Giorno: 28 Marzo 2025

TORTA AL LIMONE

TORTA AL LIMONE

LA TORTA AL LIMONE E’ UNO DI QUEI DOLCI CHE RIESCE A CONQUISTARE TUTTI, GRAZIE AL SUO SAPORE FRESCO E DELICATO.

PERFETTA PER OGNI OCCASIONE, DALLA COLAZIONE AL DESSERT DOPO CENA, QUESTA RICETTA E’ FACILE DA PREPARARE E GARANTISCE UN RISULTATO SEMPRE DELIZIOSO.

OGGI TI GUIDERO’ PASSO PASSO NELLA PREPARAZIONE DI QUESTA GOLOSITA’.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI

  • 3 uova
  • 150 g di zucchero
  • 100 ml di olio di semi
  • 150 ml di succo di limone (circa 3 limoni)
  • La scorza grattugiata di 2 limoni biologici
  • 200 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo per decorare

PREPARAZIONE DELLA TORTA AL LIMONE

INIZIA PRERISCALDANDO IL FORNO A 180°C. IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, SBATTI LE UOVA CON LO ZUCCHERO FINO A OTTENERE UN COMPOSTO CHIARO E SPUMOSO.

AGGIUNGI L’OLIO DI SEMI E CONTINUA A MESCOLARE FINO A INCORPORARLO COMPLETAMENTE. VERSA IL SUCCO DI LIMONE E LA SCORZA GRATTUGIATA, MESCOLA DELICATAMENTE.

SETACCIA LA FARINA CON IL LIEVITO E UN PIZZICO DI SALE, QUINDI AGGIUNGILI GRADUALMENTE AL COMPOSTO. MESCOLA CON UNA SPATOLA O CON LE FRUSTE ELETTRICHE A BASSA VELOCITA’.

FINO A OTTENERE UN IMPASTO LISCIO E SENZA GRUMI.

INBURRA E INFARINA UNO STAMPO DA TORTA ( DIAMETRO DI CIRCA 22 CM ), OPPURE USA LA CARTA FORNO PER RIVESTIRLO.

VERSA L’IMPASTO NELLO STAMPO E LIVELLA LA SUPERFICIE. INFORNA PER CIRCA 35-40 MINUTI. PER CONTROLLARE LA COTTURA UTILIZZA UNO STUZZICADENTI, SE ESCE ASCIUTTO, LA TORTA E’ PRONTA.

LASCIA RAFFREDDARE LA TORTA COMPLETAMENTE PRIMA DI ESTRARLA DALLO STAMPO. UNA VOLTA FREDDA SPOLVERA LA SUPERFICIE CON LO ZUCCHERO A VELO.

SE VUOI, PUOI AGGIUNGERE QUALCHE FETTINA DI LIMONE PER DECORARE E DARE UN TOCCO ANCORA PIU’ ELEGANTE.

CONSIGLI DELLO CHEF

  • Per un sapore ancora più intenso, puoi aggiungere qualche goccia di essenza di limone.
  • Accompagna la torta al limone con una pallina di gelato alla vaniglia o una tazza di tè per un abbinamento perfetto.
  • Conserva la torta in un contenitore ermetico per mantenerla fresca fino a 3 giorni.

VALORI NUTRIZIONALI MEDI

I valori nutrizionali della torta al limone possono variare in base alla ricetta e alle dimensioni della porzione. Tuttavia, per una fetta di circa 100 grammi, possiamo stimare i seguenti valori:

  • Calorie: circa 300-400 kcal
  • Carboidrati: 40-50 g
  • Proteine: 4-6 g
  • Grassi: 10-20 g

  • Carboidrati: La fonte principale di carboidrati nella torta al limone è la farina e lo zucchero. Questi ingredienti forniscono energia immediata, ma è importante consumarli con moderazione per evitare picchi glicemici.
  • Grassi: Il burro o l’olio contribuiscono al contenuto di grassi, che sono essenziali per conferire morbidezza e sapore alla torta. I grassi saturi possono essere presenti in quantità significativa, soprattutto se si utilizza il burro.
  • Proteine: Le uova sono la principale fonte di proteine nella torta al limone e aiutano a mantenere la struttura del dolce durante la cottura.
  • Vitamine e minerali: Il limone è ricco di vitamina C e apporta una nota di freschezza al dolce, oltre a tracce di potassio e magnesio.

IL CONTENUTO DI ZUCCHERI E GRASSI RENDE QUESTO DOLCE IDEALE PER UN CONSUMO OCCASIONALE, PIUTTOSTO CHE QUOTIDIANO.

CONSIGLI PER UNA VERSIONE PIU’ LEGGERA DELLA TORTA AL LIMONE

PER CHI DESIDERA UNA VARIANTE PIU’ SALUTARE, E’ POSSIBILE RIDURRE LA QUANTITA’ DI ZUCCHERO, UTILIZZARE FARINE INTEGRALI E SOSTITUIRE L’OLIO DI SEMI CON LO YOGURT.

E AUMENTARE LA QUANTITA’ DI LIMONE PER UN SAPORE PIU’ INTENSO.

LA TORTA AL LIMONE E’ QUINDI UN DOLCE CHE, SE CONSUMATO CON MODERAZIONE E PREPARATO CON INGREDIENTI DI QUALITA’, PUO’ ESSERE UNA PICCOLA COCCOLA SENZA COMPROMETTERE LA DIETA.

POLLO ALLA GRIGLIA CON LIMONE E ROSMARINO

POLLO ALLA GRIGLIA CON LIMONE E ROSMARINO

IL POLLO ALLA GRIGLIA CON LIMONE E ROSMARINO E’ UNO DI QUEI PIATTI CHE NON PASSA MAI DI MODA, FACILE DA PREPARARE , LEGGERO E RICCO DI GUSTO.

PERFETTO PER UNA CENA ESTIVA ALL’APERTO O PER QUALSIASI OCCASIONE IN CUI SI DESIDERA UN PASTO SANO E SAPORITO.

IN QUESTO ARTICOLO TI GUIDERO’ PASSO PASSO NELLA PREPARAZIONE DI QUESTA DELIZIOSA RICETTA.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 4 cosce di pollo o 4 petti di pollo
  • 2 limoni biologici
  • 4 rametti di rosmarino fresco
  • 3 spicchi di aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE DEL POLLO ALLA GRIGLIA CON LIMONE E ROSMARINO

LA MARINATURA E’ IL SEGRETO PER UN POLLO TENERO E RICCO DI SAPORE.

IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, MESCOLA IL SUCCO DI DUE LIMONI, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA, GLI SPICCHI D’AGLIO LEGGERMENTE SCHIACCIATI E I RAMETTI DI ROSMARINO.

AGGIUNGI SALE E PEPE A PIACERE. IMMERGI I PEZZI DI POLLO NELLA MARINATURA, ASSICURATI CHE SIANO BEN COPERTI.

COPRI LA CIOTOLA CON PELLICOLA TRASPARENTE E LASCIA RIPOSARE IN FRIGO PER ALMENO 2 ORE ( MEGLIO ANCORA TUTTA LA NOTTE )

PRERISCALDA LA GRIGLIA A FUOCO MEDIO-ALTO. RIMUOVI IL POLLO DALLA MARINATURA E ASCIUGALO LEGGERMENTE CON CARTA DA CUCINA.

POSIZIONA I PEZZI DI POLLO SULLA GRIGLIA E CUOCI PER CIRCA 6-8 MINUTI PER LATO, A SECONDA DELLO SPESSORE. ASSICURATI CHE IL POLLO SIA BEN COTTO ALL’INTERNO.

UNA VOLTA COTTO, TRASFERISCI IL POLLO SU UN PIATTO DA PORTATA E DECORALO CON FETTINE DI LIMONE FRESCO E QUALCHE RAMETTO DI ROSMARINO.

PER ACCOMPAGNARE , PUOI SERVIRE UNA FRESCA INSALATA MISTA, PATATE ARROSTO O DEL PANE GRIGLIATO.

I CONSIGLI DELLO CHEF SUL POLLO ALLA GRIGLIA CON LIMONE E ROSMARINO

PER UN SAPORE ANCORA PIU’ INTENSO, PUOI AGGIUNGERE ALLA MARINATURA UN PIZZICO DI PEPERONCINO O UN CUCCHIAINO DI MIELE.

SE PREFERISCI UN GUSTO PIU’ AFFUMICATO, AGGIUNGI QUALCHE RAMETTO DI ROSMARINO DIRETTAMENTE SULLE BRACI DURANTE LA COTTUTA, SE UTILIZZI UNA GRIGLIA A CARBONELLA.

BENEFICI PER LA SALUTE

IL POLLO ALLA GRIGLIA CON LIMONE E ROSMARINO E’ UNA PIETANZA LEGGERA, SAPORITA E PERFETTA PER CHI CERCA UN PASTO EQUILIBRATO E NUTRIENTE.

GRAZIE ALLA SUA PREPARAZIONE SEMPLICE E AGLI INGREDIENTI NATURALI, RAPPRESENTA UNA SCELTA IDEALE PER DIETE SANE E BILANCIATE.

SCOPRIAMO INSIEME I BENEFICI PER LA SALUTE:

  • Pollo: Il petto di pollo è una delle fonti proteiche per eccellenza, povero di grassi e ricco di aminoacidi essenziali. È particolarmente indicato per chi pratica attività fisica o desidera mantenere la massa muscolare.
  • Limone: Ricco di vitamina C, il limone non solo conferisce un sapore fresco e acidulo al piatto, ma aiuta anche a migliorare l’assorbimento del ferro presente nel pollo.
  • Rosmarino: Questa erba aromatica è conosciuta per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, oltre a dare un aroma inconfondibile alla carne.

VALORI NUTRIZIONALI PER UNA PORZIONE DA 150 GRAMMI

  • Calorie: 165-200 kcal
  • Proteine: 30-35 g
  • Grassi: 3-5 g (principalmente insaturi)
  • Carboidrati: 0-1 g
  • Vitamina C: 15 mg (grazie al limone)
  • Ferro: 1 mg

  • Proteine di alta qualità: Il pollo è una fonte eccellente di proteine magre, fondamentali per la riparazione dei tessuti e il mantenimento di un metabolismo sano.
  • Basso contenuto di grassi: La cottura alla griglia riduce l’apporto di grassi rispetto ad altre modalità di preparazione, rendendo il piatto ideale anche per chi vuole ridurre l’apporto calorico.
  • Ricco di antiossidanti: Grazie al rosmarino e al limone, il piatto offre benefici antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo.
  • Facile digestione: La carne magra di pollo, abbinata a ingredienti naturali come limone e rosmarino, favorisce la digestione e rende il piatto adatto anche a chi ha un sistema digestivo sensibile.

FUSILLI CON ZUCCHINE FUNGHI E CAPPERI

FUSILLI CON ZUCCHINE FUNGHI E CAPPERI

SE SEI ALLA RICERCA DI UN PRIMO PIATTO GUSTOSO, FACILE DA PREPARARE E PERFETTO PER UN PRANZO LEGGERO, I FUSILLI CON ZUCCHINE, FUNGHI E CAPPERI SONO LA SOLUZIONE IDEALE.

QUESTA RICETTA COMBINA LA FRESCHEZZA DELLE ZUCCHINE, IL GUSTO INTENSO DEI FUNGHI E IL SAPORE UNICO DEI CAPPERI.

CREANDO UN MIX DI SAPORI CHE CONQUISTERA’ TUTTI. VEDIAMO INSIEME COME PREPARARE QUESTO DELIZIOSO PIATTO!

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 320 g di fusilli
  • 2 zucchine medie
  • 200 g di funghi champignon freschi
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
  • Parmigiano grattugiato (opzionale)

PREPARAZIONE DEI FUSILLI CON ZUCCHINE FUNGHI E CAPPERI

  • LAVARE ACCURATAMENTE LE ZUCCHINE E TAGLIARLE A RONDELLE SOTTILI. PULIRE I FUNGHI ELIMINANDO EVENTUALI RESIDUI DI TERRA E AFFETTARLI FINEMENTE.

SCIACQUARE I CAPPERI SOTTO ACQUA CORRENTE PER ELIMINARE IL SALE IN ECCESSO.

  • IN UNA PADELLA CAPIENTE, VERSARE UN FILO DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA E AGGIUNGERE GLI SPICCHI D’AGLIO INTERI O TRITATI, A SECONDO DEL PROPRIO GUSTO.

FAR ROSOLARE PER QUALCHE MINUTO, QUINDI AGGIUNGERE LE ZUCCHINE E I FUNGHI. CUOCERE A FUOCO MEDIO PER CIRCA 10-12 MINUTI MESCOLANDO DI TANTO IN TANTO.

A META’ COTTURA, UNIRE I CAPPERI E AGGIUSTARE DI SALE E PEPE

  • PORTARE A EBOLIZIONE UNA PENTOLA DI ACQUA SALATA E CUOCERE I FUSILLI SEGUENDO I TEMPI INDICATI SULLA CONFEZIONE.

SCOLARE LA PASTA AL DENTE E CONSERVARE UN MESTOLO DI ACQUA DI COTTURA

  • PASSARE I FUSILLI NELLA PADELLA CON LE VERDURE E MESCOLARE BENE, SE NECESSARIO, AGGIUNGERE L’ACQUA DI COTTURA PER AMALGAMARE MEGLIO IL TUTTO.

CONTINUARE A MESCOLARE PER UN PAIO DI MINUTI A FUOCO BASSO.

  • IMPIATTARE I FUSILLI E COMPLETARE CON UNA SPOLVERATA DI PREZZEMOLO FRESCO TRITATO, E DEL PARMIGIANO GRATTUGIATO. SERVIRE CALDI!

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • PER UN SAPORE ANCORA PIU’ INTENSO, PUOI AGGIUNGERE UN PIZZICO DI PEPERONCINO DURANTE LA COTTURA DELLE VERDURE.
  • SE PREFERISCI UNA VERSIONE PIU’ CREMOSA, PUOI AGGIUNERE UN CUCCHIAIO DI PANNA DA CUCINA O UNA CREMA DI FORMAGGIO ALLA FINE.

CHE VINO ABBINARE AI FUSILLI CON ZUCCHINE, FUNGHI E CAPPERI?

I FUSILLI CON ZUCCHINE, FUGHI E CAPPERI SONO UN PIATTO RICCO DI GUSTO. PER SCEGLIERE IL VINO GIUSTO BISOGNA TENERE CONTO DI QUESTA COMBINAZIONE DI SAPORI.

UN VINO BIANCO FRESCO E AROMATICO E’ UNA DELLE OPZIONI MIGLIORI, UN ALTERNATIVA INTERESSANTE POTREBBE ESSERE IL VINO ROSATO.

E’ IL VINO ROSSO? PER CHI AMA I ROSSI, E’ IMPORATNTE SCEGLIERE UN VINO LEGGERO, IN MODO DA NON SOVRASTRARE I SAPORI DELICATI DEL PIATTO.

CALORIE E VALORI NUTRIZIONALI

LA QUANTITA’ DI CALORIE DI QUESTO PIATTO DIPENDE DALLE PORZIONI E DAGLI INGREDIENTI UTILIZZATI.

IN MEDIA, UNA PORZIONE DI 100 GRAMMI DI FUSILLI CON ZUCCHINE, FUNGHI E CAPPERI APPORTA CIRCA 150-200 CALORIE.

ECCO UNA STIMA DI COME LE CALORIE SI DISTRIBUISCONO TRA GLI INGREDIENTI PRINCIPALI.

  • Fusilli: La pasta è la principale fonte di carboidrati del piatto. 100 grammi di fusilli cotti apportano circa 120-130 calorie.
  • Zucchine: Verdura leggera e povera di calorie, le zucchine contengono circa 15-20 calorie per 100 grammi.
  • Funghi: Anche i funghi sono particolarmente leggeri, con circa 20-25 calorie per 100 grammi.
  • Capperi: Piccoli e saporiti, i capperi apportano circa 23 calorie per 100 grammi, ma solitamente vengono usati in quantità minime.

BENEFICI NUTRIZIONALI

QUESTO PIATTO NON E’ SOLO LEGGERO, MA ANCHE RICCO DI NUTRIENTI. LE ZUCCHINE E I FUNGHI SONO FONTI DI VITAMINE E MINERALI TRA CUI LA VITAMIVA C, POTASSIO E FIBRE.

CHE AIUTANO LA DIGESTIONE E FAVORISCONO IL SENSO DI SAZIETA’. I CAPPERI, SEPPUR USATI IN PICCOLE QUANTITA’, AGGIUNGONO ANTIOSSIDANTI E UN SAPORE DECISO.

SE DESIDERI RIDURRE ULTERIORMENTE LE CALORIE, PUOI OPTARE PER PASTA INTEGRALE O AI LEGUMI, CHE APPORTA PIU’ FIBRE E PROTEINE RISPETTO ALLA PASTA TRADIZIONALE.

PUOI ANCHE LIMITARE L’USO DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA UTILIZZANDOLO CON PARSIMONIA PER CONDIRE IL PIATTO.

PER COMPLETARE IL TUO MENU ECCO ALCUNE IDEE: