDA IL GRANO COTTO CON IL LATTE, IL BURRO E LA SCORZA DI LIMONE MESCOLANDO CONTINUAMENTE FINO A OTTENERE UNA CREMA DENSA E OMOGENEA.

LASCIA RAFFREDDARE!

  • IN UNA CIOTOLA GRANDE, SETACCIA LA RICOTTA E AGGIUNGI LO ZUCCHERO, MESCOLA FINO A OTTENERE UNA CREMA LISCIA.

IMCORPORA LE UOVA E I TUORLI, UNO ALLA VOLTA, POI AGGIUNGI LA VANILLINA, I CANDITI, L’ACQUA DI FIORI D’ARANCIO, UN PIZZICO DI CANNELLA IN POLVERE ( SE PIACE ).

INFINE, UNISCI LA CREMA DI GRANO AL COMPOSTO E AMALGAMA BENE.

.

ASSEMBLAGGIO E COTTURA

STENDI LA PASTA FROLLA SU UNA SUPERFICIE INFARINATA E FODERA UNA TEGLIA IMBURRATA E INFARINATA ( PREFERIBILMENTE ROTONDA ).

VERSA IL RIPIENO NELLA TEGLIA E LIVELLA LA SUPERFICIE CON UNA SPATOLA.

CON LA PASTA FROLLA AVANZATA, CREA DELLE STRISCIE E DISPONILE A INCROCIO SULLA SUPERFICIE, FORMANDO UNA DECORAZIONE A GRIGLIA.

CUOCI LA PASTIERA IN FORNO PRERISCALDATO A 180°C PER CIRCA 60-70 MINUTI, FINO A QUANDO LA SUPERFICIE SARA’ DORATA.

UNA VOLTA COTTA, LASCIA RAFFEDDARE COMPLETAMENTE E, SE POSSIBILE, ASPETTA UN GIORNO PRIMA DI SERVIRLA: I SAPORI SI AMALGAMERANNO PERFETTAMENTE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

LA PASTIERA NAPOLETANA E’ UN DOLCE CHE RICHIEDE PAZIENZA E AMORE, MA IL RISULTATO RIPAGA OGNI SFORZO.

E’ IDEALE DA ACCOMPAGNARE CON UN BUON CAFFE’ O UN BICCHIERINO DI LIQUORE DOLCE.

RICORDA, OGNI FAMIGLIA HA LA SUA VARIANTE DELLA RICETTA, QUINDI SENTITI LIBERO DI PERSONALIZZARLA SECONDO I TUOI GUSTI.

PREPARARE UNA PASTIERA SIGNIFICA PORTARE UN PO’ DELLA MAGIA DI NAPOLI NELLA TUA CASA. NON TI RESTA CHE PROVARLA E CONDIVIDERE QUESTA DELIZIA CON I TUOI CARI!

BUON APPETITO!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

COLOMBA FATTA IN CASA

COLOMBA FATTA IN CASA

LA COLOMBA PASQUALE E’ UNO DEI DOLCI SIMBOLO DELLA TRADIZIONE ITALIANA, IMMANCABILE SULLE TAVOLE DURANTE LE FESTIVITA’ PASQUALI.

PREPARARLA IN CASA PUO’ SEMBRARE UN’IMPRESA COMPLESSA, MA CON UN PO’ DI PAZIENZA E GLI INGREDIENTI GIUSTI, POTRETE OTTENERE RISULTATI SORPRENDENTI.

SCOPRIAMO INSIEME COME REALIZZARE UNA COLOMBA FATTA IN CASA SOFFICE E PROFUMATA!

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI PER UNA COLOMBA DA 1KG

Per l’impasto:

  • 500 g di farina Manitoba
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 3 uova intere
  • 100 ml di latte tiepido
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 150 g di canditi d’arancia (o gocce di cioccolato, se preferite)
  • Scorza grattugiata di un’arancia e di un limone

Per la glassa:

  • 50 g di mandorle intere
  • 50 g di zucchero a velo
  • 1 albume
  • Granella di zucchero q.b.

PREPARAZIONE DELLA COLOMBA

  • SCIOGLIETE IL LIEVITO DI BIRRA FRESCO NEL LATTE TIEPIDO E AGGIUNGETE 100 G DI FARINA MANITOBA E 1 CUCCHIAINO DI ZUCCHERO.

MESCOLATE FINO A OTTENERE UN IMPASTO OMOGENEO E LASCIATE RIPOSARE IL LIEVITINO PER CIRCA 30 MINUTI, COPERTO CON UN CANOVACCIO, IN UN LUOGO TIEPIDO.

  • IN UNA CIOTOLA CAPIENTE ( O NELLA PLANETARIA ), UNITE IL LIEVITINO AL RESTO DELLA FARINA, ALLO ZUCCHERO, ALLE UOVA E AL BURRO A TEMPERATURA AMBIENTE.

AGGIUNGETE LA SCORZA DEGLI AGRUMI, L’ESTRATTO DI VANIGLIA E UN PIZZICO DI SALE. IMPASTATE FINO A OTTENERE UN COMPOSTO LISCIO ED ELASTICO.

POI INCORPORATE I CANDITI ( O LE GOCCE DI CIOCCOLATO ). CONTINUATE A LAVORARE L’IMPASTO PER ALMENO 10-15 MINUTI.

  • FORMATE UNA PALLA CON L’IMPASTO, RIPONETELO IN UNA CIOTOLA LEGGERMENTE UNTA E COPRITELO CON PELLICOLA TRASPARENTE.

LASCIATE LIEVITARE IN UN LUOGO TIEPIDO PER CIRCA 3 ORE, O FINO A QUANDO L’IMPASTO SARA’ RADDOPPIATO DI VOLUME.

  • DOPO LA PRIMA LIEVITAZIONE, DIVIDETE IN DUE PARTI L’IMPASTO: UNA PIU’ GRANDE PER IL CORPO E UNA PIU’ PICCOLA PER LE ALI.

DISPONETE L’IMPASTO NELLO STAMPO PER COLOMBA E LASCIATE LIEVITARE ANCORA PER CIRCA 1 ORA.

PREPARAZIONE DELLA GLASSA E COTTURA

MONTATE L’ALBUME LEGGERMENTE E MESCOLATELO CON LO ZUCCHERO A VELO, SPALMATE LA GLASSA SULLA COLOMBA LIEVITATA, POI DECORATE CON LE MANDORLE INTERE E LA GRANELLA DI ZUCCHERO.

PRERISCALDATE IL FORNO A 180°C. CUOCETE LA COLOMBA PER CIRCA 40-45 MINUTI, CONTROLLANDO LA COTTURA CON UNO STECCHINO.

SE LA SUPERFICIE TENDE A SCURIRSI TROPPO, COPRITE CON UN FOGLIO DI ALLUMINIO DURANTE GLI ULTIMI 10 MINUTI.

CONSIGLI DELLO CHEF

LA COLOMBA FATTA IN CASA SI CONSERVA MORBIDA PER DIVERSI GIORNI SE AVVOLTA IN PELLICOLA TRASPARENTE O RIPOSTA IN UN SACCHETTO PER ALIMENTI.

PER UN TOCCO PERSONALE, POTETE SOSTITUIRE I CANDITI CON FRUTTA SECCA, UVETTA O GOCCE DI CIOCCOLATA.

PREPARARE LA COLOMBA IN CASA E’ UN GESTO D’AMORE CHE RENDERA’ LA VOSTRA PASQUA ANCORA PIU’ SPECIALE.

NON RESTA CHE METTERVI ALL’OPERA E GODERVI IL PROFUMO CHE INVADERA’ LA VOSTRA CUCINA!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

CHEESECAKE ALLA FRUTTA

CHEESECAKE ALLA FRUTTA

LA CHEESECAKE ALLA FRUTTA E’ UN DOLCE PERFETTO PER OGNI OCCASIONE DA SERVIRE SIA IN ESTATE PER LA SUA FRESCHEZZA, SIA DURANTE L’ANNO PER SORPRENDERE CON IL SUO SAPORE.

PREPARARLA E’ PIU’ SEMPLICE DI QUANTO SI POSSA PENSARE, E IL RISULTATO FINALE E’ SEMPRE UN SUCCESSO. SCOPRIAMO INSIEME LA RICETTA.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI

Per la base:

  • 200 g di biscotti secchi (tipo Digestive)
  • 100 g di burro fuso

La crema:

  • 500 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
  • 200 ml di panna fresca
  • 100 g di zucchero a velo
  • 10 g di gelatina in fogli
  • 2 cucchiai di succo di limone

Per la decorazione:

  • Frutta fresca a piacere (fragole, mirtilli, kiwi, pesche, lamponi, ecc.)
  • Gelatina per dolci (opzionale)

PREPARAZIONE DELLA CHEESECAKE ALLA FRUTTA

  • INIZIA SBRICIOLANDO FINEMENTE I BISCOTTO SECCHI CON UN MIXER, UNA VOLTA BRICIOLATI, TRASFERISCILI IN UNA CIOTOLA E AGGIUNGI IL BURRO FUSO.

MESCOLA FINO AD OTTENERE UN COMPOSTO OMOGENEO.

  • RIVESTI IL FONDO DI UNA TORTIERE A CERNIERA ( DIAMETRO 22 CM CIRCA ) CON CARTA FORNO E DISTRIBUISCI IL COMPOSTO DI BISCOTTI, PRESSANDOLO BENE CON IL DORSO DI UN CUCCHIAIO.

METTI LA BASE IN FRIGORIFERO PER ALMENO 30 MINUTI

  • METTI I FOGLI DI GELATINA IN AMMOLLO IN ACQUA FREDDA PER CIRCA 10 MINUTI.
  • NEL FRATTEMPO, IN UNA CIOTOLA GRANDE, LAVORA IL FORMAGGIO SPALMABILE CON LO ZUCCHERO A VELO FINO AD OTTENERE UNA CREMA LISCIA. AGGIUNGI IL SUCCO DI LIMONE E CONTINUA A MESCOLARE.
  • SCALDA META’ DELLA PANNA FRESCA IN UN PENTOLINO SENZA PORTARE A EBOLIZIONE, QUINDI SCIOGLI AL SUO INTERNO LA GELATINA BEN STRIZZATA.

LASCIA INTIEPIDIRE E UNISCI IL COMPOSTO ALLA CREMA DI FORMAGGIO. MONTA LA RESTANTE PANNA E INCORPORALA DELICATAMENTE ALLA CREMA CON MOVIMENTI DAL BASSO VERSO L’ALTO.

  • VERSA LA CREMA SULLA BASE DI BISCOTTI, LIVELLANDOLA CON UNA SPATOLA. RIPONI LA TORTIERA IN FRIGO E LASCIA RASSODARE LA CHEESECAKE PER ALMENO 4 ORE, MEGLIO SE TUTTA LA NOTTE.

COME DECORARE LA CHEESECAKE

UNA VOLTA RASSODATA, DECORA LA CHEESECAKE CON LA FRUTTA FRESCA. TAGLIA LA FRUTTA IN PEZZI O FETTINE SOTTILI E DISPONILE SULLA SUPERFICIE COME PREFERISCI.

PER UN EFFETTO LUCIDO E UNA MAGGIORE CONSERVAZIONE, PUOI SPENNELLARE LA FRUTTA CON GELATINA PER DOLCI.

I CONSIGLI DELLO CHEF SULLA CHEESECAKE ALLA FRUTTA

  • PER UN TOCCO ANCORA PIU’ GOLOSO, PUOI AGGIUNGERE UNO STRATO DI MARMELLATA DI FRUTTA TRA LA BASE E LA CREMA.

SPERIMENTA CON DIVERSI TIPI DI FRUTTA PER CREARE COMBINAZIONI DI SAPORI UNICHE:

  • AGRUMI PER UNA CHEESECAKE PIU’ FRESCA
  • FRUTTI DI BOSCO PER UN GUSTO DOLCE E LEGGERMENTE ACIDULO
  • FRUTTI TROPICALI PER UN SAPORE ESOTICO

LE ORIGINI ANTICHE DELLA CHEESECAKE

LE PRIME TRACCE DELLA CHEESECAKE RISALGONO ALL’ANTICA GRECIA, INTORNO AL 2000 a.C. I GRECI PREPARAVANO UN DOLCE A BASE DI FORMAGGI FRESCO, MIELE E FARINA, COTTO SU PIETRE CALDE.

QUESTO DOLCE VENIVA UTILIZZATO PER CELEBRAZIONI SPECIALI, COME MATRIMONI O FESTE RELIGIOSE.

E PERSINO PER RIFORNIRE DI ENERGIA GLI ATLETI DURANTE I GIOCHI OLIMPICI.

QUANDO I ROMANI CONQUISTARONO LA GRECIA, ADOTTARONO MOLTE DELLE SUE TRADIZIONI CULINARIE, CHEESECAKE INCLUSA.

I ROMANI MODIFICARONO LEGGERMENTE LA RICETTA AGGIUNGENDO INGREDIENTI COME UOVA E MIGLIORANDO LE TECNICHE DI COTTURA.

DURANTE IL MEDIOEVO

CON LA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO, LA CHEESECAKE SI DIFFUSE IN TUTTA EUROPA, ASSUMENDO FORME E VARIANTI DIVERSE A SECONDA DELLE TRADIZIONI LOCALI.

LA RICETTA CONTINUO’ A EVOLVERSI, GRAZIE ANCHE ALL’INTRODUZIONE DI NUOVI INGREDIENTI COME LO ZUCCHERO, CHE INIZIO’ A ESSERE USATO PER DOLCIFICARE I DOLCI.

OGNI PAESE SVILUPPO’ LA PROPRIA VERSIONE: IN ITALIA, AD ESEMPIO, SI UTILIZZAVA LA RICOTTA. MENTRE IN ALTRI PAESI SI PREFERIVANO FORMAGGI PIU’ STAGIONATI O PIU’ FRESCHI.

LA CHEESECAKE ALLA FRUTTA IN CHIAVE MODERNA

LA CHEESECAKE COME LA CONOSCIAMO OGGI DEVE MOLTO AGLI STATI UNITI. NEL XIX SECOLO, UN LATTAIO DI NEW YORK, JAMES L. KRAFT, SVILUPPO’ UNA VERSIONE INDUSTRIALE DEL CREAM CHEESE.

UN FORMAGGIO SPALMABILE CHE DIVENNE PRESTO L’INGREDIENTE CHIAVE DELLA CHEESECAKE MODERNA.

QUESTO FORMAGGIO, DAL SAPORE DELICATO E DALLA CONSISTENZA CREMOSA, TRASFORMO’ IL DOLCE IN UN’ICONA DELLA PASTICCERIA AMERICANA.

LA NEW YORK CHEESECAKE, ARRICCHITA CON CREAM CHEESE, PANNA E UNA BASE DI BISCOTTI SBRICIOLATI, DIVENNE LA VERSIONE PIU’ FAMOSA E APPREZZATA.

CON IL PASSARE DEL TEMPO, SONO NATE NUMEROSE VARIANTI, COME L’AGGIUNTA DI:

  • FRUTTA
  • CIOCCOLATO
  • CARAMELLO
  • E ALTRI INGREDIENTI

RENDENDO LA CHEESECAKE UN DOLCE ESTREMAMENTE VERSATILE

PER UN MENU’ COMPLETO PUOI ABBINARE A QUESTO DOLCE:

GLI GNOCCHI AL PESTO DI RUCOLA

CARCIOFI FRITTI IN FRIGGITRICE AD ARIA

.