Giorno: 17 Marzo 2025

GNOCCHI CON PESTO E GAMBERI

GNOCCHI CON PESTO E GAMBERI

GLI GNOCCHI SONO UNO DEI PIATTI PIU’ AMATI DELLA CUCINA ITALIANA, ABBINATI A UN CONDIMENTO SAPORITO COME IL PESTO E I GAMBERI SONO UNA DELIZIA PER IL PALATO.

OGGI VI PROPONIAMO UNA RICETTA SEMPLICE E GUSTOSA PER PREPARARE GLI GNOCCHI CON PESTO E GAMBERI, PERFETTA PER STUPIRE I VOSTRI OSPITI O PER COCCOLARVI CON UN PIATTO SPECIALE.

SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARLA!

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO

Indice

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 500 g di gnocchi di patate
  • 300 g di gamberi freschi (già sgusciati)
  • 100 g di pesto alla genovese
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale e pepe q.b.
  • Una manciata di pinoli (facoltativo)
  • Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo)

PREPARAZIONE DEGLI GNOCCHI CON PESTO E GAMBERI

  • IN UNA PADELLA CAPIENTE, SCALDATE L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E AGGIUNGETE LO SPICCHIO D’AGLIO INTERO LEGGERMENTE SCHIACCIATO, PER INSAPORIRE.

QUANDO L’AGLIO SARA’ DORATO, ELIMINATELO E AGGIUNGETE I GAMBERI. FATE CUOCERE A FUOCO MEDIO PER 3-4 MINUTI, GIRANDOLI DELICATAMENTE FINO A QUANDO NON SONO BEN ROSATI.

AGGIUSTATE DI SALE E PEPE, QUINDI SPEGNETE IL FUOCO E TENETELI DA PARTE.

  • PORTATE A EBOLIZIONE UNA PENTOLA CON ABBONDANTE ACQUA SALATA. VERSATE GLI GNOCCHI E CUOCETELI FINO A QUANDO NO SALGONO A GALLA.

SEGNO CHE SONO PRONTI CI VORRANNO CIRA 2-3 MINUTI.

SCOLATE GLI GNOCCHI CON UNA SCHIUMAROLA E TRASFERITELI DIRETTAMENTE NELLA PADELLA DEI GAMBERI.

  • AGGIUNGETE IL PESTO E MESCOLATE DELICATAMENTE A FUOCO BASSO, IN MODO CHE IL CONDIMENTO AVVOLGA UNIFORMEMENTE GLI GNOCCHI.

SE NECESSARIO, AGGIUNGETE UN CUCCHIAIO DI ACQUA DI COTTURA PER RENDERE LA SALSA PIU’ CREMOSA.

  • IMPIATTATE GLI GNOCCHI CON PESTO E GAMBERI E, SE LO DESIDERATE, COMPLETATE IL PIATTO CON UNA SPOVERIZZATA DI PARMIGIANO REGGIANO E QUALCHE PINOLO TOSTATO.

SERVITE SUBITO E GUSTATE IL VOSTRO PIATTO DAL SAPORE RAFFINATO.

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • PER UNA VARIANTE ANCORA PIU’ FRESCA, POTETE AGGIUNGERE DEI POMODORINI TAGLIATI A META’ E LEGGERMENTE SALTATI IN PADELLA INSIEME AI GAMBERI.
  • SE PREFERITE UN GUSTO PIU’ DECISO, PROVATE A SOSTITUIRE IL PESTO ALLA GENOVESE CON UN PESTO DI PISTACCHI O CON UN PESTO DI RUCOLA.
  • GLI GNOCCHI CON PESTO E GAMBERI SONO UN PIATTO CHE UNISCE SEMPLICITA’ E RAFFINATEZZA, PERFETTO PER OGNI OCCASIONE.

NON VI RESTA CHE PROVARE QUESTA RICETTA E LASCIARVI CONQUISTARE DAL SAPORE IRRESISTIBILE!

BUON APPETITO!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

FRITTATA DI SPAGHETTI E ZUCCHINE

FRITTATA DI SPAGHETTI E ZUCCHINE

LA FRITTATA DI SPAGHETTI E ZUCCHINE E’ UN PIATTO SEMPLICE, GUSTOSO E PERFETTO PER RECUPERARE GLI AVANZI IN CUCINA TRASFORMANDOLI IN UNA RICETTA IRRESISTIBILE.

IDEALE SIA COME PIATTO UNICO CHE COME ANTIPASTO, QUESTA PREPARAZIONE SI ADATTA A QUALSIASI OCCASIONE, DAI PRANZI IN FAMIGLIA ALLE GITE FUORI PORTA.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

LE ORIGINI DELLA FRITTATA DI SPAGHETTI

LA FRITTATA DI SPAGHETTI E’ NATA COME SOLUZIONE PRATICA PER RIUTILIZZARE GLI AVANZI DI PASTA. IN UN EPOCA IN CUI IL CIBO NON SI SPRECAVA MAI.

LE FAMIGLIE TROVAVANO MODI CREATIVI PER DARE NUOVA VITA AGLI INGREDIENTI RIMASTI.

GLI SPAGHETTI COTTI E CONDITI SPESSO AVANZATI DAL PRANZO DELLA DOMENICA, VENIVANO MESCOLATI:

  • CON UOVA
  • FORMAGGIO
  • E ALTRI INGREDIENTI SEMPLICI

E POI COTTI IN PADELLA FINO A FORMARE UNA FRITTATA DORATA E CROCCANTE.

QUESTO PIATTO SI E’ DIFFUSO, IN PARTICOLARE, NELLE REGIONI DEL SUD ITALIA COME LA CAMPANIA E LA CALABRIA.

DOVE LA CUCINA CONTADINA HA SEMPRE FATTO DELLA SEMPLICITA’ E DELLA GENUINITA’ I SUOI PUNTI DI FORZA.

LA FRITTATA DI SPAGHETTI ERA PERFETTA PER ESSERE TRASPORTATA E CONSUMATA FUORI CASA, DIVENTANDO COSI’ UN CLASSICO DEI PRANZI AL SACCO DI CONTADINI E LAVORATORI.

INGREDIENTI:

  • 300 g di spaghetti (anche avanzati vanno benissimo)
  • 2 zucchine medie
  • 4 uova
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 100 g di mozzarella o altro formaggio filante (facoltativo)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato (opzionale)

PREPARAZIONE DELLA FRITTATA DI SPAGHETTI E ZUCCHINE

  • LAVA E TAGLIA LE ZUCCHINE A RONDELLE SOTTILI O A JULIENNE.

SCALDA UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA IN UNA PADELLA ANTIADERENTE E FAI SOFFRIGGERE LE ZUCCHINE FINO A QUANDO SARANNO MORBIDE E LEGGERMENTE DORATE.

AGGIUSTA DI SALE E PEPE E METTILE DA PARTE.

  • SE NO STAI UTILIZZANDO SPAGHETTI AVANZATI, CUOCILI IN ABBONDANTE ACQUA SALATA SEGUENDO I TEMPI INDICATI SULLA CONFEZONE. SCOLALI AL DENTE E LASCIALI RAFFREDDARE LEGGERMENTE.

IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, SBATTI LE UOVA CON IL PARMIGIANO GRATTUGIATO, UN PIZZICO DI SALE, PEPE E, SE GRADISCI, UN PO’ DI PREZZEMOLO TRITATO.

AGGIUNGI GLI SPAGHETTI E LE ZUCCHINE AL COMPOSTO DI UOVA E MESCOLA BENE PER AMALGAMARE TUTTI GLI INGREDIENTI.

SE DESIDERI, INCORPORA ANCHE LA MOZZARELLA TAGLIATA A CUBETTI PER UN TOCCO FILANTE.

  • SCALDA UN FILO D’OLIO IN UNA PADELLA ANTIADERENTE E VERSA IL COMPOSTO. LIVELLA CON UNA SPATOLA E CUOCI A FUOCO MEDIO-BASSO PER CIRCA 5-7 MINUTI, FINO A QUANDO LA BASE E’ BEN DORATA.

CON L’AIUTO DI UN PIATTO O DI UN COPERCHIO, GIRA LA FRITTATA E CUOCI L’ALTRO LATO PER 5 MINUTI.

  • LA FRITTATA DI SPAGHETTI E ZUCCHINE E’ PRONTA! PUOI GUSTARLA CALDA, TIEPIDA O ANCHE FREDDA. E PERFETTA DA TAGLIARE A SPICCHI O A CUBETTI PER UN APERITIVO SFIZIOSO.

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • PER UNA VERSIONE PIU’ RICCA, AGGIUNGI ALTRI ORTAGGI COME PEPERONI, CAROTE O POMODORINI.
  • PER UNA VERSIONE LIGHT, SOSTITUISCI IL PARMIGIANO CON UNA SPOLVERATA DI LIEVITO ALIMENTARE E UTILIZZA SPAGHETTI INTEGRALI.
  • PUOI CONSERVARE LA FRITTATA IN FRIGORIFERO PER 2-3 GIORNI, CHIUSA IN UN CONTENITORE ERMETICO.

LA FRITTATA DI SPAGHETTI E ZUCCHINE E’ LA SOLUZIONE PERFETTA PER RIDURRE GLI SPRECHI IN CUCINA E CREARE UN PIATTO GUSTOSO E VERSATILE.

PROVALA SUBITO E SCOPRI QUANTO PUO’ ESSERE FACILE PORTARE A TAVOLA UN TOCCO DI CREATIVITA’!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI: