Giorno: 26 Marzo 2025

TORTA DI ALBICOCCHE

TORTA DI ALBICOCCHE

LA TORTA DI ALBICOCCHE E’ UN DOLCE SEMPLICE E DELIZIOSO, IDEALE PER LA COLAZIONE, LA MERENDA O COME DESSERT DOPO UN PASTO.

GRAZIE AL SUO SAPORE DELICATO E ALLA SUA MORBIDEZZA, CONQUISTERA’ GRANDI E PICCINI. PREPARALA IN CASA E’ FACILISSIMO E RICHIEDE POCHI INGREDIENTI GENUINI.

SCOPRIAMO INSIEME COME REALIZZARLA.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

MA QUAL E’ L’ORIGINE DI QUESTA DELIZIOSA RICETTA?

LE ALBICOCCHE, FRUTTI DOLCI E SUCCOSI, HANNO UNA STORIA ANTICA CHE RISALE A MIGLIAIA DI ANNI FA.

ORIGINARIE DELLA CINA, SI DIFFUSERO IN ASIA CENTRALE E POI NEL MEDITERRANEO GRAZIE ALLE ROTTE COMMERCIALI.

GLI ANTICHI ROMANI FURONO TRA I PRIMI A COLTIVARLE IN EUROPA, RICONOSCENDONE IL VALORE E IL GUSTO.

NON SORPRENDE , CHE GIA’ IN EPOCA MEDIEVALE SI UTILIZZASSE QUESTO FRUTTO NELLA PREPARAZIONE DEI DOLCI.

LA TORTA DI ALBICOCCHE, NELLA FORMA MODERNA, SEMBRA AVER TROVATO LE SUE RADICI IN EUROPA CENTRALE, DOVE L’ARTE DELLA PASTICCERIA HA SEMPRE AVUTO UN RUOLO DI PRIMO PIANO.

IN AUSTRIA, AD ESEMPIO L’UTILIZZO DI FRUTTA FRESCA E IMPASTI SOFFICI HA DATO VITA A NUMEROSE RICETTE, TRA CUI LA CELEBRE “MARILLEN KUCHEN”.

UN DOLCE CHE UTILIZZA ALBICOCCHE FRESCHE DISPOSTE SU UN IMPASTO MORBIDO, SPESSO ARRICCHITO CON MANDORLE O ZUCCHERO VANIGLIATO.

LA TORTA DI ALBICOCCHE IN ITALIA

IN ITALIA, LA TORTA DI ALBICOCCHE VARIA DA REGIONE A REGIONE. IN ALCUNE ZONE, SI PREFERISCE UTILIZZARE UN IMPASTO SEMPLICE DI FARINA, UOVA E ZUCCHERO.

MENTRE IN ALTRE SI AGGIUNGONO AROMI COME LIMONE O CANNELLA PER ESALTARE IL GUSTO DELLE ALBICOCCHE.

NON MANCANO VERSIONI CHE UTILIZZANO LA MARMELLATA DI ALBICOCCHE CHE RENDE LA TORTA ANCORA PIU’ GOLOSA.

INGREDIENTI:

  • 250 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di burro (a temperatura ambiente)
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 150 ml di latte
  • 6-8 albicocche mature
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo per decorare (facoltativo)

PREPARAZIONE DELLA TORTA DI ALBICOCCHE

  • LAVA ACCURATAMENTE LE ALBICOCCHE, TAGLIALE A META’ E RIMUOVI IL NOCCIOLO. SE PREFERISCI, PUOI TAGLIARLE A SPICCHI PIU’ PICCOLI PER DISPORLI IN MODO CREATIVO SULLA TORTA.
  • IN UNA CIOTOLA GRANDE, MONTA IL BURRO CON LO ZUCCHERO FINO AD OTTENERE UN COMPOSTO CHIARO E SPUMOSO.
  • AGGIUNGI LE UOVA UNA ALLA VOLTA, MESCOLANDO BENE DOPO OGNI AGGIUNTA. UNISCI UN PIZZICO DI SALE E MESCOLA.
  • SETACCIA LA FARINA CON IL LIEVITO E INCORPORALI POCO ALLA VOLTA, ALTERNANDOLI CON IL LATTE. CONTINUA A MESCOLARE FINO AD OTTENERE UN IMPASTO LISCIO E OMOGENEO.
  • VERSA L’IMPASTO IN UNA PORTIRA DA 24 CM DI DIAMETRO, PRECEDENTEMENTE IMBURRATA E INFARINATA.
  • DISPONI LE ALBICOCCHE SULLA SUPERFICIE DELL’IMPASTO, PREMENDOLE LEGGERMENTE. PUOI CREARE UN DISEGNO CIRCOLARE O DISPORLE A CASO PER UN ASPETTO PIU’ RUSTICO.
  • PRERISCALDA IL FORNO A 180°C. INFORNA LA TORTA E CUOCILA PER CIRCA 35-40 MINUTI, O FINO A QUANDO RISULTERA’ DORATA IN SUPERFICIE E INSERENDO UN STECCHINO NE USCIRA’ ASCIUTTO.
  • UNA VOLTA COTTA, LASCIA RAFFREDDARE LA TORTA NELLA TORTIERA PER 10 MINUTI, POI TRASFERISCILA IN UN PIATTO PER DOLCI E SPOLVERA CON ZUCCHERO A VELO PRIMA DI SERVIRLA.

CONSIGLI DELLO CHEF

  • PER UN AROMA IN PIU’: Aggiungi un cucchiaino di estratto di vaniglia o la scorza grattugiata di un limone all’impasto.
  • PER UNA VERSIONE INTEGRALE: Sostituisci metà della farina 00 con farina integrale per una torta più rustica.
  • PER UN TOCCO CROCCANTE: Aggiungi delle mandorle a lamelle sulla superficie prima di infornare.

CHE SIA SERVITA TIEPIDA CON UNA PALLINA DI GELATO ALLA VANIGLIA O GUSTATA DA SOLA. LA TORTA DI ALBICOCCHE RIMANE UN DOLCE CHE PORTA CON SE’ IL SAPORE E LA STORIA DI TRADIZIONI CULINARIE ANTICHE.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

INSALATA DI FRAGOLE E RUCOLA

INSALATA DI FRAGOLE E RUCOLA

SE STAI CERCANDO UN PIATTO FRESCO E LEGGERO RICCO DI SAPORE, L’INSALATA DI FRAGOLE E RUCOLA E’ LA SCELTA PERFETTA!

QUESTA RICETTA E’ IDEALE PER LA STAGIONE PRIMAVERILE ED ESTIVA, QUANDO LE FRAGOLE SONO NEL PIENO DELLA LORO DOLCEZZA .

E LA RUCOLA REGALA QUEL TOCCO LEGGERMENTE PICCANTE CHE BILANCIA IL TUTTO.

FACILE DA PREPARARE, QUESTA INSALATA E’ UN MIX PERFETTO DI COLORI, SAPORI E CONSISTENZA, CHE CONQUISTERA’ IL PALATO DI TUTTI.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 150 g di rucola fresca
  • 250 g di fragole mature
  • 50 g di noci o mandorle (opzionale, per aggiungere croccantezza)
  • 80 g di formaggio feta o scaglie di parmigiano
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di miele (facoltativo)
  • Sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE DELL’INSALATA DI FRAGOLE E RUCOLA

  • LAVA ACCURATAMENTE LA RUCOLA SOTTO ACQUA CORRENTE E ASCIUGALA CON UNA CENTRIFUGA PER INSALATA O TAMPONANDOLA DELICATAMENTE CON UN PANNO.

LAVA ANCHE LE FRAGOLE, ELIMINA IL PICCIOLO E TAGLIALE A FETTE SOTTILI.DISPONI LA RUCOLA IN UNA CIOTOLA O DIRETTAMENTE NEI PIATTI DA PORTATA.

  • AGGIUNGI LE FRAGOLE TAGLIATE, LE NOCI O LE MANDORLE PRECEDENTEMENTE TOSTATE IN PADELLA ( PER ESALTARNE IL SAPORE). E IL FORMAGGIO TAGLIATO A CUBETTI O A SCAGLIE.
  • IN UNA CIOTOLA, EMULSIONA L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CON L’ACETO BALSAMICO, IL MIELE ( SE DESIDERATE UN TOCCO DI DOLCEZZA), SALE E PEPE QUANTO BASTA.

MESCOLA BENE FINO A OTTENERE UNA SALSA OMOGENEA.

  • VERSA IL CONDIMENTO SULL’INSALATA POCO PRIMA DI SERVIRLA E MESCOLA DELICATAMENTE PER DISTRIBUIRE I SAPORI IN MODO UNIFORME.

SE VUOI, PUOI AGGIUNGERE QUALCHE FOGLIA DI MENTA FRESCA PER AROMATIZZARE ANCORA DI PIU’.

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • PUOI ARRICCHIRE QUESTA INSALATA CON QUALCHE FETTINA DI AVOCADO O CON CHICCHI DI MELOGRANO PER AGGIUNGERE SAPORE E COLORE AL PIATTO.
  • SE PREFERISCI UNA VERSIONE VEGANA, SOSTITUISCI IL FORMAGGIO CON DEL TOFU AFFUMICATO, E UTILIZZA UNO SCIROPPO D’ACERO AL POSTO DEL MIELE.

.

PERCHE’ SCEGLIERE QUESTA INSALATA DI FRAGOLE E RUCOLA

L’INSALATA DI FRAGOLE E RUCOLA NON SOLO E’ UN’ESPLOSIONE DI GUSTO, MA ANCHE UN’OTTIMA FONTE DI VITAMINE E SALI MINERALI.

LE FRAGOLE SONO RICCHE DI VITAMINA C E ANTIOSSIDANTI, MENTRE LA RUCOLA APPORTA FERRO, CALCIO E FIBRE.

E’ UN PIATTO IDEALE PER CHI VUOLE RESTARE LEGGERO SENZA RINUNCIARE AL PIACERE DELLA BUONA TAVOLA.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI: