Mese: Gennaio 2025

RISOTTO ALLA PARMIGIANA

RISOTTO ALLA PARMIGIANA

IL RISOTTO ALLA PARMIGIANA E’ UN PIATTO ICONICO DELLA CUCINA ITALIANA, NOTO PER LA SUA SEMPLICITA’ E IL SUO SAPORE RICCO E CREMOSO.

QUESTA PIATTO E’ PERFETTO PER CHI DESIDERA PREPARARE UN PASTO RAFFINATO CON POCHI INGREDIENTI, MA CHE SA CONQUISTARE IL PALATO CON IL GUSTO AVVOLGENTE.

ORIGINARIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, IL RISOTTO ALLA PARMIGIANA E’ UN ESEMPIO PERFETTO DI COME POCHI INGREDIENTI POSSANO CREARE UN PIATTO DAL SAPORE RICCO.

RISOTTO DI CAVOLFIORE

UN MENU’ LEGGERO PER MANGIARE SANO E GUSTOSO

CROSTA DEL PARMIGIANO COME RIUTILIZZARLA IN CUCINA

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 50 g di burro
  • 1 cipolla piccola
  • 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

PREPARAZIONE DEL RISOTTO ALLA PARMIGIANA

  • INIZIA PREPARANDO IL BRODO VEGETALE, PUOI UTILIZZARE DEL BRODO FATTO IN CASA, OPPURE UN DADO DI BRODO VEGETALE SCIOLO IN ACQUA CALDA.

MANTIENI IL BRODO CALDO DURANTE TUTTA LA COTTURA.

  • IN UNA CASSERUOLA, FAI SCIOGLIERE META’ DEL BURRO E AGGIUNGI LA CIPOLLA TRITATA FINEMENTE. LASCIA SOFFRIGERE A FUOCO BASSO FINO A QUANDO LA CIPOLLA DIVENTA MORBIDA E TRASPARENTE.
  • AGGIUNGI IL RISO ALLA CASSERUOLA E ALZA LEGGERMENTE IL FUOCO. TOSTA IL RISO PER UN PAIO DI MINUTI, MESCOLANDO CONTINUAMENTE, FINCHE’ I CHICCI DIVENTANO LUCIDI E TRASLUCIDI.
  • VERSA IL VINO BIANCO SUL RISO TOSTATO E LASCIA EVAPORARE L’ALCOL, CONTINUANDO A MESCOLARE.

AGGINGI UN MESTOLO DI BRODO CALDO AL RISO E MESCOLA FINCHE’ IL LIQUIDO NON E’ STATO ASSORBITO.

  • RIPETI QUESTO PROCESSO, AGGIUNGENDO UN MESTOLO DI BRODO ALLA VOLTA E MESCOLANDO REGOLARMENTE, FINCHE’ IL RISO NON RISULTA AL DENTE.

QUESTO DOVERBBE RICHIEDERE CIRCA 18-20 MINUTI.

  • UNA VOLTA CHE IL RISO E’ COTTO, SPEGNI IL FUOCO E AGGIUNGI IL PARMIGIANO REGGIANO GRATTUGIATO E IL BURRO RIMANENTE.

MESCOLA ENERGICAMENTE PER OTTENERE UN RISOTTO CREMOSO E BEN AMALGAMATO. AGGIUSTA DI SALE E PEPE A PIACERE.

LASCIA RIPOSARE PER UN PAIO DI MINUTI PRIMA DI SERVIRLO. PUOI GUARNIRLO CON UN’ULTERIORE SPOLVERIZZATA DI PARMIGIANO REGGIANO O UN PIZZICO DI PEPE NERO MACINATO.

I CONSIGLI DELLO CHEF

IL RISOTTO ALLA PARMIGIANA E’ DELIZIOSO DA SOLO, MA PUO’ ESSERE ARRICHITO CON L’AGGIUNTA DI INGREDIENTI COME:

  • FUNGHI PORCINI
  • ASPARAGI
  • O TARTUFO

CHE NE ESALTANO ULTERIORMENTE IL SAPORE, PERFETTO PER ESSERE SERVITO CON UN BICCHIERE DI VINO BIANCO SECCO.

MOZZARELLA IMPANATA

MOZZARELLA IMPANATA

LA MOZZARELLA IMPANATA E’ UN PIATTO SFIZIOSO E IRRESISTIBILE, PERFETTO DA SERVIRE COME ANTIPASTO O FINGER FOOD DURANTE UNA CENA TRA AMICI.

LA SUA CROCCANTEZZA ESTERNA CHE RACCHIUDE UN CUORE MORBIDO FILANTE CONQUISTA OGNI PALATO.

PREPARARE LA MOZZARELLA IMPANATA IN CASA E’ SEMPLICE E RICHIEDE POCHI INGREDIENTI, MA E’ FONDAMENTALE SEGUIRE ALCUNI ACCORGIMENTI PER OTTENERE UN RISULTATO PERFETTO.

Indice

INGREDIENTI

  • 250 g di mozzarella (preferibilmente di bufala per un sapore più intenso)
  • 100 g di pangrattato
  • 50 g di farina
  • 2 uova
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio di semi per friggere

PREPARAZIONE DELLA MOZZARELLA IMPANATA

  • INIZIA TAGLIANDO LA MOZZARELLA A FETTE DI CIRCA 1 CM DI SPESSORE, ASCIUGALE CON CARTA ASSORBENTE PER ELIMINARE L’ECCESSO DI SIERO.

QUESTO PASSAGGIO E’ FONDAMENTALE PER EVITARE CHE LA MOZZARELLA RILASCI TROPPA ACQUA DURANTE LA COTTURA.

  • IN UN PIATTO FONDO, SBATTI LE UOVA CON UN PIZZICO DI SALE E PEPE. IN UN ALTRO PIATTO, DISPONI LA FARINA E IN UN TERZO IL PANGRATTATO.

PER UN’IMPANATURA ANCORA PIU’ CROCCANTE, PUOI AGGIUNGERE AL PANGRATTATO UN CUCCHIAIO DI PARMIGIANO GRATTUGIATO E QUALCHE SPEZIA A PIACERE COME ORIGANO O PAPRIKA.

  • PASSA OGNI FETTA DI MOZZARELLA PRIMA NELLA FARINA, AVENDO CURA DI COPRIRLA BENE, POI NELL’UOVO SBATTUTO E INFINE NEL PANGRATTATO.

PER UNA CROSTICINA ANCORA PIU’ CROCCANTE, RIPETI IL PASSAGGIO NELL’UOVO E NEL PANGRATTATO UNA SECONDA VOLTA.

  • SCALDA BENE OLIO DI SEMI IN UNA PADELLA CAPIENTE. QUANDO L’OLIO E’ BEN CALDO, FRIGGI LE FETTE DI MOZZARELLA IMPANATE POCHE ALLA VOLTA.

PER EVITARE DI ABBASSARE TROPPO LA TEMPERATURA DELL’OLIO. CUOCI PER CUOCI 2-3 MINUTI PER LATO, FINCHE’ L’IMPANATURA NON RISULTA DORATA E CROCCANTE.

  • SCOLARE LE FETTE DI MOZZARELLA SU CARTA ASSORBENTE PER ELIMINARE L’OLIO IN ECCESSO. SERVI LA MOZZARELLA IMPANATA BEN CALDA, MAGARI ACCOMPAGNATA DA UNA SALSA POMODORO IN AGRODOLCE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • PER EVITARE CHE LA MOZZARELLA SI SCIOLGA TROPPO DURANTE LA COTTURA, ASSICURATI CHE SIA BEN ASCIUTTA E CHE L’OLIO SIA ABBASTANZA CALDO PRIMA DI FRIGGERE.
  • SE PREFERISCI UN GUSTO PIU’ DELICATO, PUOI OPTARE PER LA MOZZARELLA VACCINA AL POSTO DI QUELLA DI BUFALA
  • PER UNA VERSIONE PIU’ LEGGERA, PUOI CUOCERE LA MOZZARELLA IMPAGNATA AL FORNO DISPONENDOLA SU UNA TEGLIA CON UN FILO D’OLIO E CUOCENDO A 200°C PER 10 MINUTI

.

PROTESTI ANCHE PROVARE

LASAGNE DI PATATE E ZUCCHINE

FRITTATA DI MELANZANE

FRITTATA DI MELANZANE

LA FRITTATA DI MELANZANE E’ UN PIATTO TIPICO SICILIANO CHE RACCHIUDE IN SE I SAPORI DELLA TRADIZIONE CULINARIA DELL’ISOLA.

QUESTO PIATTO SEMPLICE E GUSTOSO E’ PERFETTO PER OGNI OCCASIONE, SIA COME ANTIPASTO, O PIATTO PRINCIPALE.

LE MELANZANE, PROTAGONISTE INDISCUSSE DI QUESTA RICETTA, VENGONO ESALTATE DA INGREDIENTI TIPICI E GENUINI, CHE RENDONO OGNI BOCCONE UN’ESPERIENZA UNICA.

Indice

INGREDIENTI

PER PREPARARA UNA DELIZIOSA FRITTATA DI MELANZANE AVRAI BISOGNO:

  • 2 melanzane medie
  • 6 uova
  • 50 g di formaggio pecorino grattugiato
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 cipolla
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Basilico fresco

PREPARAZIONE DELLA FRITTATA DI MELANZANE

  • INIZIA LAVANDO E TAGLIANDO LE MELANZANE A CUBETTI. SE PREFERISCI, PUOI SBUCCIARLE, ANCHE SE LA BUCCIA AGGIUNGE UNA PIACEVOLE CONSISTENZA.

METTI I CUBETTI IN UNO SCOPASTA, COSPARGILI CON DEL SALE E LASCIA RIPOSARE PER CIRCA 30 MINUTI PER FAR PERDERE L’AMARO E L’ACQUA IN ECCESSO.

SCIAQUALE POI SOTTO ACQUA CORRENTE E ASCIUGALE BENE CON UN PANNO PULITO.

  • IN UNA PADELLA CAPIENTE, RISCALDA UN PO’ DI OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E AGGIUNGI LA CIPOLLA TRITATA.

LASCIA DORARE LA CIPOLLA A FUOCO MEDIO, POI AGGIUNGI LE MELANZANE. CUOCI FINO A QUANDO LE MELANZANE SONO MORBIDE E DORATE, MESCOLANDO DI TANTO IN TANTO.

  • IN UNA CIOTOLA, SBATTI LE UOVA, CON IL PECORINO, IL PARMIGIANO, E UN PIZZICO DI SALE E PEPE, IL PREZZEMOLO E QUALCHE FOGLIA DI BASILICO, AGGIUNGI IN FINE LE MELANZANE FRITTE.
  • VERSA IL COMPOSTO NELLA PADELLA, MESCOLA LEGGERMENTE PER DISTIBUIRE UNIFORMEMENTE LE MELANZANE.

CUOCI A FUOCO MEDIO-BASSO FINO A QUANDO LA FRITTATA INIZIA A RASSODARSI AI BORDI. GIRA LA FRITTATA CON UN PIATTO O UN COPERCHO, E CUOCI L’ALTRO LATO FINO A DORATURA.

  • LASCIA INTIEMPIDIRE LEGGERMENTE PRIMA DI SERVIRE, LA FRITTATA DI MELANZANE E’ DELIZIOSA SIA CALDA CHE A TEMPERARATURA AMBIENTE, E PUOI ACCOMPAGNARLA CON UN’INSALATA O DEL PANE CROCCANTE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

LA FRITTATA DI MELANZANE PUO’ ESSERE PERSONALIZZATA AGGIUNGENDO ALTRI INGREDIENTI COME:

  • POMODORI SECCHI
  • OLIVE NERE
  • O UN TOCCO DI PEPERONCINO.

PER RENDERLA ANCORA PIU’ BELLA ESTETICAMENTE, SI POSSONO FRIGGERE A PARTE DELLE FETTINE DI MELANZANE E ADAGGIARLE SOPRA PER RENDERE IL PIATTO PIU’ ELEGANTE.

LA FRITTATA DI MELANZANE SI CONSERVA BENE IN FRIGO PER UN PAIO DI GIORNI. E’ OTTIMA ANCHE PER UN PICNIC O UN PRANZO AL SACCO.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

FRITTATA DI MELE IL DOLCE IN PADELLA FACILE E DELIZIOSO

TORTA DI NOCI E CIOCCOLATO

TORTA DI NOCI E CIOCCOLATO

SE SEI UN’APPASSIONATO DI DOLCI, DEVI PROVARE LA TORTA DI NOCI E CIOCCOLATO, UN DOLCE DELIZIOSO E FACILE DA PREPARARE.

PERFETTO PER OGNI OCCASIONE CHE SI TRATTI DI UNA FESTA, UN TE’ POMERIDIANO O SEMPLICEMENTE UN DESSERT O UNA CENA IN FAMIGLIA.

Indice

INGREDIENTI

PER REALIZZARE LA TORTA DI NOCI E CIOCCOLATO, AVRAI BISOGNO DI POCHI INGREDIENTI COME:

  • 200 g di cioccolato fondente
  • 150 g di burro
  • 150 g di zucchero
  • 4 uova
  • 200 g di noci tritate
  • 100 g di farina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo per decorare (facoltativo)

PREPARAZIONE DELLA TORTA DI NOCI E CIOCCOLATO

  • PRERISCALDA IL FORNO: INIZIA PRERISCALDANDO IL FORNO A 180°C. PREPARA UNA TORTIERA IMBURRATA E INFARINATA PER EVITARE CHE LA TORTA SI ATTACCHI.
  • SCIOGLI IL CIOCCOLATO: A BAGNOMARIA, SCIOGLI IL CIOCCOLATO FONDENTE INSIEME AL BURRO.

MESCOLANDO FINO A OTTENERE UN COMPOSTO LISCIO E OMOGENEO, QUINDI LASCIALO RAFFREDDARE UN PO’.

  • PREPARA LE UOVA: IN UNA CIOTOLA, SBATTI LE UOVA CON LO ZUCCHERO FINO A OTTENERE UN COMPOSTO CHIARO E SPUMOSO.

AGGIUNGI UN PIZZICO DI SALE PER ESALTARE I SAPORI.

  • UNISCI GLI INGREDIENTI: INCORPORA IL CIOCCOLATO FUSO ALLE UOVA MONTATE, MESCOLANDO DELICATAMENTE.

AGGIUNGI LE NOCI TRITATE, LA FARINA SETACCIATA E IL LIEVITO, CONTINUANDO A MESCOLARE CON MOVIMENTI DAL BASSO VERSO L’ALTO PER MANTENERE L’IMPASTO SOFFICE.

  • CUOCI LA TORTA: VERSA IL COMPOSTO NELLA TORTIERA E INFORNA PER CIRCA 30-35 MINUTI. LA TORTA SARA’ PRONTA QUANDO UNO STECCHINO INSERITO AL CENTRO NE USCIRA’ ASCIUTTO.
  • LASCIA RAFFEDDARE E SERVI: UNA VOLTA COTTA, LASCIA RAFFEDDARE LA TORTA NELLA TORTIERA PER CIRCA 10 MINUTI PRIMA SI SFORMARLA SU UNA GRIGLIA.

SPOLVERIZZA CON ZUCCHERO A VELO SE DESIDERI UN TOCCO DI DOLCEZZA IN PIU’.

I CONSIGLI DELLO CHEF

LA TORTA NOCI E CIOCCOLATO E’ PERFETTA DA GUSTARE CON UNA TAZZA DI CAFFE O TE CALDO.

SE VUOI RENDERLA ANCORA PIU’ GOLOSA, PUOI ACCOMPAGNARLA CON UNA PALLINA DI GELATO ALLA VANIGLIA O UNA LEGGERA CREMA CHANTILLY.

LA SEMPLICITA’ DELLA RICETTA E LA BONTA’ DEL RISULTATO LA RENDONO UNA SCELTA IDEALE PER CHIUNQUE AMI I DOLCI RICCHI E SAPORITI.

PROVALA E LASCIATI CONQUISTARE DA QUESTA IRRESISTIBILE COMBINAZIONE DI SAPORI.

BUON APPETITO!

POTRESTI ANCHE PROVARE:

LA CROSTATA DI MANDORLE E CIOCCOLATO

ALICI MARINATE

ALICI MARINATE

LE ALICI MARINATE SONO UN PIATTO TIPICO DELL CUCINA MEDITERRANEA, APPREZZATO PER LA SUA SEMPLICITA’ E IL SUO SAPORE FRESCO.

QUESTO ANTIPASTO E’ PERFETTO PER CHI AMA I SAPORI DEL MARE E CERCA UNA RICETTA LEGGERA MA GUSTOSA. SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARE LE ALICI MARINATE.

INGREDIENTI

  • 500 g di alici fresche
  • 250 ml di aceto di vino bianco
  • 250 ml di succo di limone
  • 2 spicchi d’aglio
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Peperoncino (opzionale)

PREPARAZIONE DELLE ALICI MARINATE

  • INIZIA PULENDO LE ALICI. RIMUOVI LA TESTA, LE INTERIORA E LA LISCA CENTRALE, MANTENENDO I FILETTI INTERI.
  • SCIACQUALE SOTTO ACQUA CORRENTE FREDDA E ASCIUGALE CON DELLA CARTA ASSORBENTE.
  • DISPONI LE ALICI IN UN CONTENITORE DI VETRO O CERAMICA, MESCOLA L’ACETO DI VINO BIANCO E IL SUCCO DI UN LIMONE E VERSA IL LIQUIDO SULLE ALICI FINO A COPRIRLE COMPLETAMENTE.
  • COPRI IL CONTENITORE CON PELLICOLA TRASPARENTE E LASCIA MARINARE IN FRIGO PER CIRCA 4-6 ORE. QUESTO PROCEDIMENTO “CUOCERA‘ LE ALICI GRAZIE ALL’ACIDITA’ DEL LIMONE DELL’ACETO.
  • TRASCORSO IL TEMPO DI MARINATURA, SCOLA LE ALICI E ASCIUGALE LEGGERMENTE. DISPONILE SU UN PIATTO DA PORTATA.
  • PREPARA UN BATTUTO CON AGLIO E PREZZEMOLO, COSPARGI LE ALICI CON IL TRITO, AGGIUNGI UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, SALE E PEPE E, SE GRADITO, UN PIZZICO DI PEPERONCINO.
  • LASCIA RIPOSARE LE ALICI CONDITE PER LAMENO UN’ORA IN FRIGO PRIMA DI SERVIRLE, COSI’ CHE I SAPORI SI AMALGAMINO PERFETTAMENTE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

LE ALICI MARINATE SONO PERFETTE DA GUSTARE CON DEL PANE CROCCANTE O FETTE DI PANE TOSTATO.

POSSONO ESSERE ACCOMPAGNATE DA UN BICCHIERE DI VINO BIANCO FRESCO CHE ESALTERA’ IL GUSTO DEL PIATTO.

PUOI PERSONALIZZARE LA RICETTA AGGIUNGENDO INGREDIENTI COME:

  • CAPPERI
  • OLIVE TAGGIASCHE
  • O DEL SUCCO DI ARANCIA PER UN TOCCO AGRUMATO.

SPERIMENTA CON GLI AROMI PER TROVARE LA COMBINAZIONE CHE PIU’ SODDISFA IL TUO PALATO.

LE ALICI MARINATE SONO UN ESEMPIO DI COME POCHI INGREDIENTI POSSANO TRASFORMARSI IN UN PIATTO PRELIBATO E RAFFINATO.

BUON APPETITO!

PROVA ALTRE RICETTE COME:

ZUPPA DI PESCE PICCANTE AL PEPERONCINO